Se sei qui è perché hai capito che la lettura digitale con il miglior ereader può essere una vera e propria svolta per i tuoi momenti di relax dedicati alla lettura.
Ma allora: qual è il miglior eBook reader? Quale eReader comprare?
Ci arriveremo molto a breve, ma ora è bene che tu sappia precisamente in che modo la tua pausa dedicata
alla lettura cambierà completamente.
Da qui a pochi minuti scoprirai tutti i vantaggi della lettura digitale e non vedrai l’ora di accaparrarti il tuo amato eBook Reader.
Se sei di fretta e cerchi solo un parere da esperti, sappi che il miglior ebook reader economico è risultato essere il Kindle versione base, mentre il Kindle Paperwhite WiFi e il modello Wi-Fi+3G sono i migliori in rapporto qualità prezzo. Per chi invece vuole leggere spendendo il meno possibile, l’eBook Reader migliore è il Kobo Aura H2O Edition 2, che permettere di avere il prestito digitale dalle biblioteche, leggendo sostanzialmente gratis.
Indice: migliori eBook Reader
- Perchè passare dai libri agli eBook Reader
- Miglior eBook Reader 2018: modelli a confronto
- eBook Reader prezzi
- eBook Reader: come scegliere
- Caratteristiche fondamentali negli eBook Reader migliori
- Come leggere gratis: Kindle Unlimited e Prestito Bibliotecario Kobo
Perchè passare all’eBook Reader?
Leggi?
Benissimo! Hai già una marcia in più sugli altri.
Allora ti parlo da lettore, proprio come te.
E ti dico che leggere è meraviglioso, ma ha i suoi problemi.
O meglio, li ha per chi legge ancora in cartaceo.
Io non li ho più da quando ho preso un eReader.
- Innanzitutto ho risolto il problema dei viaggi. Io mi sposto spesso da una città all’altra usando
mezzi come treni, autobus e tram (senza contare le traversate che mi tocca fare a piedi) e,
solitamente, nei tragitti mi piace leggere.Portarsi un libro dietro però non è il massimo della comodità, va detto. A parte il fatto che si rovina facilmente, diventa comunque un peso: è ingombrante! Specie quando magari ti devi portare lo stretto necessario e farlo stare in uno zainetto minuscolo.Con l’eReader ho risolto questo problema, visto che è praticamente una sottiletta tecnologica che puoi mettere davvero ovunque. - Quante volte capita, a noi lettori appassionati, di aspettare l’uscita di un libro con frenesia?
Questo però non vuol dire che riusciamo sempre ad averlo il giorno della pubblicazione; e questo
un po’ ci infastidisce. Visto che abbiamo un lavoro e degli impegni da seguire e andare in libreria non è sempre fattibile. Quindi ci riduciamo ad aspettare magari settimane, soprattutto se finisce subito, o a doverlo
ordinare da internet sperando che il corriere sia puntuale.Con l’eBook puoi cancellare questo problema dalla lavagnetta degli inconvenienti perché, non appena uscirà il libro che stai aspettando, ti basteranno due click per averlo pronto alla lettura in meno di 10 secondi. - Ora ti metto in una prospettiva particolare. Immagina di dover dormire con qualcuno, non importa
che sia un tuo amico, la tua dolce metà o chissà chi. Comunque è una cosa che capita con una certa frequenza.Ecco, ora immagina che l’altra persona abbia sonno, ma proprio tanto. Mentre tu sei ancora abbastanza attivo e ti vuoi conciliare la dormita con un’oretta di lettura. Quando ti senti dire “posso spegnere la luce?” tu che fai? Dai, non puoi dire di no. E così ti tocca abbandonare il tuo libro e startene al buio senza nulla da fare.Io questo problema l’ho risolto con un eBook che, grazie allo schermo retro-illuminato, mi permette di leggere senza disturbare chi è con me nel letto. Proprio perché parliamo di strumenti che sono stati progettati anche in questa funzione, così da permettere una lettura agevole come di giorno, ma senza risultare dei fari nella notte che disturbano chi ti è vicino. - Ultimo punto. Vorrei quasi non parlarne perché poi passo per tirchio, ma alla fine è la verità. Con
gli eBook si risparmia. E anche tanto. Ti faccio un esempio prendendo un titolo a caso dalla mia libreria: “Da dove sto chiamando” di Raymond Carver (se non l’hai ancora letto, te lo consiglio). La copia fisica, su Amazon, costa 12,75€ con la copertina flessibile e 21,25€ con la copertina rigida. Versione eBook? 6,99€. Praticamente la metà di quella meno costosa fisica.
Ora fai un semplice conto: guarda quanti libri hai nella libreria e pensa che, con la stessa identica cifra, sul tuo eReader potresti averne il doppio.
Questi mi sembrano i punti cruciali e non sto ad analizzare tutti gli altri dettagli che tanto scoprirai man mano leggendo questo articolo.
Ci tengo però a darti un consiglio: non ti bloccare solo perché “eh ma il piacere della carta…”.
Sarebbe un po’ come comprare ancora dei televisori vecchi perché “eh ma il piacere del tubo catodico…”
Ricorda che un libro lo leggi per vivere un’esperienza, per imparare, per mettere in moto il cervello, per
sentire una storia.
Insomma, un libro lo leggi per il contenuto e non per il materiale su cui è stampato.
Ma passiamo al fulcro della questione.
Come stabilire quale sia il miglior eBook Reader?
Quello che ho fatto è stato capire quale sia, in assoluto, il miglior eBook reader del 2018.
Per farlo ho dovuto stabilire dei parametri, che sono il peso del prodotto e la maneggevolezza (che dipendono dalla scelta dei materiali), l’illuminazione, la connettività, i formati che può supportare e la compatibilità con altri dispositivi.
Senza trascurare gli aspetti di utilizzo come la durata della batteria e la capacità della memoria.
Ultimo fattore, ma non certo per importanza, è stata la leggibilità. Quindi quanto il servizio in sé, in fase
di utilizzo, sia ottimale.
Passiamo quindi alla nostra classifica:
Migliori eBook Reader in commercio nel 2018
Miglior eBook Reader economico

- Formati supportati: Formato Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo; HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP con conversione
Parliamo del Kindle.
Modello classico.
Prodotto direttamente da Amazon, con un prezzo che di solito rimane sotto i 70€, risulta essere un ottimo prodotto per chi vuole approcciarsi al mondo degli eReader con moderazione, ma comunque con un eBook Reader di qualità.
È dotato di e-ink Pearl, ossia leggerete i caratteri scritti in modo da non appesantire gli occhi con quello che viene chiamato l’inchiostro digitale. Non pensate minimamente che sia come guardare un tablet.
Purtroppo non è dotato di retroilluminazione, quindi la sera dovrete fare uso di una luce artificiale per leggere. Che non vi disturberà grazie alla tecnologia antiriflesso.
Offre un servizio di traduzione istantanea in molte lingue, una memoria da 4 GB e, soprattutto, un’autonomia di 6 settimane.
Le due pecche più grandi sono, senza dubbio:
1. L’assenza di un servizio 3G, quindi potrete scaricare solo con il Wi-Fi.
2. Non supporta il formato ePub, che è attualmente molto diffuso nel mondo dell’editoria digitale.
La leggibilità è comunque buona e, se non avete grandi pretese e magari non volete investire troppo su un prodotto che temete possa non convincervi, questa è sicuramente la scelta giusta.
- Prezzo
- Autonomia
- Traduzione istantanea
- Manca retro-illuminazione
- Non supporta ePub
- Non ha il 3G
Il Miglior eReader per il prestito bibliotecario

- Formati supportati: CBR, CBZ, EPUB, DRM, HTML, MOBI, PDF, RTF, TXT
Andiamo a parlare del Kobo Aura Edition 2.
Innanzitutto la Kobo è la principale concorrente della Kindle, che è prodotta da Amazon. Questo non significa che non si possa acquistare su Amazon.
L’Aura ha uno schermo di 6 pollici e pesa solo 180 grammi, che è veramente poco. Si aggiungano a questi 4GB di memoria interna espandibile fino a 32GB con la microSD. In pratica può contenere più libri di quanti se ne leggono mediamente in una vita.
A differenza del precedente, questo modello è dotato di illuminazione frontale ComfortLight regolabile, per leggere al buio o anche al sole quando i raggi si fanno accecanti.
Supporta 14 formati diversi (tra cui l’ePub), con la pecca, però, di non avere connessione 3G. Quindi lo si potrà utilizzare per scaricare libri solo con il Wi-Fi.
Ma passiamo al motivo per cui è in questa classifica: il prestito bibliotecario.
Devi sapere che le biblioteche tengono un’enorme quantità di libri criptati in un formato che si chiama DRM.
Con Kobo Aura Edition 2 ti basterà scaricare un programma (Adobe Digital Editions), iscriverti e potrai leggere in prestito gratuito tutti i libri che la biblioteca offre.
Comodo no? Se prima, per risparmiare, ANDAVI in biblioteca. Ora ci vai dal divano, sempre a costo zero. Per questo motivo il Kobo Aura Edizione 2 è uno dei migliori eBook Reader per leggere senza spendere troppo.
- Memoria espandibile
- Supporta ePub
- Prestito bibliotecario
- Non ha il 3G
Migliore eBook Reader in rapporto qualità-prezzo

- Formati supportati: Formato Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo; HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP con conversione
Non posso non parlarti del Kindle Paperwhite.
Praticamente la macchina da guerra della Kindle. Da quando è uscito ha avuto un successo clamoroso e sicuramente non è un caso.
Infatti offre il servizio di retroilluminazione per poter leggere ovunque tu sia di giorno e di notte, combinato con l’eInk Pearl per evitare che ti si affatichino gli occhi.
Ha una memoria di 4GB e la batteria dura fino a 6 settimane.
Ma arriviamo al punto forte.
Ha la connessione 3G, quindi potrai scaricare libri senza aver per forza bisogno del Wi-Fi. Rapidissimo, in meno di un minuto.
Tutto supportato da uno schermo ad alta risoluzione.
Note dolenti sono che la memoria non è espandibile. Un fattore abbastanza trascurabile a mio avviso: 4GB bastano e avanzano.
Ma, soprattutto, non legge il formato ePub.
Per il resto è un mezzo con delle ottime performance che consiglio a chiunque si voglia approcciare con una certa sicurezza al mondo degli eReader con un grande prodotto; senza dover spendere un patrimonio. A partire dal 8 dicembre 2018 sarà venduta anche la nuova versione, il Nuovo Kindle Paperwhite 2018.
I benefici che avrà rispetto al precedente? Connessione 4G, memria aumentata a 8Gb con possibilità di espansione a 32Gb e impermeabilità assoluta fino a 60 minuti di immersione a 2 metri di profondità (IPX8).
- Connessione 3G-4G gratuita inclusa
- Autonomia
- Catalogo e assistenza Amazon
- Prezzo della versione 3G
- Non supporta ePub
Miglior eBook Reader Android

- Formati supportati: EPUB, DRM, PDF, TXT
Feticisti di Android eccoci qui! È giunto il vostro momento.
Stiamo parlando del Tolino Shine 2 HD, il miglior eReader Android in commercio.
La prima caratteristica formidabile è la durata della batteria, che raggiunge le 7 settimane. Praticamente puoi tenerlo acceso per un mese e mezzo senza mai doverlo caricare.
Dotato di un display eInk Carta a 300 ppi offre grandiose performance di lettura, con tanto di illuminazione frontale integrata, per leggere al buio senza disturbare chi ti sta vicino.
La memoria interne non è fenomenale, sono 4GB di cui 2GB disponibili per i contenuti, per un valore di circa 2000 libri.
Pecca nel non fornire la possibile di espandere la memoria con una microSD.
Non legge i formati dei fumetti, quindi se sei appassionato e lo compreresti per quello puoi subito iniziare a cercare altro.
Per compensare, però, offre un servizio di cloud di 5GB con una duplice funzione:
1. Ampliare la memoria.
2. Accedere ai tuoi libri e leggerli anche da altri dispositivi.
Purtroppo non è dotato di connessione 3G, quindi dovrai fare riferimento al Wi-Fi quando vorrai scaricare altri libri.
È compatibile con la maggior parte dei formati, tra cui ePub e legge anche gli Adobe DRM, quindi potrai usufruire dei servizi di prestito gratuito con le biblioteche come se avessi un Kobo.
Da precisare che si prevedono miglioramenti nel servizio, che in Italia non è ancora al top, ma che in Germania spopola: infatti offrono un cloud di ben 25 GB e vari hotspot gratuiti.
Se ami Android e credi che possa avere successo questo progetto in Italia, allora il Tolino è il miglior eBook Reader per te.
- Ottimo schermo
- Autonomia
- Servizio di Cloud
- Supporta ePub
- Poca memoria fisica
- Non ha il 3G
- Non supporta i fumetti
Miglior eBook Reader attorno ai 100 euro

- Formati supportati: EPUB, EPUB3, PDF, MOBI, JPEG, GIF, PNG, BMP, TIFF, TXT, HTML, RTF, CBZ, CBR
Andiamo a parlare del Kobo Clara HD.
Un prodotto che che si presenta con uno schermo eInk Carta da 6 pollici a 300 ppi con tanto di touch capacitivo.
Con touch capacitivo si intende, in soldoni, il touch di nuova generazione, più performante e più sensibile.
Purtroppo questo modello non prevede il multi-touch.
Lo schermo ha un netto miglioramento rispetto agli altri modelli, infatti presenta un’illuminazione frontale secondo sovra-illuminazione e non secondo retro-illuminazione.
Infatti, sopra al pannello, ci sono 9 LED RGB e 8 LED bianchi che hanno una duplice funzione. Oltre a quella standard di regolazione della luminosità per adattarsi all’ambiente, offrono la possibilità di stabilire la tonalità dei colori a seconda che si preferisca una luce calda o una luce fredda.
Con l’optional – una vera chicca – di inserire l’ora in cui di solito si va a dormire cosicché le luci e le tonalità del display varino nel corso della giornata per adattarsi alla stanchezza dei tuoi occhi.
La memoria da 8GB è espandibile fino a 32GB con scheda microSD.
Supporta anche il formato ePUB, oltre a quelli standard.
E tu mi dirai: ha dei difetti?
Ovviamente. Infatti non ha il 3G, quindi per la connessione per scaricare libri potrai usare solo il Wi-Fi.
Inoltre i PDF sono supportati malissimo e non vengono inquadrati dallo schermo nel modo corretto.
Se pensi che questi due fattori non siano un problema per te, allora il Kobo Clara è il miglior eBook Reader per le tue esigenze, è un prodotto praticamente perfetto che puoi trovare a un prezzo più che accessibile.
- Prezzo
- Prestito biblioteario
- Ottimi lo schermo e l’illuminazione variabile
- Memoria espandibile
- Supporta ePub
- Pessima compatibilità con PDF
- Non ha il 3G
Miglior eBook Reader 2018

- Formati supportati: Formato Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo; HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP (convertiti)
Il Kindle Oasis 2018!
Qua andiamo a parlare del top in commercio.
Partendo dal presupposto che il prodotto perfetto non esiste e che, nello stilare questa classifica, ho dato precedenza all’esperienza di lettura piuttosto che ad alcuni parametri secondari, ecco di cosa stiamo parlando.
Il Kindle Oasis 2018 ha uno schermo da 7 pollici, quindi più grande della media, con illuminazione frontale regolabile e con la possibilità di impostare l’autoregolazione della luminosità.
Tutto questo, abbinato ai 300 ppi, lo rende in assoluto l’eReader con la leggibilità migliore.
La batteria, per offrire prestazioni simili, ovviamente ne perde un po’, garantendo un’autonomia di due settimane.
Che comunque non è poco, considerando che in 2 ore circa ritorna a carica completa.
Quasi 3 ore collegandolo a un PC con la porta USB, non usando il suo caricatore.
Esiste in due versioni, da 8GB (che sono già tranquillamente sufficienti per uno uso comune) e da 32GB, per chi ha necessità di spazio di archiviazione maggiori, come ad esempio per i lettori di fumetti.
Allo stesso modo una versione prevede il solo Wi-Fi, mentre quella migliore comprende anche il 3G gratuito.
Ma…
Cosa stupefacente…
Garantisce una protezione certificata IPX8.
Che, per chi non lo sapesse, significa che è impermeabile e che si garantisce l’assenza di danni anche in caso di immersione in acqua a un massimo di 1 metro di profondità per il massimo di un’ora.
Ora, dubito che andrai a fare il bagno con l’eBook, ma nel caso piovese, ti cadesse in una pozzanghera o qualunque altra cosa di questo genere, puoi stare tranquillo.
L’unica vera pecca è che non supporta il formato ePub, quindi è possibile che tu debba fare riferimento a dei convertitori.
In ogni caso, non si tratta di un processo particolarmente scomodo e, se vuoi avere tra le mani il miglior eBook Reader 2018 in assoluto, non dovresti avere dubbi.
Kindle Oasis 2018 è l’eBook Reader che fa per te.
- Qualità schermo
- Illuminazione regolabile
- Memoria
- Impermeabile
- Autonomia
- Non supporta ePub
- Prezzo
I prezzi degli eBook Reader: cosa influisce maggiormente?
Ecco una semplice guida per capire quali siano i fattori che più influiscono sul prezzo di un eBook Reader.
Ti aiuterò a capire a quali optional puoi rinunciare senza problemi quando dovrai scegliere quale acquistare.
- Innanzitutto, la retroilluminazione. Questa influisce molto sul prezzo e la domanda che devi farti è “ne ho realmente bisogno?”. Se condividi il tuo letto con qualcuno e ti senti dire regolarmente cose tipo “spegni la luce, voglio dormire” allora sì, ti serve la retroilluminazione. Ma se il tuo pensiero è che magari ti può capitare, qualche volta, di voler leggere al buio con qualcuno che preferirebbe stare tranquillo tra le braccia di Morfeo, allora inizia a scartare questo optional. Sarebbe come comprare una casa con 4 camere da letto perché magari, un giorno, avrai una moglie con un parto trigemellare.Se succede, ti adatti, ma non fasciarti la testa prima del tempo.
- Come seconda cosa ti invito a considerare attentamente quanto ti possa servire avere il 3G. Ok, è comodo poter scaricare libri anche quando sei in giro. Ma pensaci bene: i libri li scarichi una volta e poi li leggi o ne scarichi uno ogni mezz’ora come fossero giochini per il telefono?Se la tua è una necessità, perché magari viaggi molto e sei raramente a casa, allora ti serve assolutamente un eBook Reader con il 3G. Ma, se non sei uno sbadato come me, che mi ritrovo sempre a scaricare i libri in treno perché mi dimentico di farlo a casa, allora sappi che puoi tranquillamente prendere un eReader con connessione solo Wi-Fi che non vedrai la minima differenza.
- La memoria interna conta sicuramente molto, ma ricorda che 4GB, che è il minimo in commercio, significa circa 2000 libri. Ora, voglio dire, secondo te nel tempo in cui leggi 2000 libri, non esce un eReader nuovo, che performa meglio e con un prezzo accessibile?Se fai un breve conto della differenza di prezzo tra un eReader da 4GB e uno da 32GB, vedrai che con quei soldi, aggiungendo veramente due spicci, qualche anno dopo te ne puoi comprare uno nuovo e che funziona meglio. L’eccezione esiste, come sempre, ed è che tu sia un appassionato di fumetti, graphic novel, o di altri prodotti che richiedono uno spazio di archiviazione ben maggiore. Ma per la classica pagina stampata va benissimo una memoria da 4GB.
Meglio Kobo o Kindle?
Kindle Unlimited o prestito bibliotecario?
Alla fine la vera lotta è questa: prendo un Kobo o prendo un Kindle?
Ti ho già spiegato quali dovrebbero essere tutti i parametri di valutazione e quali siano i migliori eBook Reader a seconda delle tue necessità.
C’è però un fattore legato ai servizi che non ho ancora affrontato e che potrebbe essere decisivo nella tua scelta.
Perché le due case offrono entrambe un servizio per risparmiare molto sull’acquisto di libri, ma con delle differenza interne tra una e l’altra.
Andiamo a vederle.
Kindle Unlimited: questo è il servizio offerto da Amazon che, sostanzialmente, consiste in un abbonamento mensile di 9.99€ grazie a cui potrai accedere a milioni e milioni di libri da scaricare gratuitamente, per un massimo di 10 per volta.
Inoltre, se sei cliente di Amazon Prime, avrai la possibilità di scaricare gratis centinaia di libri di successo grazie all’accesso gratuito a Prime Reading.
Prestito bibliotecario Kobo: con questo servizio hai la possibilità di accedere agli archivi delle biblioteche che conservano una gran quantità di eBook protetti con DRM. Gli eReader Kobo leggono questo formato, quindi ti basterà andare sul sito della biblioteca e scaricare i libri che preferisci leggere.
Ovviamente non ti aspettare che ci sia lo stesso servizio di una biblioteca fisica, ma comunque ci sono molti libri e può essere un buon modo per leggere gratis.
Abbiamo trattato questo argomento nel dettaglio nel nostro articolo: Meglio Kobo o Kindle?
Quali sono le caratteristiche fondamentali dei migliori eBook Reader?
In precedenza ti ho parlato di alcuni parametri che ho usato per valutare gli eReader migliori e per stabilire una classifica.
Ora ti spiegherò più precisamente di cosa si tratta e ti darò i mezzi per capire autonomamente se quello che hai di fronte è l’eBook Reader che fa per te.
Peso e Maneggevolezza
Può sembrare una cosa da poco conto e potresti pensare che quei 30-40 grammi di differenza non siano poi così tanti.
Ecco, questo è vero solo a seconda dell’uso che ne fai.
Ovvio che se pensi di leggere solo sul divano di casa non avrà il minimo impatto, ma se sei un viaggiatore e leggi sui mezzi ricorda che 40 minuti di tram in piedi con l’eReader in mano non sono pochi. E di certo vorrai affrontarli con il prodotto più leggero possibile.
Per quanto riguarda la maneggevolezza, invece, sappi che dipende principalmente dalle dimensioni e dai materiali, che però sono più o meno standard per tutti.
Cerca quindi di prenderne uno con una gomma che ha un buon grip, così da impedire che ti scivoli.
P.S.: è vero che da uno schermo più grande si legge meglio, ma è anche più difficile da tenere in mano.
Illuminazione
Qui il discorso è molto più semplice e ruota intorno a due domande:
1. Leggerai spesso al buio?
2. Leggerai spesso dove c’è molta luce solare?
Se la tua risposta è “sì” allora hai bisogno di un eBook Reader dotato di illuminazione frontale.
Nel primo frangente per non essere costretto a usare lampade o cose simili e per non disturbare chi ti è vicino che magari vuole dormire.
Nel secondo caso ti serve forse ancora di più, perché diventa l’unica soluzione per leggere al sole rendendo lo schermo ben visibile.
Oppure ti metti all’ombra.
Connettività
Devo dirlo di nuovo? Non lo so, ma nel dubbio repetita iuvant: dipende dalle tue esigenze.
Tutti gli eBook Reader sono dotati di una porta USB che serve sia per ricaricarlo che per scaricare libri dal computer.
Ora le possibilità sono due: lo prendo con il 3G o mi basta il solo Wi-Fi ?
Ricorda che mediamente per scaricare un eBook ci metti 1-2 minuti, quindi le versioni con il 3G servono realmente solo a chi passa più giorni fuori casa e magari non ha accesso al Wi- Fi.
Per tutti gli altri basta un pizzico di attenzione memoria che, quando arrivi a casa, scarichi i libri che vorrai leggere nei giorni successivi e sarai a posto.
Formati supportati
Premettendo che i formati standard vengono letti da qualunque tipo eReader, credo che sia invece doveroso andare a trattare tre formati che causano spesso confusione in chi sta per comprare il suo primo eBook Reader.
- CBZ/CBR: Semplice, sono i formati dei fumetti e delle graphic novel. Quindi se sei un appassionato devi assolutamente prendere un eReader che legga questi formati. Se non ti interessano, puoi tranquillamente snobbarli.
- ePub: È attualmente uno dei formati più diffusi nel mondo degli eBook per la capacità di adattarsi a qualunque schermo. Inoltre, non essendo legato ad alcuna grande azienda in particolare, è un formato libero che puoi reperire ovunque.Ma allora com’è possibile che molti eReader non lo supportino?Semplice.Innanzitutto, per quanto riguarda Amazon, e quindi Kindle, perché hanno un proprio formato con i suoi vantaggi di cui parleremo nel punto 3.
Per quello che riguarda le altre case produttrici, il motivo è che basta un programma gratuito (Calibre) per convertire gli ePub in un altro formato supportato dal tuo eReader.
- AZW: Questo è il formato proprio di Amazon e quindi di Kindle. E ha un grosso vantaggio e un grosso svantaggio.Il vantaggio è che esistono più di 3 milioni di titoli, oltre a svariate centinaia di classici, in questo formato che puoi scaricare gratuitamente.
Lo svantaggio è che può essere letto solo da Kindle, non può essere convertito e non può essere trasferito su un altro dispositivo che non sia Kindle.Quindi è un circuito chiuso.Nel momento in cui scegli di preferire questo formato, probabilmente, ci rimarrai legato. A meno che non accetti di rinunciare ai libri che hai scaricato o non usi due eReader diversi.
Compatibilità con altri dispositivi
Questa è un’evenienza da considerare attentamente, che consiglio vivamente a chi è molto distratto o con la testa fra le nuvole.
Se sei la classica persona che si dimentica il portafogli in macchina, che a metà giornata è irreperibile perché “ero convinto di aver messo il telefono in carica”, che non trova qualcosa perché l’ha lasciata “lì”, ma “lì” non c’è mai, etc…
Allora hai bisogno di acquistare un eBook Reader che sia compatibile con altri dispositivi così che, nel caso ti dimenticassi il tuo eReader a casa, magari durante un viaggio in treno, tu possa aprire il tuo PC o il tuo Smartphone e leggere i tuoi libri in questo modo.
Leggibilità
Senza dubbio il fattore più importante. Va bene considerare tutto il resto, ma alla fine l’eReader lo usi per leggere e la cosa fondamentale è che l’esperienza sia la migliore possibile.
Ecco, in breve, gli elementi da considerare per valutare la leggibilità:
- Illuminazione: come detto prima, pensa bene a quando lo userai. L’illuminazione frontale potrebbe salvarti gli occhi in molte occasioni.
- Dimensioni: non serve dirlo, più lo schermo è grande meglio si legge.
- Selezione dei caratteri: poter scegliere il font dei caratteri, le dimensioni e l’interlinea di permette di personalizzarti la pagina così da avere un’esperienza di lettura al top.Nel caso tu fossi dislessico sappi che non ci sono problemi, devi solo preoccuparti di acquistare un eBook che supporti il font OpenDyslexic.
- Inchiostro elettronico: l’eInk è una particolare forma di inchiostro elettronico studiato appositamente per non affaticare la vista.Inizia dallo scartare tutti gli eReader che non fanno uso di eInk perché, per quanto il prezzo possa essere basso, ti darebbero davvero fastidio e ti danneggerebbero la vista.Sappi, poi, che gli eInk esistono di qualità diversa e dipendono dal periodo di uscita. Eccoli dal più vecchio al più recente: Vizplex, Pearl, Mobius, Tiron, Carta, Carta HD.
- PPI: che significa Pixel Per Inch e si misura in numero. I migliori in commercio hanno 300ppi, ossia la stessa identica qualità della carta stampata.
- Antiriflesso: caratteristica legata strettamente allo schermo, serve principalmente per leggere al sole o in presenza di fonti di luce. Solitamente non ha molto impatto sul prezzo, quindi consiglio sempre di scegliere un prodotto con questo optional.
Batteria
Questo è un parametro piuttosto standard, che non varia eccessivamente da un eReader all’altro.
Tendenzialmente si sta tra le 2 e le 4 settimane di autonomia con mezz’ora di lettura al giorno senza rimanere costantemente collegati a internet (sia per Wi-Fi che per 3G). Valuta in base al tuo stile di vita. Se leggi molte ore al giorno e raramente hai modo di usare un caricatore, allora ti consiglio un modello con un’autonomia alta.
Memoria
Non è un fattore di cui preoccuparsi particolarmente. In media un eBook Reader ha 4GB di memoria. In molti casi hai anche a disposizione un cloud da usare come archivio e la possibilità di espandere la memoria base con una scheda microSD.
Conta che 4GB equivalgono a circa 2000 libri.
Io dico sempre che tempo che la riempi hai già cambiato eBook.
Tieni conto che i fumetti occupano più spazio.
Materiali
Come già detto, influiscono principalmente sul peso e sulla maneggevolezza. Anche se, in realtà, sono piuttosto standard.
Acquistare un eReader di una marca nota e già affermata, ovviamente, garantisce una maggiore sicurezza sui materiali, anche per quello che riaguarda la qualità stessa e il fatto che siano antiallergici.
Impermeabilità
Se pensi di avere bisogno di un eReader con rivestimento waterproof o, semplicemente, “non si sa mai”, allora considera questa opzione.
Ma sappi che solitamente gli eReader impermeabili sono i più costosi, proprio perché è l’ultimo degli optional.
Come leggere gratis?
Ma soprattutto, vale davvero la pena di passare a un eBook Reader?
So che sembra impossibile detto così, ma esistono effettivamente dei modi per leggere gratuitamente centinaia e migliaia di libri.
Proprio quelli che, se andassi a comprarli, ti costerebbero come un’automobile.
Questo perché Kobo e Kindle offrono due servizi esclusivi che sono un’enorme fonte di risparmio per chi ha deciso di evolversi e di entrare nel mondo degli eReader.
Puoi un po’ vederlo come un premio per le persone più all’avanguardia.
E per rispondere alla domanda se valga davvero la pena passare a un eBook Reader, dico di sì.
Anzi, non so cosa tu stia aspettando.
Ora so che può non essere così facile sentirselo dire, ma vorrei sdoganare quel modo di dire che fa “ehhh ma il piacere della carta”.
Ti parlo senza mezzi termini.
Tu un libro lo leggi per il contenuto, perchè ti fa viaggiare con la mente, perché impari cose, per acquisire storie, per scoprire altri mondi….
O perché ti piace toccare la carta e sfogliarla?
Beh, se la tua risposta è che ti piace la carta allora cosa ci fai qui, davanti a uno schermo?
Vai ad arricchire la Fabriano comprando una risma e accarezzala come fosse un gatto.
Ma non aspettarti che faccia le fusa.
Il punto, tornando al discorso, è che il mondo degli eBook Reader offre una serie di servizi che guardano alle esigenze dei consumatori a tutto tondo.
Non a caso se ho un eReader e sono a letto con qualcuno posso leggere senza disturbare e tu col libro no.
Non a caso se ho un eReader appena esce il libro che aspettavo tanto lo scarico in due minuti, mentre tu devi sperare di trovarlo in libreria.
Non a caso a me un libro da 2000 pagine e uno da 100 pesa sempre poco, mentre tu magari ci pensi due volte a metterti un mattone nello zaino.
Ma soprattutto…
Io, con l’eBook Reader, risparmio in una maniera clamorosa visto che, mediamente, un eBook costa la metà, se non di meno, della copia fisica.
Senza contare tutti i titoli che posso scaricare gratuitamente con i servizi di Kindle Unlimited o con il Prestito Bibliotecario Kobo.
Te ne ho già parlato in precedenza, ma, nel caso ti fossi perso il passaggio, clicca qui e verrai rimandato sopra dove spiego di cosa si tratta.
Hai riletto?
Bene.
Non è grandioso?
Con dei click puoi fare GRATIS quello che altrimenti ti richiederebbe molto più tempo e una spesa di denaro.
Ti ringrazio per l’attenzione e spero che questa guida ti sia stata utile e che, da oggi, per te il mondo della lettura sia più agevole e meno caro di prima.
Buon eBook Reading!