Recensioni dettagliate sulle migliori tecnologie

Meglio Kobo o Kindle? Scopri quale eReader è meglio

meglio kobo o kindle

In molti ci si chiede: meglio Kobo o Kindle? E trovare una risposta a questa domanda non è semplice. Al centro di questa diatriba troviamo i due eBook Reader più diffusi e apprezzati: il Kobo Aura e il Kindle Paperwhite.

Su qualsiasi gruppo Facecebook o Forum, periodicamente si scatena il putiferio alla fatidica domanda: è meglio il Kobo Aura o il Kindle Paperwhite? Noi di Regali Mitici, dopo aver utilizzato entrambi ti daremo la risposta definitiva!

Non dimenticare però che il giudizio finale se sia meglio il Kindle o il Kobo spetterà soprattutto alle tue abitudini ed esigenze!

Kobo vs Kindle: Indice

Parliamoci chiaro quando si parla di lettura ognuno ha la sua filosofia. Per anni sono stato il primo a preferire acquistare 30/40 libri l’anno per poi trovarmi ad ammucchiarli in ogni angolo della casa. Da qualche tempo ho rinunciato al “profumo di libro nuovo” in favore di un oggetto che ha rivoluzionato il mondo della lettura.

Gli eBook reader, altrimenti detti eReader sono leggeri, pratici, dalla memoria praticamente infinita, si accendono in un istante e hanno una batteria molto durevole nel tempo. Da non dimenticare anche che gli ebook hanno anche un costo inferiore rispetto ai loro fratelli cartacei e sono una scelta decisamente eco-friendly!

Ah dimenticavo, avete presente quando esce un libro attesissimo e vi precipitate in libreria per comprarlo per poi scoprire che tutte le copie sono andate a ruba? Con un Kobo o Kindle non solo potete acquistare un libro in 10 secondi, avrete spesso anche anteprime o la possibilità di prenotare il libro e riceverlo nell’istante stesso della sua uscita: avete ancora dubbi?

Esiste anche la possibilità di abbonarsi mensilmente a Kindle Unlimited e scaricare gratuitamente i propri ebook pagando semplicemente un piccolo canone. Inoltre per gli utenti Amazon Prime, c’è l’accesso gratuito al Prime Reading, ovvero la possibilità di scaricare gratuitamente centinaia di libri di successo. Oppure esiste la possibilità del prestito bibliotecario con il Kobo.

Meglio Kobo o Kindle: panoramica dell’Aura e del Paperwhite

Fino al 2007 il mercato degi eReader era molto frammentato ed esistevano una moltitudine di prodotti discreti, senza che uno spiccasse sugli altri. Poi con l’introduzione dell’inchiostro digitale da parte di Amazon, il Kindle si è imposto come leader assoluto del mercato degli eBook reader.

Per un paio d’anni nessun dispositivo è stato in grado di impensierire il monopolio di Kindle, fino al 2009 con l’avvento di Kobo. Fin da subito il gioiellino Rakuten si è proposto come valida alternativa all’eReader di Amazon. Equiparandolo sotto il punto di vista della resa dell’inchiostro digitale e rilanciando la propria scommessa grazie al progetto Gutenberg: una conversione dei grandi classici della letteratura sotto forma di eBook, disponibile a tutti in open source.

Da allora le due case produttrici di eReader si sfidano a colpi di innovazione per ottenere il dominio di un mercato in forte crescita. Al momento la battaglia Kindle vs Kobo sta dimostrando un vantaggio di vendite del dispositivo Amazon, grazie alla grande fiducia che gli utenti ripongono nel colosso americano. Sebbene la grande versatilità nell’utilizzo dei formati e nella scelta della piattaforma di acquisto, mantenga Kobo come temibile avversario.

Kindle Paperwhite l’eReader più venduto al mondo

meglio kobo o kindle

Il Kindle Paperwhite è l’eReader più venduto al mondo e questo grazie al suo grande rapporto qualità/prezzo. Possiede uno schermo da 6 pollici da 300ppi di risoluzione. Questo schermo è retroilluminato e dotato di tecnologia e-ink, perfetta per leggere in ogni condizione di luce: sia al buio sia alla luce solare.

Molto comodo e maneggevole, pesa solamente 200 grammi e si riesce a utilizzare tranquillamente con una mano sola. Ha la connettività Wi-Fi su tutti i modelli e nel Kindle Paperwhite 3G è disponibile anche la connessione 3G gratuita per scaricare i libri ovunque ti trovi.

La sua batteria dura fino a 6 settimane ma a pieno utilizzo la sua durata è di circa 30 giorni. Questo fattore è influenzato molto dal grado di luminosità che desideri utilizzare per lo schermo.

I colori in cui è disponibile sono il nero e il bianco, mentre ci sono un’infinità di custodie disponibili fra cui scegliere.

La sua piattaforma d’acquisto di eBook è quella ufficiale Amazon e accedendovi direttamente dal Kindle Paperwhite puoi acquistare un eBook in pochissimi secondi, scegliendo fra oltre 5,5 miloni di libri. Se sei un lettore incallito puoi anche decidere di fare un abbonamento a Kindle Unlimited e leggere gratuitamente, pagando solo un canone mensile, scegliendo fra circa 800.000 titoli.

Inoltre tutti gli utenti Kindle che sono abbonati ad Amazon Prime, possono scaricare gratuitamente i libri da Amazon, scegliendo fra un catalogo già ricco di centinaia di titoli famosi e in veloce espansione come numero di libri offerti.

A partire dall’8/12/2018 verrà lanciato sul mercato il Nuovo Kindle Paperwhite 2018. Le novità rispetto al precedente modello sono:

  • Impermeabilità (IPX8)
  • Memoria 8GB o 32GB

Il prezzo sarà simile al precedente e potrai beneficiare di una modernizzazione del design. Puoi acquistarlo qui.


Kobo Aura l’eReader di alta qualità ad un piccolo costo

meglio kindle o kobo

Il Kobo Aura è l’avversario del Kindle Paperwhite perchè lo eguaglia nella maggior parte delle caratteristiche tecniche, ad un prezzo leggermente inferiore. Ha infatti uno schermo molto simile per tecnologia di retroilluminazione, inchiostro elettronico e risoluzione. Risulta più brillante ma al tempo stesso leggermente più affaticante alla lunga. Questo a causa della leggera tonalità blu dello schermo.

Il suo peso è inferiore a quello del Kindle, è infatti di 180 grammi, anche se come grip alla presa risulta più difficile da utilizzare con una mano sola. Possiede la connettività Wi-Fi e sebbene gli manchi la connettività 3G, offre in cambio una feature inesistente sul Kindle: il modello Kobo Aura H2O è infatti impermeabile all’acqua fino ad 1 ora in immersione.

Purtroppo è disponibile solo di colore nero ma ha anch’esso un’ampia gamma di custodie che lo possono rendere allegro e gradevole nell’aspetto.

La batteria del Kobo dura un po’ di più di quella del Kindle e arriva fino a 8 settimane, 5 a pieno utilizzo. Non dimentichiamo però che questo fattore dipende in gran parte dalla luminosità di schermo desiderata.

L’acquisto di libri dall’eReader avviene su piattaforma Kobo Store, ma la sua grande versatilità nella compatibilità di formati, fra cui il molto diffuso ePub, lo rende perfetto per chi ha già cataloghi di libri archiviati in questo formato su PC.

Una caratteristica vincente del Kobo è che creando un ID apposito, potrete accedere al prestito bibliotecario di eBook attraverso le biblioteche che forniscono questo servizio.

Differenze fra Kobo e Kindle

Nella qulità sono molto simili ed è difficile stabilire se sia meglio Kindle o Kobo. Quando si analizzano i dettagli invece emergono delle differenze di progettazione che sanno infiammare gli animi dei lettori e creano la famosa diatriba Kindle vs Kobo.

Peso e materiali

Il peso dei due dispositivi è molto simile (200 grammi Kindle, 180 Kobo), tanto da non comportare una differenza percettiva, lo definirei un parimerito. Sui materiali invece darei il punto a Kindle che risulta più facile da maneggiare con una mano sola. Sebbene anche il Kobo sia ben saldo e non abbia problemi di scivolamento.

Schermo e illuminazione

Lo schermo ha la stessa dimensione per entrambi, ovvero 6 pollici ed è retroilluminato con e-ink, un inchiostro elettronico che non affatica la vista. La risoluzione di Kindle è superiore, ovvero 300ppi contro 212ppi. Mentre il Kobo vince sotto il punto di vista della brillantezza dello schermo, quindi in condizioni di forte luce solare. Piccola nota negativa, la nota tendente al bluastro della retroilluminazione di Kobo lo rende leggermente stancante (solo dopo diverse ore di lettura).

Memoria e connettività

La capacità di archiviazione di entrambi è sufficiente a contenere diverse migliaia di libri, ma punto vincente di Kobo è la possibilità di espandere la memoria tramite microSD per consentire il caricamento dei fumetti che hanno un peso indigesto per i normali eReader.

Dal punto di vista della connettività hanno entrambi la porta microUSB e la connettività Wi-Fi. Ma solo Kindle offre un modello di Paperwhite con 3G gratuito incluso, per scaricare i libri ovunque, anche senza connessione ADSL.

Leggere senza acquistare

Anche su questo aspetto si scontrano due filosofie diverse. Da un lato la lettura tramite prestito bibliotecario dalle biblioteche che offrono questo servizio, rende Kobo un modo economico di intendere la lettura digitale.

Dall’altro lato Amazon risponde con un catalogo di 800.000 libri da leggere gratuitamente se abbonati a Kindle Unlimited (canone mensile di 9,99 euro al mese) e con l’Amazon Prime Reading: ovvero la possibilità per gli utenti Amazon Prime di scaricare i libri gratuitamente (il catalogo fra cui sceglierli ha già centinaia di titoli ed è in veloce espansione).

Servizio d’assistenza

Sotto questo punto di vista la grande capacità di cullare il cliente che offre Amazon, rende il Kindle il dispositivo più rassicurante in caso di guasto o malfunzionamento.

Kindle o Kobo: formati supportati e piattaforme d’acquisto

Uno degli aspetti che preferisco di Kobo è la versatilità: accetta moltissimi formati, fra cui i molto diffusi ePub, che per essere letti su Kindle necessitano di conversione. Questo è un aspetto importante se passate da un vecchio eReader e volete mantenere il vostro catalogo di ePub.

D’altro canto, il passaggio da formato Mobi è molto più semplice con Kindle, perciò rende il Paperwhite la scelta migliore nel caso abbiate molti libri salvati su dispositivi Apple come iPhone o iPad.

  • Formati supportati Kindle: AZW, TXT, PDF, Mobi
  • Formati supportati Kobo: EPub, Epub3, TXT, PDF, Mobi, CBZ, CBR

Meglio Kobo o Kindle? Conclusioni

Ecco un ultimo riepilogo per farti tirare le somme se sia meglio Kindle o Kobo.

Perchè è meglio Kindle

  • Kindle è più maneggevole
  • Kindle ha l’abbonamento Unlimited
  • Kindle ha il Prime Reading per gli utenti Amazon Prime
  • Kindle è meno stancante
  • Kindle ha un servizio d’assistenza impareggiabile
  • Kindle permette di gestire la libreria applicando protezioni per bambini per impedire che accedano a libri inadatti a loro
  • Su Kindle esiste il sistema Word Wise per la traduzione di parole in lingua straniera

Perchè è meglio Kobo

  • Kobo è più luminoso
  • Kobo ha la batteria più duratura
  • Kobo ha il prestito bibliotecario
  • Kobo supporta i fumetti grazie alla microSD
  • Kobo ha la numerazione per pagine. Kindle ha il tempo residuo e/o la numerazione a seconda dei libri
  • Kobo riceve gli ePub direttamente senza necessitare di conversione
  • Kobo accetta i file con protezione DRM

Vuoi saperne di più sugli eReader in commercio? Leggi il nostro articolo miglior eBook Reader 2018.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *