Se stai leggendo questo articolo significa che sei alla ricerca del miglior tablet economico. Pur avendo a disposizione un budget limitato, puoi trovare un ottimo tablet. Tendenzialmente un prodotto che costa poco è anche di scarsa qualità, ma grazie all’evoluzione della tecnologia è possibile trovare sul mercato anche ottimi prodotti low cost.
Acquisterai un tablet economico mediocre soltanto se non sai come sceglierlo. Ma come si possono riconoscere i migliori tablet economici senza rischiare di confoderli con quelli di scarsa qualità? Attraverso questo articolo avrai modo di apprendere svariate nozioni tecniche sui tablet e sulle caratteristiche da considerare quando deciderai di effettuare il tuo acquisto.
Attenzione che se stai cercando un dispositivo per leggere, i tablet economici o anche costosi, non sono adatti alla lettura prolungata. Per leggere bisogna optare per un eBook Reader, che possiedono l’inchiostro elettronico. Puoi scoprirne di più, leggendo il nostro articolo su come scegliere il Miglior eBook Reader per le proprie esigenze.
Dopo questa breve premessa posso iniziare ad aiutarti nella scelta del miglior tablet economico presente nel mercato. Sei pronto a cominciare? Hai risposto “Sì”? Bene, nelle prossime righe troverai tutte le informazioni che ti servono. Continua a leggere!
Indice
- Come scegliere un tablet economico
- Display
- Processore, RAM & memoria interna
- Sistema operativo
- Batteria
- Supporto 3G/4G e funzione telefonica
- Porte
- Supporto Tastiera & Penna
- Altre caratteristiche
- Migliori tablet economici
Come scegliere un tablet economico
Pur avendo pressoché lo stesso prezzo, i tablet economici non sono tutti uguali: si differenziano per dimensione, risoluzione dello schermo, sistema operativo per hardware, e altre caratteristiche che grazie a questo articolo imparerai a conoscere. Continua a leggere per scoprirle!
Display
Il display è una parte molto importante in un tablet: attraverso il display è infatti possibile interagire con il dispositivo e utilizzarne i contenuti. Va quindi valutata con molta attenzione, considerando diverse variabili.
- Dimensioni: indicano la grandezza dello schermo. Sono molto importanti perché col cambiare della grandezza cambiano anche il peso e la comodità del tablet. Per questo motivo i tablet da 7-8 pollici sono i più pratici da usare, in virtù delle dimensioni ridotte, ma risultano inadatti per accedere a contenuti multimediali e se devono essere utilizzati per lavoro. Quelli da 10 pollici sono i più diffusi poiché costituiscono un ottimo compromesso tra comodità e praticità, consentono di accedere a contenuti multimediali e risultano abbastanza funzionali se utilizzati per lavoro. Quelli con dimensioni superiore ai 10 pollici sono più simili ai notebook (sono dotati anche della modalità notebook) risultano meno comodi degli altri ma, avendo uno schermo più grande, sono più utili per lavorare
- Risoluzione: la risoluzione determina la nitidezza dei contenuti dello schermo e non dipende dalla sua grandezza. Con l’aumentare dei pixel (unità di misiura delle immagini digitali) aumenta altresì la risoluzione, difatti il numero dei pixel influenza la visibilità dello schermo, pertanto più elevato è il numero dei pixel, migliore sarà la chiarezza delle immagini e delle scritte sullo schermo. Le risoluzioni più comuni sono:
- HD 1280 x 720 pixel o 1280 x 800 pixel.
- Full HD 1920 x 1080 pixel o 1920 x 1200 pixel.
- QHD 2560 x 1440 pixel o 2560 x 1600 pixel, ma raramente troverau tablet economici con una risoluzione così elevata.
- Densità: anche la densità è correlata ai pixel, e anche questa permette di capire la visibilità di un contenuto mostrato sullo schermo. È misurata in ppi (pixel per pollice) e indica quanti pixel vengono rappresentati sullo schermo per ogni pollice. Maggiore è il ppi, maggiore sarà la chiarezza delle immagini icona e dei contenuti rappresentati.
- Pannello: il pannello rappresenta la tecnologia dello schermo di un tablet. Solitamente nei migliori tablet economici viene utilizzata quella LCD IPS che permette di visualizzare i colori in maniera chiara, consente di avere una buona visibilità con il dispoistivo esposto sotto la luce diretta del sole e supporta un buon angolo di visione (benché le caratteristiche varino da pannello a pannello). In alternativa viene utilizzata la tecnologia AMOLED/Super AMOLED anche se è difficile che venga utilizzata per i tablet economici, è la più diffusa per i dispositivi di fascia medio-alta (permette di avere un ottimo contrasto tra i colori e di risparmiare il consumo della batteria, ma fornisce meno visibilità sotto la luce del sole e una riproduzione dei colori più intensa e meno chiara).
Processore, RAM & Memoria Interna
Passiamo ora al Processore, alla Ram e alla Memoria Interna, anch’essi fondamentali nell’analisi della scelta del tablet, nonché per il suo funzionamento .
- Processore: è il motore del tablet, ha la funzione di calcolare tutti i dati e permette al dispositivo di compiere le sue funzioni. È costituito da uno o più core (nuclei operativi comunemente conosciuti come unità di calcolo) ciascuno dei quali ha i suoi compiti, e atteverso i GHz ne si misura la potenza.
- RAM: è la memoria volatile attraverso la quale vengono contenuti i dati delle applicazioni in fase di utilizzo. Maggiore è il numero dei suoi giga, maggiori saranno le applicazioni che possono essere usate contemporaneamente (multi-tasking) senza che il il tablet subisca blocchi, riavvii e/o rallentamenti.
Ti consiglio di valutare solo quei tablet forniti di ALMENO di 2 GB di RAM, tranne nel caso in cui tu abbia esigenza di risparmiare il più possibile. In questo caso devi considerare che le prestazioni saranno molto ridotte. - Memoria Interna: funge da archivio e permette di salvare il sistema operativo, le applicazioni foto, video, audio, e files di altro tipo. Questa può essere estesa tramite memorie esterne (microSD). Va fatta molta attenzione a questa caratteristica: ti sconsiglio di acquistare un tablet con una memoria interna inferiore ai 16 GB se non disponi di microSD poiché tale valore è sempre leggermente inferiore di quello indicato sulla confezione e già in parte occupato dal sistema operativo del tablet e da tutte le app predefinite che sono state installate sul device.
Sistema Operativo
I tablet economici sono dotati del sistema operativo Android o Windows 10 , è infatti impossibile trovare modelli Apple sotto i 300€ (a meno che si acquistino vecchi modelli già usati).
Ti consiglio il sistema Android se non hai esigenze lavorative nell’utilizzo del tablet, essendo ottimizzato per l’utilizzo dei contenuti e non per la loro crezione; al contrario il sistema Windows 10 (quello che adoperi sul pc) è ottimo per la creazione di contenuti vista la dotazione in quantità di software professionali, però non è ben ottimizzato per il touch screen a differenza del concorrente Android.
Se non hai le idee chiare puoi sempre optare per una soluzione dual boot con entrambi i sistemi operativi.
Supporto 3G/4G e funzione telefonica
Esistono tablet che posso sfruttare solo la rete WiFi e che necessitano quindi della presenza di un segnale internet indipendentemente, fornito di un modem classico, un modem portatile (chiamato anche saponetta) o un altro dispositivo che funga da Hotspot.
Ce ne sono altri, più costosi, che possono connettersi a reti 3G e 4G. La presenza di una sim card al suo interno non lo rende però automaticamente abilitato alle telefonate (funzione di chiamata).
Considera anche la compatibilità del tablet alla Wi-Fi dual band, connessa al 5G e alla tecnologia Bluetooth in modo da poter utilizzare mouse, tastiera e altri accessori senza fili.
Porte
I tablet sono dotati di porte USB e di porte HDMI.
- Porte USB per collegare chiavette, HD esterni, mouse, tastiere ecc.
- USB 2.0 ha velocità di trasferimento fino a 60 MB al secondo;
- USB 3.0 chiamato anche USB 3.1 Gen 1 che ha velocità di trasferimento fino a 625 MB al secondo;
- USB 3.1 Gen 2 con velocità di trasferimento fino a 1250 MB al secondo
- Porte HDMI per visualizzare lo schermo del tablet su TV o altre tipologie di monitor; come le USB possono essere in formato Full Size o MiroHDMI le quali necessitano di un connettotre più piccolo o di un adattatore.
Esitono 3 tipologie di porte USB: le Full Size o USB Type-A, più diffuse e di dimensioni standard; le MiroUSB che necessitano di un connettore più piccolo e le USB Type-C con il connettore più piccolo e sottile, e aventi la possibilità di inserire il dispositivo nella porta in entrambi i versi.
La tecnologia USB supporta una velocità di trasfermiemento dati indipendente rispetto alla tipologia di porta:
Supporto Tastiera & Penna
I tablet forniti di cover o che possono essere usati come notebook vengono definiti 2 in 1 ; altri tablet sono comunque dotati di dispostivi bluetooth, come indicato in precedenza, ai quali quindi è possibile collegare tastiere e mouse che ne agevolano l’utilizzo.
La penna, pur essendo rara da trovare nei tablet economici, è un altro accessorio che migliora la produttività del dispositivo in quanto permette di effettuare operazioni di precisione e scrivere.
Batteria
La batteria è una componente molto importante in un tablet: la sua comodità dipende molto dalla sua durata. La potenza viene misurata in milliampere/ora (mAh) , ma piuttosto che affidarsi ai dati tecnici indicati sulla confezione è meglio informarsi sul campo attraverso la lettura di recensioni.
Non preoccuparti, nelle prossime righe ti fornirò tutte le informazioni di cui hai bisogno. Vediamo però prima le altre caratteristiche che i tablet economici migliori devono possedere.
Altre caratteristiche
Oltre alle precedenti bisogna considerare le seguenti caratteritiche:
- Sensore d’impronte: molto utile ai fini di sicurezza in caso di smarrimento e consente di sbloccare il device con il semplice utilizzo dell’impronta digitale;
- Sistema Audio: mono o stereo, è costituito da uno o più speaker dal cui numero dipende la qualità dell’audio e l’altezza del volume del suono;
- Fotocamera: una migliore qualità della fotocamera permette di scattare foto a più alta risoluzione. Considera però che nei tablet economici non sarà la migliore in circolazione.
- Garanzia: il supporto post vendita è importantissimo, sia in caso di guasto sia in caso di malfunzionamento devi avere l’opportunità di risolvere in tempi brevi il problema e senza dover sostenere ulteriori spese.
Miglior tablet economico
I prodotti che ho scelto per questa guida sulla scelta del miglior tablet economico, hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. Li ho scelti in modo tale che tutti abbiano caratteristiche full option. I brand che producono i migliori tablet economici sono sostanzialmente 5: Amazon, Samsung, Lenovo, ASUS e Huawei. Sono tutti marchi affidabili e che forniscono garanzia di 2 anni e un perfetto servizio di assistenza post vendita.
Basta parole, vediamoli insieme:
Miglior tablet economico per bambini: Lenovo Tab 3 7″ Essential
Scegliendo questo Lenovo andrai ad acquistare un prodotto essenziale tramite il quale potrai fare tutto spendendo poco.
Questo tablet è molto facile da utilizzare, permette infatti di svolgere le mansioni standard: inviare e-mail, utilizzare i social, navigare su internet e vedere video.
È ottimo da utilizzare come dispositivo secondario da affiancare ad un pc primario. È perfetto per permettere ai più piccoli di fare pratica per giocare, guardare cartoni animati o videochattare.
È dotato di un diplay ISP da 7 pollici, ha una risoluzione 1024 x 600 pixel, processore MediaTek MT8167D quad-core da 1.3 Ghz, RAM da 1 GB, 16 GB di memoria interna espandibile tramite microSD ed è animato da Android Nougat 7.0.
- Maneggevole
- Semplice da utilizzare
- Prezzo vantaggioso
- Schermo piccolo
Miglior tablet economico in rapporto qualità-prezzo: Samsung Galaxy Tab E
È uno dei pochi Samsung che rientra nella categoria dei tablet economici. Inoltre è uno dei pretendenti al titolo di miglior tablet economico.
Ha uno schermo da 9,6 pollici e risoluzione da 800 × 1280 pixel, un processore Quad-Core da 1.3 GHz, 1.5GB di RAM e 8GB di memoria interna espandibile fino a 128GB con microSD.
Misura 241.9 x 149.5 x 8.5 mm e pesa circa 500 grammi, è dotato di una batteria da 5.000 mAh e di sistema operativo Android 5.1.1.
Questo modello supporta esclusivamente connessione Wi-fi, ma se si è disposti a spendere un pochino di più è anche disponibile con connessione in 3G.
Possiede due fotocamere da 5MP e 2MP che non permettono tuttavia di scattare foto di elevata qualità.
- Ottimo prezzo
- Schermo grande e luminoso
- Doppia fotocamera
- Memoria di base solo 8GB
Miglior tablet economico in assoluto: Huawei MediaPad M3 Lite
Questo tablet Huawei è dotato di schermo IPS da 10 pollici e ha una risoluzione da 1920 x 1200 pixel. Ha come processore un Qualcomm Snapdragon 435 Octa-core da 1.4GHz, ovvero il più veloce della categoria dei migliori tablet economici e possiede batteria da 6.660 mAh che ne garantisce un’ottima autonomia.
È caratterizzato da memoria RAM e memoria interna disponibili con 3 diverse configurazioni:
- la prima con 3GB di RAM e 16GB di memoria interna
- la seconda con 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna
- la terza con 4GB di RAM e 64 GB di memoria interna
Possiede inoltre due fotocamere da 8MP, è dotato di un sistema audio con quattro speaker, misura 241.3 x 171.5 x 7.1 mm e pesa circa 300 grammi; ha infine un sistema operativo Android 7.0.
- Schermo grande e luminoso
- Ottima risoluzione
- Velocissimo
- Doppia fotocamera
- Leggerissimo
- Autonomia migliorabile
Miglior tablet economico per la musica: Lenovo TAB 3 10″ Plus
Tablet che monta un display IPS Full HD da 10.1 pollici, un processore MediaTek MT8161 Quad-Core da 1.3 GHz, una RAM da 2GB, una memoria interna di 32 (espandibile fino a 64GB con le microSD) e una batteria da 7.000 mAh che garantisce un’autonomia di oltre 10 ore.
Ha due fotocamere da 5 e 8 Megapixel, un sistema audio Dolby stereo, pesa circa 500 grammi, misura a 171 x 8.9 x 247 mm ed infine è dotato di sistema operativo Android 6.0.
- Ottimo suono
- Display grande e con molta risoluzione
- Buona memoria di base
- Doppia fotocamera
- Prezzo alto
Tablet economico migliore per prezzo: Amazon Fire HD 8
Questo tablet è molto interessante, è dotato di sistema Android ed è ottimo per navigare, chattare e soprattutto per leggere, vista la presenza di Prime Reading, che collegato con Amazon Prime, ti permette di accedere a diverse centinaia di libri e fumetti gratuitamente.
Lo schermo HD è fra i migliori in assoluto nella fascia economica, anche se 8 pollici non sono tantissimi in grandezza. Le dimensioni lo rendono molto maneggevole e facile da trasportare.
La batteria è una delle più durature della categoria, fino a 12 ore a pieno utilizzo. Il prezzo è davvero vantaggioso. È un prodotto Amazon, quindi ha un’ottima garanzia e un’ottima assistenza post vendita.
- Buona autonomia
- Schermo HD luminosissimo
- Molto robusto e resistente agli urti
- Fotocamere di bassa qualità
Buon rapporto qualità-prezzo: Lenovo TAB 4 10 pollici
Questo tablet ha uno schermo ampio, è dotato infatti di un display da 10 pollici con 1280 x 8000 pixel di risoluzione, possiede inoltre un processore Qualcomm Snapdragon MSM 8909 Quad-core da 1.4GHz, 2GB di RAM e 16GB di memoria interna espandibile con le MicroSD.
Purtroppo ha solo la connessione WiFi/LTE quindi non è adatto per essere utilizzato fuori casa. Ha una batteria da 7.000 mAh con un’autonomia di circa 10 ore e due fotocamere di rispettivamente 5 e 2 Megapixel.
È caratterizzato infine dal sistema operativo Android 7.0.
- Schermo grande
- Buona risoluzione
- Prezzo competitivo
- Nessuno in particolare
Tablet economico migliore per il trasporto in borsa: Asus ZenPad C 7.0
È il tablet ideale per chi ha necessità di connessione in 3G, è dotato di funzione di chiamata e consente di utilizzare due SIM contemporaneamente.
È inoltre dotato di uno schermo da 7 pollici con risoluzione da 1024 x 600 pixel, di un processore Intel Atom x3-C3230 Quad-core a 64-bit da 900MHz, di 1GB di RAM e 16GB di memoria interna espandibile tramite microSD, di due fotocamere da 2 e 0.3 Megapixel, pesa 270 grammi e dotato di batteria da 3.450 mAh e d è fornito di sistema operativo Android 5.0.
Non è velocissimo, ma è molto leggero ed è tra i migliori tablet economici per chi ha bisogno di un dispositivo comodo da trasportare. Infatti è poco più grande di uno smartphone.
- Maneggevolezza
- Dimensioni
- Peso
- Poca velocità
- Autonomia ridotta
Miglior tablet economico da archiviazione: ASUS ZenPad 10 Z300M
Questo tablet, pur non essendo recentissimo, è ottimo per la categoria migliori tablet economici.
È caraterizzato da uno schermo HD da 1280 x 800 pixel, con 10 pollici di grandezza, ha come sistema operativo Android Nougat.
È dotato di processore Mediatek MTK8163 quad-core da 1.3 Ghz, 2 GB di RAM, 128 GB di memoria interna che lo rendono il miglior tablet economico come capacità di archiviazione, una batteria da 4680 mAh e pesa 490 grammi.
Essendo un ASUS è ottimizzabile tramite ASUS VisualMaster che permette di migliorare la definizione delle immagini.
È indicato principalmente per ragazzi e per chi ha necessità di utilizzarlo per leggere, scrivere e navigare su internet.
È dotato di speaker stereo e la tecnologia UASUS SonicMaster ne mette in risalto le caratteristiche.
- Schermo grande e luminoso
- Ottima memoria
- Prezzo sopra la media
- Scarsa autonomia
Tablet economico migliore per velocità: Huawei Honor Pad 2
Tablet con schermo schermo IPS da 8 pollici con 1920 x 1200 pixel di risoluzione e una densità di 283 ppi, possiede una memoria RAM da 3GB e una memoria interna da 16GB espandibile fino a 128GB con microSD, processore Qualcomm Snapdragon 616 Octa-core da 1.5GHz, si connette alle reti Wi-fi dual-band a 5GHz, ma non possiede connettività alle reti in 3G/4G.
È dotato inoltre di due fotocamere: una posteriore da 8MP e una frontale da 2MP, meno performante per via di una minore risoluzione, ma più comoda e utile per effettuare videochiamate.
Dispone inoltre di batteria da 4.800mAh, misura 20.93 x 12.30 x 0.81 cm, pesa circa 350 grammi ed è animato dal sistema operativo Android 6.0.
- Risoluzione fantastica
- Molto veloce
- Doppia fotocamera
- Molto leggero
- Scarsa autonomia