Recensioni dettagliate sulle migliori tecnologie

Anche una farmacia ha bisogno di un software gestionale: ecco perché

gestionale farmacia

Tra le attività commerciali che possono essere rese più redditizie con l’aiuto di un software gestionale meritano di essere menzionate anche le farmacie, la cui operatività quotidiana prevede una serie di funzioni che vale la pena di automatizzare con l’aiuto della tecnologia. Anche in una farmacia, infatti, si ha a che fare con processi routinari che si svolgono tutti i giorni e che, però, devono comunque essere tenuti sotto controllo e monitorati. Perché ricorrere a verifiche manuali che portano via un sacco di tempo e che per di più sono esposte al rischio di errori quando ci si può affidare a un programma informatico all’avanguardia?

I gestionali per le farmacie

Ai gestionali per le farmacie possono essere delegate soprattutto le operazioni di tre grandi ambiti: i prezzi praticati, gli acquisti e i parametri di controllo del magazzino. A questo proposito si pensi, per esempio, allo stock view, che consiste nell’analisi della dinamicità o della staticità del magazzino e che permette di capire se si ha a che fare con un capitale fermo. Ma c’è da tenere conto anche dei prodotti invenduti, così come non si può fare a meno di monitorare i prodotti in scadenza. E, ancora, un gestionale per la farmacia può facilitare le rettifiche delle giacenze per cui sono state riscontrate delle incongruenze e il controllo di ogni costo.

La gestione dei costi

L’attendibilità del costo del fornitore e quella del costo del grossista sono solo due dei numerosi aspetti che un software gestionale permette di verificare, così come i prodotti senza costo. Come noto, una corretta attribuzione dei costi è di fondamentale importanza per definire la marginalità dell’attività, e di conseguenza la sostenibilità economica della farmacia con il passare del tempo.

Il margine dei prodotti venduti

Nel novero dei fattori che si rivelano importanti per un adeguato posizionamento commerciale e che possono essere monitorati tramite un software gestionale va menzionato il margine dei prodotti venduti; i prodotti senza prezzo e i prodotti con prezzo obsoleto sono ulteriori parametri che richiedono controlli costanti che possono essere delegati alla tecnologia. Solo tenendo sotto controllo tutti i giorni le funzionalità che abbiamo segnalato fino a questo momento una farmacia ha l’opportunità di ottenere performance importanti e soddisfacenti dal punto di vista operativo, destinate ad avere sul bilancio e sul risultato di gestione un impatto positivo.

Come sono fatti i software moderni

In passato i gestionali per le farmacie si concentravano sulla gestione delle ricette e sull’adeguamento ai cambiamenti legislativi; oggi si compie un passo in avanti, con la disponibilità di soluzioni di analisi ancora più sviluppate. Si ha a che fare, in effetti, con dashboard che contengono funzionalità grazie a cui i diversi processi operativi possono essere monitorati con la massima semplicità e con altrettanta rapidità. In pratica è come avere a che fare con un cruscotto in cui sono segnalati tutti gli indici da verificare. Volendo, poi, con un software gestione ci si può dedicare anche alla contabilità e a tutti quegli aspetti di natura patrimoniale e fiscale che di solito vengono affidati a strutture esterne, con un ulteriore aggravio dei costi.

Dove trovare un gestionale per le farmacie

Un ottimo gestionale farmacia è quello che viene proposto da Multi Web Negozi: chi desidera metterlo alla prova ha anche l’opportunità di richiedere una demo da utilizzare in modo gratuito e senza impegno. Il programma di Multi Web Negozi non solo facilita la gestione del magazzino e della contabilità, ma consente di aumentare in misura consistente le vendite e magari di ampliare la fetta di mercato che può essere raggiunta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *