Recensioni dettagliate sulle migliori tecnologie

Miglior braccialetto fitness: quale scegliere?

miglior braccialetto fitness 2018

Continua a leggere e scoprirai qual è il miglior braccialetto fitness in commercio e quali sono i migliori braccialetti fitness per le tue esigenze. Il miglior bracciale fitness per te potrebbe essere completamente diverso dal miglior bracciale fitness per qualcun altro, quindi presta la massima attenzione e avrai tra le mani il prodotto perfetto per le tue necessità.

Indice

Bracciale fitness: a cosa serve?

I bracciali fitness sono una new entry nel mondo dello sport e della salute e negli ultimi anni stanno spopolando.

Si tratta infatti di braccialetti multifunzionali, dal design piacevole e mai pacchiano, che si rivelano essere realmente utili sia per chi conduce una vita da sportivo che per chi non può dedicarsi troppo alle attività fisiche.

Ma andiamo a vedere meglio di cosa si tratta.

Il loro reale nome è Activity Tracker, ossia “tracciatore dell’attività”.

E questo già ti indirizza a capire che funziona svolgano e perché siano così utili per chiunque.

I bracciali fitness sono molto simili a dei comuni orologi che vengono messi al polso, rigorosamente del braccio debole, e che si occupano di monitorare la tua intera giornata secondo una serie di aspetti:

  1. Conteggio passi: al termine di ogni giornata potrai vedere quanti km hai percorso. Questa è senza dubbio una funzione utilissima.
    Se sei uno sportivo ti accorgerai di quando avrai passato una giornata troppo sedentaria e il giorno dopo potrai recuperare.
    Se invece passi abitualmente troppo tempo fermo ti assicuro che vedere che in una giornata hai percorso 600 metri ti invoglierà a prendere la tuta e ad andare a correre un po’ per il tuo bene.
  2. Calorie bruciate: fai una dieta per dimagrire? Fai una dieta per mettere su massa? Ultimamente stai ingrassando e non ti spieghi perché?
    Bene, allora questa funzione ti permetterà di vedere giornalmente quante calorie bruci e di fare un semplice conto per capire se la tua dieta ti sta portando dei reali benefici e se, magari, dovresti attivarti per bruciare qualcosina in più.
  3. Frequenza cardiaca: questa funzione è particolarmente indirizzata agli sportivi, che hanno bisogno di controllare la propria attività cardiaca per capire se stanno migliorando le loro prestazioni e per sapere come reagisce il proprio corpo a determinati sforzi.
    Vedere che, dopo mesi, lo stesso esercizio ti richiede 10 battiti in meno al minuto è un ottimo segno che la tua forma fisica sta migliorando, per esempio.
  4. Monitoraggio del sonno: grazie a questa skill il bracciale controllerà quante ore di sonno effettivo passi, segnalando ogni volta che ti svegli nella notte o che ti agiti particolarmente.
    Serve principalmente per individuare disturbi del sonno che possono influenzare negativamente i tuoi risultati sportivi.
    Inoltre esiste la funzione “sveglia” per mantenere le ore di sonno e quelle di veglia costanti e avere un ritmo della giornata il più sano possibile.

Insomma, avrai capito da solo che stiamo parlando di oggetti che possono avere un grande impatto sulla qualità della tua vita.

Permettendoti di trovare un ritmo adatto al tuo fisico e dandoti tutte le informazioni necessarie per correggere quello che non va.

Non a caso si stanno rivelando sempre di più un apparecchio adorato dagli sportivi e dagli amanti della palestra, proprio perché con un activity tracker al polso riescono a tenersi maggiormente sotto controllo e ad elevare esponenzialmente i proprio risultati.

Per aiutarti a scegliere quale braccialetto fitness acquistare ho stilato una classifica, così che tu possa trovare il migliore per i tuoi bisogni.

Eccola qua:

Miglior braccialetto fitness 2018: modelli a confronto

Per fare questa classifica ho preso in considerazione una serie di fattori quali il peso, il comfort al polso, il rapporto qualità-prezzo, lo schermo, le funzioni, la durata della batteria, l’impermeabilità, la compatibilità, il GPS e la possibilità di personalizzarlo.

Tutti elementi di grande rilievo nell’acquisto di un bracciale fitness e che, successivamente, andremo ad analizzare singolarmente.

Miglior braccialetto fitness economico

miglior braccialetto fitness economico

Parliamo dello Xiaomi Mi Band 2.

Te lo dico in anticipo: è un prodotto DAVVERO ECONOMICO.

Questo significa che non puoi pretendere troppo, ma che comunque le sue funzioni di base vanno senza particolari problemi.

Comunque vediamole più nello specifico…

Innanzitutto rileva i passi e il chilometraggio, così come le calorie bruciate e, addrittura, il battito cardiaco.

Il rilevatore del battito, però, non funziona affatto bene e riesce a lavorare agevolmente quasi solo a riposo o da fermo, perché i sensori non sono ottimi e reagiscono come dovrebbero solo a pieno e totale contatto col polso.

Ti consiglio quindi di portarlo molto stretto.

Permette il monitoraggio del sonno, che è un’ottima cosa visto che molti bracciali fitness di fascia più alta non offrono questo servizio.

Pesa molto poco e, compreso di cinturino, arriva a 18 grammi, quindi sarà estremamente agevole da portare al polso. Anche grazie al design estremamente sottile e minimale.

La batteria funziona bene e, con un utilizzo medio-alto, reggerà per almeno 10 giorni.

Il livello di monitoraggio è molto generico, infatti non permette di selezionare il tipo di attività svolta né il dispositivo è capace di riconoscerla dai movimenti.

Ovviamente non dispone di GPS, quindi potrebbero esserci delle differenze (non esagerate) tra la distanza realmente percorsa e quella segnalata dall’activity tracker.

Da precisare che la compatibilità con iOS non è ottimale come con Android.

Ultima cosa da segnalare: è splashproof. Ossia non è effettivamente impermeabile, ma se prende un po’ di pioggia o vi cade in una pozzanghera dovrebbe tranquillamente resistere.

Traiamo le nostre conclusioni.

Xiaomi Mi Band 2 è un prodotto che, come si suol dire, “fa il suo”.

Non si può pretendere troppo, ma se non sei uno sportivo professionista o comunque non pratichi uno sport assiduamente e ti interessa solo avere un monitoraggio generico sulla tua attività quotidiana diventa il dispositivo perfetto per avere queste informazioni al prezzo più basso possibile.


Miglior braccialetto fitness di fascia media

migliori braccialetti fitness economici

Ti parlo del Garmin Vivofit.

Il primo grande punto di forza di questo braccialetto fitness è la durata della batteria che, dopo la prima caricare, può andare avanti anche per più di un anno.

Che è una gran cosa, considerando che l’apparecchio rimane attivo 24/24h continuando a monitorarti.

Quando lo ordinerai troverai nella confezione due cinturini di misure diverse, così da poterlo adattare al meglio al tuo polso.

Senza contare che potrai scegliere tra una vasta gamma di colori.

Il tutto per un peso di soli 25 grammi e un’impermeabilità totale fino a 50 metri di profondità.

Che, voglio dire, se pensi di andare in immersione oltre i 50 metri non è che lo scopri all’ultimo e improvvisamente ti trovi sott’acqua.

Quindi puoi anche toglierlo senza problemi.

Per quello che riguarda le funzioni può monitorare i passi, le distanze percorse, le calorie bruciate e mostrare l’ora.
Ha la pecca di non essere dotato del conteggio dei battiti cardiaci.

Gode, però, della barra motivazionale. Ossia un indicatore che ti invita a metterti in moto quando, per troppo tempo, rimani fermo.

Non appena lo acquisterai la prima cosa da fare sarà scaricare l’app Connect di Garmin, che ti permetterà di avere un cloud e di accedere a una piattaforma dove potrai confrontarti con altri possessori del tuo stesso bracciale fitness e vedere delle classifiche su chi ha ottenuto i risultati migliori.

Purtroppo l’app funziona molto bene su iOS, ma non su android, dove spesso risulta essere un po’ lenta.

Insomma, è un ottimo prodotto per chi vuole entrare nel mondo degli activity tracker senza spendere troppo con un bracciale già ben performante.

Consigliato assolutamente per chi non è particolarmente interessato a monitorare l’attività cardiaca, ma, soprattutto, a chi ha bisogno di qualche spinta per fare del movimento.

Grazia alla barra motivazionale risolverai questo problema.


Miglior bracciale fitness da donna

miglior braccialetto fitness donna

È il momento del Fitbit Alta HR.

La gamma Fitbit è composta da numerosi modelli, scopri qual è il Migliore Fitbit per le tue esigenze.

Innanzitutto devo dirti che è un bracciale particolarmente adatto alle donne per due motivi:

  1. È disponibile in due taglie e quella di misura minore è veramente piccola e stretta, evidentemente adatta solo a un pubblico femminile.
  2. Il design particolarmente elegante e sottile, con piccoli dettagli sul cinturino, ricorda molto i più classici orologi da donna. Questo non lo rende inadatto agli uomini, ma sicuramente ha un look più in linea con i gusti del gentil sesso.

Tutti i servizi di base sul calcolo dei movimenti sono ovviamente presenti.

In aggiunta troviamo il rilevatore dei battiti cardiaci e la connettività bluetooth. Purtroppo, però, manca ancora di GPS.

Lo schermo è completamente touch ed è privo di un tasto esterno.
Questo complica un po’ l’utilizzo visto che non stiamo parlando di uno smartphone, ma di un dispositivo che ha altre necessità e che, quindi, non rileva perfettamente il contatto.

Non un grosso problema, ma è giusto dire che dovrete controllare il display con dei tocchi particolarmente decisi.

La connettività è perfetta sia con Android e Windows che con iOS.

La pecca è che potrete visualizzare i dati completi solo qui, e mai direttamente sul bracciale.

Anche questo non un grosso problema, visto che ormai abbiamo tutti sempre con noi lo smartphone.

È possibile raccogliere anche i dati sulla propria alimentazione per avere delle indicazioni su precise e c’è la funzione che ogni ora ti dà un piccolo segnale per fare almeno 250 passi, così da non rimanere mai troppo tempo fermo.

La batteria è buona, ma non delle migliori.

Dura mediamente una settimana con una carica, ma con un ritmo di allenamenti alto la durata diminuisce di 1-2 giorni.

Non è impermeabile.

Insomma, è un buon prodotto con magari qualche pecca dal lato delle funzionalità, anche se per la maggior parte direi trascurabili, ma che compensa assolutamente come design, estetica e portabilità.

È il bracciale perfetto per ogni donna che vuole mantenersi in forma senza dover portare al polso un pataccone pacchiano e ingombrante.


Miglior braccialetto fitness da uomo

Migliori fitbit

Parliamo di due modelli.

Uno successivo all’altro.

Il Fitbit Charge 2 e il Fitbit Charge 3.

La gamma Fitbit è composta da numerosi modelli, scopri qual è il Migliore Fitbit per le tue esigenze.

So che può sembrare assurdo presentare due modelli dove uno è l’upgrade dell’altro, ma in realtà le migliorie e le aggiunte del Fitbit Charge 3 vanno ben considerate.

Perché se non hai delle precise necessità – che tra poco ti spiegherò – diventa una spesa inutile e puoi benissimo prendere il fratello nato prima a prezzo più basso.

Parliamo, innanzitutto, di quello che entrambi i modelli condividono.

Hanno tutte le funzioni di base di calcolo della distanza percorsa, di contapassi, di orologio, di calcolo delle calorie e di rilevamento del battito cardiaco.

Sono entrambi ottimamente compatibili sia con Android che con iOS, ma il 2 può avere qualche problema con Windows Phone.

Entrambi sono impermeabili e resistenti alla polvere, ma il 2 può andare fino a 10 metri di profondità, mentre il 3 fino a 50 metri.

Il display è identico e la batteria ha una durata pressoché uguale.

Se con un utilizzo medio-alto il 2 dura circa 5-6 giorni, il 3 può raggiungere i 7 giorni.

Troviamo, invece, una differenza sostanziale nel fatto che il Fitbit Charge 2 non è in grado di misurare il ritmo di andamento della corsa.

Ora le due grandi caratteristiche di cui il Fitbit Charge 3 gode e il 2 no:

  1. Riconosce l’attività che state facendo senza segnalare voi meccanicamente. In pratica se andate a correre non serve che imposti il tuo bracciale fitness su “corsa”. Semplicemente ti metti a correre e lui capisce che lo stai facendo.
  2. Ha un particolare sensore per il nuoto che ti conta le bracciate, un po’ come fosse un contapassi per nuotatori.

Inoltre, ma questa è una cosa molto secondaria, il 3 è dotato di un sistema NFC, che ti permette di fare transazioni online dal telefono.

Nonostante ciò, non si capisce il perché, la casa produttrice non ha munito nessuno dei due modelli di GPS, che sarebbe stato molto più utile.

Da un punto di vista estetico il Fitbit Charge 2 risultava più snello ed elegante, mentre il 3 è un po’ più vistoso e sportivo. Compensa, però, con un più vasto assortimento di colori e di cinturini.

In conclusione, sono due ottimi modelli.

Quello che ti consiglio io è, se sei un nuotatore, di prendere subito il Fitbit Charge 3.

In caso contrario valuta attentamente i parametri e cerca di capire se effettivamente ti servano alcune funzionalità aggiuntive come il rilevamento delle attività o la tecnologia NFC.

Qualunque sarà la tua scelta, porterai sicuramente al polso un bracciale fitness di altissima qualità e con delle prestazioni perfette.


Miglior braccialetto fitness unisex

braccialetto fitness polar

È il momento del Polar A370.

Come prima cosa ti dico è il miglior bracciale fitness unisex per due motivi.

Ossia il design, che è molto fine e minimale senza risultare troppo femminile né troppo ingombrante o influente sull’outfit come possono essere i bracciali prettamente maschili, e i colori disponibili che sono sei, tra cui anche un rosa acceso per accontentare il pubblico femminile.

Ha tutte le funzioni di base, con due particolarità:

  1. Monitoraggio del battito cardiaco: i normali activity tracker monitorano il battito cardiaco quando sei in sessione di allenamento. Il Polar A370, invece, rileva le tue pulsazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7, così da fornirti una scheda completa dell’andamento del tuo cuore.
    Una cosa molto utile per vedere i cambiamenti del tuo cuore tra i moemnti di riposo e quelli sotto sforzo.
  2. Polar Sleep Plus: questo è un sistema innovativo nel monitoraggio del sonno che sfrutta un algoritmo basato sulla polisonnografia. Non aver paura del termine, significa semplicemente che non valuta solo quanto dormi, ma anche parametri come il battito cardiaco, i movimenti e la respirazione.
    Così da fornirti informazioni molto più precise rispetto a quelle di vari altri braccialetti fitness.

La compatibilità è quasi perfetta. Nel senso che supporta Android, iOS e Windows, ma non può lavorare con sistemi molto vecchi.

Per la precisione:

  • Mac: da Mac OS X 10.6 in poi.
  • iOS: da iOS 7 in poi.
  • Android: da Android 4.3 in poi.
  • Windows: da Windows XP in poi.

È resistente all’acqua fino ai 30 metri di profondità.

La vera pecca di questo braccialetto fitness è la batteria, che dura solo 3 giorni.

Cosa però anche comprensibile per tutte le funzionalità che offre.

Insomma, qui il discorso è molto semplice.

Se per te non è un problema ricaricare il tuo braccialetto fitness ogni 3 giorni, se non hai un telefono dell’anteguerra e se non ti interessa usarlo per il nuoto, allora questo è un grandissimo prodotto che può realmente soddisfarti sotto ogni punto di vista.


Miglior braccialetto fitness in assoluto

migliore braccialetto fitness

Il top del top è il Samsung Gear Fit2 Pro.

Questo modello supera un po’ il concetto di bracciale fitness e diventa più uno strumento utilizzabile anche in vari contesti non sportivi.

Inutile dire che abbia tutte le funzionalità di base e che funzionino alla perfezione, altrimenti non saremmo qui a parlarne.

Da segnalare subito che gode anche di connessione Wi-Fi per compensare nel caso il bluetooth non funzionasse bene, così da mantere la connessione allo smartphone.
Ha anche il GPS.

Essendo molto nuovo è compatibile con i sistemi più nuovi e, pur essendo un prodotto Samsung, funziona perfettamente anche con iPhone.

I registri delle attività permettono di tenere conto di una grande variabile di fattori, come i bicchieri d’acqua bevuti o la quantità di caffeina assunta che, in combinazione con il rilevamento dell’attività cardiaca e il monitoraggio del sonno, ti permettono di avere un quadro completo della tua salute fisiologica.

È possibile scaricare l’app Speedo per avere tutte le configurazioni necessarie ai nuotatori.

La vera chicca è che supporta Spotify. Questo significa che, in qualunque momento della giornata, potrai sentire la tua musica dal tuo activity tracker, senza impegnare lo smartphone.

La memoria da 4GB e i 512MB di RAM ti permetteranno di avere anche un buon archivio di file per le varie esigenze (tipo la musica nel caso non volessi usare spotify).

Valutare la durata della batteria diventa realmente difficile vista la vastità di funzioni che offre.

Come parametro puoi considerare che con un uso normale e prettamente sportivo si aggira verso i 3 giorni.

Con un uso smodato, magari combinando GPS con la riproduzione musicale mentre fai sport (che quindi impegna batteria anche nel monitorare tutti i dati dell’attività sportiva), l’autonomia potrebbe abbassarsi di molto, anche fino alle 3-4 ore.

Come avrai capito, anche dai modelli precedenti, è ancora impossibile avere tutte le migliori funzionalità con una durata della batteria molto alta.
Se questo per te non è un problema, allora Samsung Gear Fit2 Pro è assolutamente il miglior bracciale fitness in commercio e può darti molte soddisfazioni.


Braccialetti fitness eleganti: la moda al polso

Questa sezione riguarda tutti coloro che sono interessati ad avere un bracciale fitness, ma che non vogliono un articolo che esteticamente sia troppo sportivo.

In sostanza, per chi vuole monitorare la propria attività sportiva con un oggetto che può portare al polso tutti i giorni senza che interferisca con l’outfit, magari non essendo uno sportivo professionista.

Il primo di cui andiamo a parlare è il Samsung Charm

gioielli activity tracker

Che è sostanzialmente la versione base, a basso prezzo, per chi ha queste necessità.

Il design è sottile e monocolore (bianco, nero o rosa).

Il display è quadrato con gli angoli smussati ed è molto piccolo, così come il cinturino è una fascetta sottile, così che al polso sembri un piccolo orologio o un normale braccialetto di moda.

Il quadrante può essere staccato e indossato anche come pendente.

Ha tutte le funzionalità di base, tranne il controllo del battito cardiaco.

Per quello che riguarda il monitoraggio del sonno, invece, è presente, ma non funziona perfettamente perché spesso aggiunge del tempo di sonno, visto che tende a iniziare a contare da quando ci si stende a letto.

È compatibile solo con Android.

Essendo pensato per un uso giornaliero funziona perfettamente nella ricezione delle notifiche dell app base, come Facebook, WhatsApp o Messenger.

La batteria dura circa 10 giorni e si ricarica in solo un’ora.


È il momento del Misfit Shine 2

fitness tracker semplice

Parlando di una spessa leggermente più alta diventa obbligatorio citarlo.

Rispetto all’appena discusso Samsung Charm, funziona molto meglio.

Il monitoraggio del sonno è perfetto e, addirittura, riconosce la differenza tra sonno leggero e sonno pesante in un grafico che potrai consultare in qualsiasi momento.
Inoltre resiste all’acqua fino a 50 metri di profondità e la batteria – questa è la vera chicca – dura all’incirca 6 mesi.

Potrai dire addio al problema di doverlo ricaricare una volta a settimana. Anche perché la batteria non è ricaricabile, ma va cambiata.

Si configura con l’app Misfit che è disponibile sia su iOS che su Android.

Ha inoltre un’opzione che ti permette di configurare i tocchi con lo schermo delle precise azioni.

Ad esempio puoi impostare che un tocco passa alla canzone successiva o che con due tocchi alza il volume della musica, e così via.

Riceve perfettamente le notifiche, di cui anche chiamate e messaggi, che vengono distinte da due led colorati (verde e rosso).

Potrai inoltre dividere i tracking delle tue attività per tipo, così da avere, ad esempio, i risultati nella corsa separati da quelli nel nuoto o da quelli nella danza.

Esteticamente ha un design molto minimale e sembra un semplicissimo orologio con il quadrante rotondo e particolarmente sottile.

Se lo porti al polso nessuno capirà che è un bracciale fitness, ma, al limite, ti chiederanno dove hai comprato quell’orologio.


Ecco il Misfit Ray

braccialetto di tracking

La premessa basilare da fare è che questo bracciale fitness mette davanti a tutto lo stile, l’eleganza e la vestibilità.

Visto dall’esterno, anche da vicino, sembra un semplicissimo bracciale di gioielleria anche parecchio bello.

Ha il cinturino in gomma e il centro dei comandi è un cilindro metallico con dei led che, quando sono accesi, sembrano più delle piccole pietre preziose.

È compatibile sia con Android che con iOS.
La batteria dura 6 mesi e non è ricaricabile.
Resiste all’acqua fino a 50 metri di profondità.

Permette di dividere i tracking a seconda degli sport praticati, ma per il nuoto è necessario scaricare l’apposita app a pagamento.

Anche qui si può far sì che un certo numero di tocchi corrisponda a un preciso comando.

Riceve le notifiche ed è possibile impostare la sveglia.

In generale non è il bracciale fitness che si acquista per le funzionalità infinite.

È invece l’acquisto perfetto per chi non ha bisogno di grandi prestazioni ma vuole un prodotto di moda, estremamente discreto, da poter indossare in qualunque occasione.


L’ultimo modello di questa lista è il Misfit Flare

smartband

Il design è precisamente quello di un orologio, con la chicca che il quadrante è, invece, un unico pulsante touch.

Per il resto la casa produttrice ha deciso di puntare sulla semplicità, realizzando quello che si potrebbe definire un activity tracker puro.

Cosa significa?

Che il bracciale lavora da solo e non riceve notifiche o avvisi di sedentarietà dallo smartphone, nell’ottica di non disturbare eccessivamente chi lo porta al polso.

Un prodotto perfetto per chi lavora per buona parte della giornata e sarebbe solo infastidito dall’avere al polso qualcosa che continua a vibrare o a illuminarsi.

Ha tutte le funzioni eccetto il rilevamento del battito cardiaco.

È resistente all’acqua e permette di tracciare le attività di nuoto con un’app che, però, va acquistata separatamente.

In sostanza è un bracciale fitness ridotto al necessario e che punta sul minimalismo, perfetto per chi non ha lo sport come primo elemento della propria vita e per chi vuole portare il proprio activity tracker al polso tutto il giorno senza disturbi.


Prezzi dei migliori braccialetti fitness

Come ormai avrai capito, i prezzi dei braccialetti fitness sono molto variabili e dipendono da una serie di fattori che andrò ad analizzare tra poco.

La cosa certa è che ne esistono per tutte le necessità e di ogni tipo.

Finché vuoi acquistarne uno di fascia bassa o di fascia media significa che hai ben chiaro il fatto che certe funzionalità non ti servano proprio.

Se invece lo fai solo per risparmiare te lo sconsiglio vivamente.

Un activity tracker è un oggetto che influisce sulla tua vita e sui tuoi risultati sportivi, quindi non aver paura di spendere qualcosina in più.

È sempre meglio che risparmiare troppo e trovarsi poi con un bracciale fitness che non è adatto ai tuoi bisogno e che non ti soddisfa per poi doverne comprare un altro.

Se, invece, hai deciso di acquistarne uno dei top di gamma, allora poniti una domanda fondamentale:

“Per quale sport lo userei principalmente?”

E subito dopo:

“Quali aspetti della mia vita mi interessa di più tenere sotto controllo?”

Queste due domande ti servono essenzialmente per capire se il braccialetto fitness che stai per acquistare non abbia delle funzioni che per te sono eccessive e che l’unico risultato che avrebbero nella tua vita sarebbe di accorciare la durata della batteria.

Braccialetto fintess o Smartwatch: le differenze

È doveroso fare questa precisazione.

In giro, soprattutto su internet, è pieno di termini e parole che non tutti hanno precisamente idea di cosa significhino.

Eccoti quindi un piccolo vocabolario per essere sicuro di capire alla perfezione quello che trovi sui braccialetti fitness.

Wearable: letteralmente “indossabile”. Si intendono tutti quei dispositivi che, quando sono nati, non era indossabili e che ora lo sono diventati.

Activity tracker: letteralmente “tracciatore dell’attività”. Con questo termine si indicano tutti quei dispositivi che tracciano una qualche forma di attività del corpo umano. Tecnicamente l’elettrocardiogramma è un activity tracker, per intenderci. Ormai questo termine viene usato, in questo mondo, come sinonimo di “braccialetto fitness”.

Ma eccoci finalmente al punto del discorso…

Qual è la differenza sostanziale tra “Smartband” e “Smartwatch”?

Smartband: lo smartband è il braccialetto fitness a tutti gli effetti, che ha il ruolo primario di monitorare la tua attività sportiva e altri parametri durante la giornata come il battito cardiaco e i cicli del sonno.
Solitamente sono connessi a uno smartphone su cui potrai vedere i dati e i grafici dei tuoi risultati e dei dati raccolti.
In breve: sono progettati per uso sportivo. Possono avere alcune aggiunte come le notifiche, la messaggistica o la musica, ma appesantiscono la batteria.

Smartwatch: lo smartwatch è un orologio che ha la funzione di sostituire lo smartphone nelle azioni più semplici. Serve principalmente per interagire con le notifiche meno complesse, come messaggi brevi e chat, anche con la possibilità di rispondere.
Inoltre, mentre uno smartband è obbligatoriamente connesso a uno smartphone tramite bluetooth, lo smartwatch, in alcuni casi, può avere una propria scheda SIM con un proprio numero di telefono e connessione internet autonoma.
Anche gli smartwatch, spesso, hanno le funzioni base da activity tracker, ma non sono ottimali e sicuramente non è su queste che puntano.

Bracciali fitness: come sceglierli?

La scelta del braccialetto fitness giusto per te può non essere così semplice.

Ti ho già detto quali sono le prime due domande che ti devi porre per capire che prodotto acquistare.

Nel dubbio te le ripeto:

  1. Per quale sport lo userei principalmente?
  2. Quali aspetti della mia vita mi interessa di più tenere sotto controllo?

Ovviamente non sono sufficienti per trovare quello perfetto, ma fanno già una buona scrematura.

Infatti se non ti interessa monitorare il sonno alla perfezione puoi escludere i bracciali fitness con particolari tecnologie mirate a questo scopo.

Così come se vuoi usarlo solo per correre è inutile prenderne uno configurato in particolare per i nuotatori.

Dopodiché dovrai farti una domanda cruciale:

“Quanto intendo usarlo?”

Questo perché, come avrai notato, i bracciali fitness con più funzionalità sono anche quelli che hanno la batteria più appesantita.

Tieni molto in considerazione questo fattore.

Perché un Samsung Gear Fit2 PRO è senza dubbio un prodotto fenomenale per le prestazioni e che monitorerà e raccoglierà dati sulla tua attività sportiva in maniera perfetta, ma con un uso a massimo regime la batteria dura poco e non è perfetto per essere portato al polso tutto il giorno senza mai ricaricarlo.

Considera l’ipotesi di acquistarne uno con la batteria non ricaricabile. Tendenzialmente sono più prodotti di design che funzionali, ma se non hai grandi richieste sono perfetti visto che non richiedono ricarica e la batteria ha un’autonomia di circa 6 mesi.

Non dimenticarti del design.

Può sembrare una cosa da poco, ma in realtà rischia di essere la discriminante su quanto effettivamente lo userai.

Se, ad esempio, fai un lavoro a contatto col pubblico, tipo in banca, non puoi permetterti di portare al polso un activity tracker eccessivamente vistoso e pacchiano.

Il consiglio che ti do è che, se ti servono alte funzionalità e non trovi il bracciale fitness con un design abbastanza elegante, metterlo in tasca non è poi così difficile.

Ultima cosa, ma non certo per importanza, è una precisazione fondamentale.

Talmente ovvia che nel dubbio è meglio farla.

Assicurati che sia compatibile con il tuo smartphone, soprattutto se ne hai uno particolarmente vecchio o se stai per acquistare uno smartband Samsung.

Caratteristiche principali nei bracciali fitness migliori

In questa sezione andrò a esaminare le componenti fondamentali di un braccialetto fitness, così da permetterti di riconoscere le qualità e i difetti di ogni smartband.

È sempre fondamentale conoscere e capire prima di acquistare.

Funzioni

Le funzioni di base di un activity tracker sono le seguenti:

  • Contapassi: presente in ogni formato, è una skill talmente semplice che non può non funzionare.
  • Cardiofrequenzimetro: non farti spaventare dal nome. Indica, semplicemente, il rilevatore del battito del cuore.

Qui la questione è semplice: se ti interessa questa funzione, acquista un activity tracker che ce l’abbia perfetta.

Rilevarlo male significherebbe avere dei dati molto significativi, ma sbagliati, rischieresti magari di pensare che un esercizio sia troppo faticoso per te, quando magari non lo è.

O addirittura di pensare di avere un’eccessiva bradicardia nel sonno, quando invece è tutto regolare.

Quindi assicurati di trovare un bracciale fitness con molti sensori e che non debbano essere troppo stretti al polso, per un ovvio fattore di comodità.

  • Calorie bruciate: questa è una funzione sempre importante. Non credere che serva solamente a chi è in dieta o a chi ha bisogno di dimagrire. Anzi! Sapere quante calorie bruci con l’attività sportiva è fondamentale per migliorare il proprio fisico anche partendo già da un’ottima base. Quindi assicurati che la misurazione delle calorie bruciate funzioni a pieno regime.
    Solitamente gli activity tracker con cardiofrequenzimetro le calcolano con più precisione.
  • Monitoraggio del sonno: il sonno è uno dei principali costituenti della tua salute. Meglio dormi, meglio stai. Può quindi essere utilissimo sapere se il tuo è un sonno sereno, quanto tempo fassi nella fase REM o, eventualmente, quanto è faticoso per te riposarti realmente.
    Esistono dei bracciali fitness che hanno una sveglia che si attiva solo quando il dispositivo rileva che il tuo corpo è fisiologicamente riposato al 100%.
  • Sensori avanzati: queste sono le sciccherie. In sostanza tutte quelle funzioni che non lavorano direttamente sul tuo corpo, ma su fattori esterni. Come la luminosità, l’altitudine, la pressione dell’aria, etc.
    L’unica utile può essere il rilevatore del consumo di ossigeno, ma non è poi così importante.
    Sono più che altro funzioni extra che ti possono interessare solo se vuoi acquistare un bracciale fitness extra lusso e ti piace avere tutti gli optional. Ma per l’uso prettamente sportivo sono inutili.

Tipologia e numero di sensori

I sensori sono tutti quei punti all’interno del cinturino di un bracciale fitness che servono rilevare le tue attività.

Per averne uno ottimale devi assolutamente assicurarti che i sensori siano molto sensibili e che non debbano avere un contatto troppo stretto con il polso, sennò rischi di dover allacciare il tuo activity tracker al polso.

Trasformandolo in un fastidio più che in un aiuto.

Visto che è sempre meglio abbondare che deficere, scegli il bracciale fitness con più sensori.

Se uno ne ha 1 per il battito cardiaco e l’altro ne ha 3, stai sicuro che quello con 3 funzionerà meglio.

Questo è uno dei casi in cui la marca fa più la differenza.

Se vuoi dei sensori molto precisi, allora affidati a qualche big della tecnologia.

Magari a prezzi più altri, ma verrai ripagato dall’esperienza, dalla presenza sul mercato e dalla professionalità.

Peso e comfort al polso

Sempre perché, prima di acquistare un braccialetto fitness, è bene chiedersi quanto lo si userà nell’arco della giornata, allora devi prestare altrettanta attenzione al peso e alla portabilità.

Nell’attività sportiva è bene non avere degli ingombri, quindi ti consiglio di scegliere un activity tracker che sia il più sottile possibile, quasi da non sentirlo nemmeno.

Prediligi poi i prodotti più leggeri, almeno che non ti piaccia andare a correre con una palla da carcerato al polso.

Ok, va bene, magari il paragone è esagerato, ma ti assicuro che anche una piccola differenza di peso può fare la differenza nella comodità che avrai nell’indossarlo.

Grandezza e luminosità dello schermo

Le dimensioni dello schermo sono importanti?

Fino a un certo punto.

Più che altro devi capire se ti interessa poter ricevere e leggere notifiche al costo di una durata di batteria più bassa e di meno comodità al polso.

Se non è una cosa fondamentale, allora ti consiglio di optare per un braccialetto fitness senza schermo, che sarà più elegante, fine e con una maggior durata della batteria.

È comunque meglio, in generale, qualora lo volessi col display, prenderne uno che non ce l’abbia troppo grande, per non sovraccaricare troppo l’autonomia giornaliera.

La luminosità è fondamentale.

Altrimenti quando andrai a correre all’aperto non ci vedrai nulla e sarà inutilizzabile.

Materiali di costruzione

I materiali sono piuttosto standard e solitamente si tratta di gomma o di silicone.

Assicurati che non ti causino allergie o che con lo sfregamento e col sudore non siano motivo di irritazioni della pelle.

Scegli anche materiali che non ti stringano troppo e che siano confortevoli da indossare.

Il metallo non viene usato, se non solo in alcuni dettagli o sezioni negli smartband di design.

In questo caso devi solo assicurarti che non siano metalli che si rovinano col tempo o con il contatto con l’acqua.

In generale l’unica cosa a cui devi prestare attenzione davvero per quanto riguarda i materiali è che siano di qualità e che non si usurino troppo velocemente.

GPS

In sostanza il verificatore del contapassi.

Serve per geolocalizzarti e per avere una mappa dei percorsi su cui corri con il chilometraggio preciso.
Solitamente, tramite connessione bluetooth, viene utilizzato il GPS del telefono.

Se ti piace andare a correre senza, assicurati di acquistare un activity tracker che ce l’abbia integrato.

È una funzione molto importante per i corridori.

Per qualunque altro sport la basilare funzione di contapassi è più che sufficiente, visto che sarete più interessati ad altri parametri (come le calorie bruciate o il battito cardiaco) piuttosto che alla distanza percorsa.

Impermeabilità

Questo è un fattore per alcuni basilare e per altri completamente ininfluente.

Esistono vari tipi di resistenze all’acqua per i bracciali fitness.

Si va da quelli che hanno solo la resistenza cosidetta “Splash”, cioè solo alla caduta nell’acqua, tipo in una pozzanghera, a quelli che possono stare sott’acqua a tempo indeterminato fino a 50 metri di profondità.

Ora, per sicurezza, ti consiglio di scegliere un modello che sia abbastanza waterproof.

Per il semplice fatto che in estate può tranquillamente capitare di fare un bagno al mare o in piscina e sarebbe spiacevole rompere un activity tracker solo perché ci si è scordati di toglierlo.

Se, invece, sei un nuotatore e ti interessa monitorarti proprio in questa attività, allora è pieno di braccialetti fitness fatti apposta, con altissima resistenza all’acqua e che, addirittura, tengono il conto dell bracciate.

Personalizzabilità e cinturini intercambiabili

Questo è un fattore esclusivamente di estetica e non ha nulla a che vedere con le funzioni del bracciale fitness.

Ciononostante non va trascurato.

Essendo un dispositivo che cercherai di indossare il più possibile e di avere sempre al polso, diventa anche importante che non stoni con tutto il resto del vestiario.

Se è vero che anche l’occhio vuole la sua parte…

Quindi tieni sempre in considerazione il lavoro che fai, come ti piace vestirti e quali colori si adattano meglio al tuo armadio.

Se non c’è una sola risposta a questi quesiti, allora preferisci un braccialetto fitness che abbia i cinturini intercambiabili, così da poter essere sempre abbinato e non stonare mai.

Consiglio mio: se hai trovato il modello perfetto per le tue necessità, ma non ha la possibilità di cambiare i cinturini, allora sceglilo nero, blu o grigio. Preferisci i colori scuri e neutri.

Braccialetto fitness e motivazione: come mi ha aiutato

braccialetti fitness e motivazione

Se ho scritto tutto questo articolo è perché evidentemente i braccialetti fitness sono dei prodotti a me molto cari.

Infatti mi hanno veramente aiutato nel cambiare vita.

Già, perché sono sempre stato piuttosto sedentario e, lavorando da casa, al computer, non facevo nemmeno quei “due passi” tanto salutari che i medici consigliano.

Sarò sincero, questa cosa non mi dava particolarmente fastidio.

Mi sentivo bene a passare la giornata alla scrivania.

Poi però, col tempo, continuavo ad avere dei piccolo acciacchi, come se fossi un vecchio.

Iniziavo ad avere sempre mal di schiena, a sentirmi debole.

Mi ammalavo anche più spesso. Non gravemente, ma il raffreddore ce l’avevo spesso, per dire.

Così andai dal medico, che mi disse che dovevo solo fare più attività fisica.

Lo ascoltai e mi iscrissi in palestra.

Non l’avessi mai fatto!

Mi sentivo come un cane abbandonato in autostrada.

Seguivo una scheda che non capivo nemmeno a cosa servisse e non sapevo come il mio corpo stesse reagendo.

Nessuno che mi seguisse realmente o che si preoccupasse di me.

Così, dopo pochi mesi, mollai tutto.

Finché, frugando su internet, scoprii dell’esistenza degli activity tracker.

Il prodotto perfetto che mi avrebbe potuto dare tutto quello che non mi veniva dato con un’iscrizione in palestra.

Lo ordinai e iniziai ad andare a correre regolarmente. Coi mesi mi pesava sempre meno e mi piaceva sempre di più.
Vedevo come andava il mio battito cardiaco e le calorie che bruciavo, notai che iniziavo a dormire sempre meglio e a svegliarmi sempre più riposato.

Finalmente ero energico durante la giornata!

Col passare dei mesi mi appassionai allo sport e, tutt’oggi, gioco a tennis non appena ho del tempo libero.

In questo preciso momento non posso dire di essere un grande sportivo, non faccio nulla a livello professionistico o agonistico.

Ma mi sento meglio! Molto meglio!

E credo che sia questo l’importante.

Questo te lo racconto affinché tu capisca, tramite la mia storia, che gli smartband non sono prodotti solo per i super sportivi, ma anche per le persone comuni che magari vogliono solo restare in forma e stare bene senza cadere nelle grinfie delle palestre e dei personal trainer che fanno tante promesse e danno zero risultati.

Se invece tu, che mi stai leggendo in questo momento, sei già un grande sportivo, allora prendila come una lettera motivazionale.

Che ti inviti a tenere viva la tua voglia di fare attività fisica e che ti ricordi quanto lo sport possa essere importante per la salute di una persona.

Se un tuo amico è nella stessa condizione in cui ero io anni fa allora prendilo da parte, mostragli il tuo braccialetto fitness, fagli vedere i grafici e i risultati, digli quanto ti senti meglio facendo dello sport.

Non demoralizzarlo, invitalo a fare anche lui qualcosa per migliorarsi.

Spiegagli che con una piccola spesa e con un semplice cosino al polso molto simile a un orologio, la sua forma fisica potrebbe migliorare per sempre.

Bracciale fitness: come utilizzarlo al meglio

Se hai appena ordinato il tuo primo bracciale fitness, allora leggi qui, così da iniziare a usarlo subito nel modo migliore.

Nel momento in cui ti arriva a casa il tuo nuovo bracciale fitness la prima cosa da fare è metterlo in carica e poi configurarlo.

Quindi prenditi quei 30-45 minuti per l’aggiornamento automatico, sincronizzare il bluetooth, scoprire come funziona, etc.

Dopodiché ti consiglio di indossarlo e andare a farti una corsetta.

Quando sarai rientrato in casa prendi lo smartphone, guarda i risultati e cerca di acquisire padronanza con tutte le funzionalità delle app e del braccialetto.

Solitamente è tutto molto semplice e non ci dovrebbero essere problemi. In ogni caso c’è il libretto d’istruzioni ad aiutarti.

Se l’hai comprato per un preciso motivo, tipo “lo metto solo quando vado a giocare a calcio”, allora non iniziare a gasarti e a pensare di utilizzarlo per tutto.

Lo smartband non è un giocattolo per divertirti a vedere dati e grafici sulla tua vita, ma un dispositivo per monitorare la tua salute e la tua attività sportiva.

Quindi cerca di rimanere focalizzato sull’obiettivo e di utilizzarlo per ciò che ti serve realmente.

I grafici non guardarli per curiosità, ma per capire come sta andando il tuo sport.

Quando vedi i tuoi battiti cardiaci non ti stupire se in un momento sono stati particolarmente alti, piuttosto chiediti come mai.

Se vedi che il tuo sonno è irregolare, non prenderla come una notizia a caso, ma cerca di scoprirne i motivi e di porre rimedio.

Vedrai che se userai il tuo nuovo braccialetto fitness nel modo corretto la qualità della tua vita, in pochi mesi, avrà un’impennata mica da ridere.

Spero che tutto questo ti sia stato utile e che farai tesoro dei miei consigli.

A me un semplice braccialetto fitness ha stravolto la vita. In meglio.

Spero che anche la tua migliori e che, magari, un giorno ringrazierai di aver comprato il tuo primo smartband.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *