Recensioni dettagliate sulle migliori tecnologie

Miglior action cam economica [Guida alla scelta]

Miglior action cam economica

Sei alla ricerca di un’Action Camera ma non sai quale scegliere?

Hai il terrore di acquistarne una a caso prendendone una troppo costosa per le tue esigenze o non abbastanza performante?

Stai tranquillo, la guida di oggi è scritta proprio per te! Con questo articolo infatti voglio aiutarti nella scelta della miglior Action Cam economica.

Troveremo insieme quella che meglio si adatta alle tue esigenze, vedremo le migliori action camera economica fornendoti una linea guida per aiutarti a valutarne la qualità anche nel remoto caso in cui quelle da me proposte non ti soddisfino a pieno.

Ti andrò infatti ad elencare caratteristiche e benefici, punti di forza e i talloni d’Achille dei vari modelli. In questo modo conoscerai a pieno il prodotto ancor prima di acquistarlo.

Con un’action camera di qualità potrai:

    • Creare video da conservare o pubblicare sui social
    • Realizzare emozionanti riprese delle tue performance sportive, anche in slowmotion e timelapse
    • Produrre interessanti contenuti per il tuo canale Youtube
    • Immortalare i momenti più emozionanti delle tue vacanze
    • Gestire streaming video per un canale Twitch
    • Creare timelapse fotografici e foto panoramiche

Vale quindi la pena di scegliere un modello di action cam che abbia la giusta qualità, senza rinunciare al risparmio.

Sei pronto? Bene, continua a leggere.

LA PIU’ ECONOMICA

MIGLIOR ACTION CAM ECONOMICA

miglior action cam economica
GoPro Hero 2018


RAPPORTO QUALITA’/PREZZO

migliori action cam economiche qualità prezzo
Campark X20 4K


INDICE: Miglior Action Cam Economica

Come scegliere un’Action Camera

Risoluzione

La caratteristica che prima di tutte devi analizzare quando scegli di acquistare una action cam è la risoluzione.

Dalla risoluzione infatti dipende la qualità delle immagini, pertanto è un aspetto che non va sottovalutato, anzi è da considerare come prioritario.

La risoluzione è influenzata da tre componenti: l’obiettivo, il processore d’immagini e soprattutto dal sensore che determina numero di pixel contenuti in ciascun fotogramma dei video registrati con la action cam.

Attualmente sono disponibili quattro tipologie di risoluzione che riporto qui sotto:

  • La risoluzione HD è attualmente la risoluzione più bassa che puoi trovare in commercio ed è caratterista da una visualizzazione di 1280×720 pixel. Te la consiglio nel caso tu abbia necessità di usufruirne per video slow-motion, quelli al rallentatore o con effetti moviola. Considera inoltre la che la risoluzione standard HD è molto bassa, perciò ti consiglio di valutare l’acquisto di un’action cam con risoluzione massima più elevata.
  • La risoluzione Full HD è invece la più diffusa in commercio e rappresenta il modello base su cui si effettuano le comparazioni. Rispetto alla precedente riesce a rappresentare un numero più elevato di pixel, ben 1920×1080. Devi comunque tenere bene a mente che Full HD non è sinonimo di ottima qualità video, anzi diventerà obsoleto entro pochi anni.
  • La risoluzione 2K Quad HD contiene quattro volte i pixel presenti sulla HD classica, ben 2560×1440 pixel. Sulle action cam puoi trovare anche una risoluzione potenziata, la 2,7K , ma che viene utilizzata raramente nei monitor.
  • La risoluzione 4K Ultra HD è invece il massimo che attualmente offre il mercato e ti consente di sfruttare al massimo la TV 4K e i monitor che la supportano. Offre prestazioni nettamente migliori rispetto a tutte e altre, anche alla 2k QUAD HD, e riesce a rappresentare la bellezza di 3840×2160 pixel. L’inconveniente di questa tecnologia è il prezzo, pertanto i modelli più economici utilizzano un’escamotage: utilizzano un software per interpolare i pixel dalle risoluzioni più basse, o utilizzano frame rate bassi, limitandone di fatto le prestazioni

Framerate

Il Framerate è il numero di fotogrammi al secondo rappresentati in un video. Quindi per che la utilizzerà in ambito sportivo è importante che l’action cam abbia il maggior numero di frame possibili. Questo renderà più fluide le immagini e permetterà anche di creare degli slowmotion dei momenti più emozionanti.

In ambito fotografico il Framerate parte da un valore standard compreso tra i 25 o 30 fotogrammi al secondo (fps), ma per i video spesso e volentieri servono dei valori molto superiori per consentire una maggiore fluidità delle immagini, con valori che partono da 48-60 fps.

Valori più elevati permettono di ottenere gli effetti slow-motion particolarmente fluidi.

Display

Il display ti permette di visualizzare l’inquadratura prima di iniziare le riprese dei video e ti consente di gestire con più semplicità le altre funzionalità della action cam.

Proprio per un ragione di semplicità di utilizzo è solitamente è integrato nella scocca. Potresti svolgere le stesse operazioni utilizzando anche uno smartphone in affiancamento, ma questo comporterebbe una maggior perdita di tempo e più dispositivi da gestire (immagina se ti si dovesse scaricare la batteria), e maggiori problematiche nell’editing post-produzione. Per questo motivo ti consiglio un modello con display incorporato, possibilmente con funzionalità touch-screen.

Funzioni e connettività

Le action cam essendo dispositivi smart integrano le seguenti tipologie di funzioni:

  • Connettività Wi-Fi e Bluetooth, che sicuramente conosci già, ti permettono di trasferire in brevissimo tempo i video registrati con la action cam verso altri dispositivi esterni (hard disk e chiavette USB).Alcuni modelli ti permettono di collegare direttamente PC, smartphone e tablet e gestire tutto l’aspetto visivo dal display.
  • Microfono esterno per migliorare la resa sonora.
  • Supporto per controllo remoto per poterla gestire a distanza.
  • Foto nonostante le action cam nascano come videocamere, permettono di scattare fotografie. Benchè la qualità non sarà elevissima è possibile scattare foto anche con risoluzione da 12, 16 o anche 20 MegaPixel.
  • Comandi vocali per iniziare o terminare i video a distanza se non vuoi utilizzare un telecomando.

Obbiettivo

L’obbiettivo delle action camera garantisce una visione ultra-grandangolare. Ricorda molto l’effetto fish-eye delle macchine fotografiche, con una evidente distorsione ai bordi. Questo effetto è voluto ma qualora non piacesse, su alcuni modelli, può essere evitato attivando solo la porzione centrale del sensore.

Le action cam hanno solitamente un campo di visione di circa 180°, che consente di non prestare tantissima cura all’inquadratura e di catturare un’ampia porzione dell’ambiente circostante.

Stabilizzazione

Questa funzionalità è molto utile per ridurre al minimo i lavori di post-produzione.

Ne esistono due tipologie:

  • Stabilizzazione ottica (OIS): utilizza dei dispositivi hardware che interagiscono con l’obiettivo che si sposta fisicamente al variare dell’irregolarità del terreno. È la migliore e la più costosa.
  • Stabilizzazione elettronica (EIS): via software che analizza i dati raccolti dai vari sensori e consentono di aggiustare automaticamente l’immagine registrata.

Accessori

A seconda delle tue esigenze potresti aver bisogno di alcune funzionalità che non sono integrate nell’action cam e pertanto potresti aver bisogno di integrarle con altri accessori.

Devi sempre controllare che gli eventuali accessori siano compatibile col modello che intendi acquistare e che la cam sia idonea a supportarli.
Di solito anche i modelli più economici sono provvisti di una dotazione standard elevata, ma non puoi pretendere che un modello di fascia bassa possa interagire al meglio con un accessorio da prestazioni elevate. Controlla sempre le caratteristiche di default e di supporto.

Altre caratteristiche

Oltre alle caratteristiche appena descritte ce ne sono altre che possono esserti utili: l’impermeabilità, la resistenza alla polvere, la batteria con molta autonomia, la memoria USB espandibile.

Quale Action Cam acquistare

Analizziamo ora assieme le action cam migliori presenti sul mercato dei prodotti economici. Ho scelto per te un modello che garantisce un risparmio assoluto, un modello con un ottimo rapporto qualità-prezzo e il modello che ritengo sia la miglior action cam economica.

Miglior Action low-cost: apeman 4K Action Cam

action cam low cost migliore

Questa Apeman 4k è a mio avviso la miglior action cam economica fra quelle low cost. Intendo quindi le più basiche sul mercato. Ne esistono di ancora più economiche ma non ti garantiranno prestazioni sul livello della Apeman 4k. Se proprio dovesse costare troppo anche questo modello, puoi ripiegare sull’action cam Apeman con risoluzione inferiore, ovvero la 1080HD.

Tornando a parlare della Apeman 4K, ti anticipo che si tratta di un modello con diversi pregi, ma anche qualche difetto. È di dimensioni molto ridotte (5,92 x 4,09 x 2,46 cm), senza custodia è possibile portarla in tasca; con la custodia però diventa utilizzabile anche in acqua (fino a 30 metri di profondità) e le permette di resistere agli urti.

La action cam presenta funzionalità wifi e un’applicazione per collegarsi e gestirla dal proprio smartphone (è compatibile sia con IOS, sia con Android). Permette infatti di visualizzare e scaricare i video direttamente nel cellulare.

È provvista di due batterie, ognuna con autonomia di 3 ore, però la action cam permette di registrare video di massimo 90 minuti consecutivamente.

Da il meglio di se nelle foto e video diurni, in notturna invece lascia a desiderare, ha bisogno di luminosità per rendere al meglio.

Consente di scattare foto da 16 MP e video in 4K ultra HD , anche avviandoli tramite telecomando.

Supporta MicroSD fino a 32 Giga che però non vengono fornite all’acquisto. È provvista inoltre di vari accessori e pezzi di ricambio e non necessita di nessun adattatore per l’utilizzo, manca però il bastone prolunga. È a mio avviso la miglior action cam economica per chi vuole spendere il meno possibile.


Miglior Action Cam come rapporto qualità prezzo: Campark Action Cam X20 4k

migliori action cam economiche qualità prezzo

Questa action camera della Campark è più performante rispetto alla precedente. Tanto per iniziare presenta un doppio display che ne facilita l’utilizzo evidenziando in modo immediato la modalità di funzionamento.

Anche la X20 è provvista di telecomando per poter essere utilizzata a distanza.

Permette di scattare foto da 20 MP e video in 4k, e soprattutto è dotata di funzionalità zoom (fino a 5x); ha un’autonomia limitata se utilizzata in modo continuato, però è provvista di due batterie.

La qualità delle foto e dei video è buona anche in notturna, ha funzionalità subacquea e ti permette di girare video in slow-motion anche se non in altissima qualità.

Presenta una varia gamma di accessori e postando una recensione su Amazon dopo l’acquisto puoi ricevere come omaggio una MicroSd, un bastone prolunga, o due batterie con caricatore.

La ritengo la miglior action cam per rapporto qualità-prezzo.


Miglior Action Cam economica: GoPro Hero (2018) Camera

miglior action cam economica

GoPro è il marchio più conosciuto e desiderato nel mondo delle action camera. Oltre ad essere stati i primi a creare questo mercato, sanno sbaragliare di anno in anno la concorrenza, sfornando prodotti di qualità assoluta.
La HERO è l’action cam più economica di sempre della GoPro, nonostante ciò risulta essere molto performante.

Anche senza la custodia, grazie alla funzione di impermeabilità, ti permette di girare video subacquei fino a10 metri.

Dispone di un touchscreen da 2 pollici sul retro. Comodissimo per gestire al meglio le diverse funzioni. Viene fornita con una custodia molto pratica, un aspetto spesso trascurato per i modelli economici.

Rispetto alle precedenti questa action cam è dotata di controlli vocali e compatibilità con le Quik Stories one-touch di GoPro e ti permette di creare video nell’apposita applicazione GoPro.

Come design è simile alla HERO5 e alla HERO6, ma vista la differenza di prezzo non è così performante. La risoluzione non arriva al 4k, si ferma a 1440p e un framerate da 60 fps che non ti permette di girare in slow-motion.

La action cam offre comunque ottime prestazioni, è infatti in grado in grado di catturare immagini da 10 megapixel, anche con modalità raffica attivata e con una frequenza da 10 fps. Ha funzionalità timelapse che ti permette di scattare ad alta velocità, ben 2 scatti al secondo.

Ad un’analisi superficiale può sembrare sovraprezzata per quello che offre, eppure la comodità di utilizzo, l’immediatezza di gestione e la quantità di elaborazioni possibili in post produzione, la rendono la miglior action cam economica sul mercato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *