Dopo aver speso diverse centinaia di Euro per l’acquisto del tuo televisore, quando lo hai acceso per la prima volta ti sei reso conto di come l’audio fosse pessimo? Ci sono passato anche io!
Purtroppo i televisori moderni, se da un lato sono all’avanguardia per la definizione delle immagini, dall’altro essendo piatti non hanno molto spazio per supportare le casse d’audio e pertanto peccano dal punto di vista sonoro.
Se fino a qualche anno fa l’unica soluzione possibile era quella di passare svariati metri di cavo per tutta la stanza, nel 2019 invece è presente una soluzione molto più pratica e veloce: la soundbar.
La soundbar non presenta le medesime caratteristiche di un impianto audio tradizionale, però rappresenta un’ottima alternativa in rapporto qualità-prezzo che permette di simulare l’effetto direzionale.
Soundbar quale scegliere? Vediamo di fare un po’ di chiarezza, continua a leggere.
INDICE:
- Soundbar: opinioni in confronto al Dolby Surround
- Migliore Soundbar: scegli quella che fa al caso tuo
- Caratteristiche fondamentali di una Soundbar
Soundbar: opinioni in confronto al Dolby Surround
Prima di tutto partiamo dal Dolby Surround, questo è un sistema di riproduzione audio ideato negli anni 80 il quale tramite una registrazione stereo riusciva ad amplificare l’audio e attraverso un particolare canale di riverbero (che rinforza la qualità del suono) per mezzo di due altoparlanti ne riproduceva i suoni. Attualmente riescono a produrre l’audio in multicanale grazie ad un decoder e riesce ad emulare il suono permettendo di sentirsi all’interno della scena trasmessa.
La soundbar invece nasce nei primi anni 2000, è un tipo particolare di riproduttore di suoni che si posiziona sopra o sotto la tv o il computer e che con l’utilizzo di diversi altoparlanti genera il suono surround e/o l’effetto stereo. È particolarmente adatto nel caso in cui lo spazio sia contenuto perché permette al suono di rimbalzare nei muri e di farli percepire come se uscissero dalle casse dell’audio generando pertanto un illusione sonora.
Vediamo ora quali sono le migliori soundbar.
Migliori Soundbar 2019
Migliore Soundbar economica: SoundBar ABOX 2.1
A mio avviso è la migliore soundbar economica perchè per poco più di 100€, mette a disposizione un prodotto veramente valido.
Misura solo 87 cm, puoi posizionarla ovunque senza che risulti essere ingombrante, si abbina inoltre perfettamente alle TV fino a 40 pollici.
È dotata di 4 altoparlanti full-range e 2 driver tweeter che vista la loro potenza da 120 watt permettono di espandere il suono per tutto il salotto per poter godere al meglio il televisore senza dover avere il timore che lo squillo del cellulare o del campanello disturbino l’ascolto, inoltre anche a volume alto l’audio non si distorce ma rimane pulito e senza tremolii, ti faccio inoltre presente che quando è collegata tramite bluethooth non perde performance ma l’audio non si abbassa e resta alla stessa altezza.
Consente di regolare la modalità d’audio in 4 tipologie diverse per goderti al meglio musica, film, notizie e 3D permetterti di guardare l’ultimo film o serie tv uscita come se fossi al cinema, rilassarti per ascoltare il tuo cantante preferito cogliendo perfettamente le colonne sonore, sia i suoni alti che quelli bassi; per mettere in risalto gli audio dei telegiornali e documentari e non perdere il filo del discorso ad ogni minima distrazione ed in modalità 3D il suono è più avvolgente.
In entrambi i lati della soundbar sono presenti dei ganci in modo tale che possa essere appesa al muro nel caso in cui non avessi abbastanza spazio per poggiarla sotto al televisore.
È dotata di ingresso ottico, AUX, bluetooth e coassiale che ti permette di collegare TV, smartphone, tablet, ipad, pc, DVD e console in base alle esigenze del momento.
È infine molto semplice da utilizzare, dal telecomando o dai tasti della soundbar è possibile modificare la modalità di ingresso dell’audio e/o regolarne l’impostazione degli alti e dei bassi.
Miglior Soundbar per qualità-prezzo: Samsung HW-K450 Soundbar
Questa soundbar è leggermente più costosa della precedente ma ha una potenza quasi tripla visti i suoi 300 watt ed a mio avviso è la migliore soundbar come rapporto qualità prezzo visto che si trova spesso attorno ai 150€.
Viste le sue dimensioni di circa 90 cm è facile da montare sia sotto la tv, sia nella parete; presenta varie uscite: ottica, HDMI, bluetooth e USB.
Questa soundbar è facile da utilizzare, sia con il telecomando sia con la app di samsung tramite bluetooth, il subwoofer si collega tramite bluetooth.
Grazie all’opzione Clear Voice si ha una miglioria dell’audio dei dialoghi riducendo i bassi e incrementando i medi e gli alti, grazie all’opzione notte è possibile inoltre limitare gli sbalzi di volume dei film, per non disturbare chi riposa.
L’unica pecca si ha quando si ascolta musica perché oltre un certo volume i bassi vanno a distorcersi leggermente, ma visto il prezzo è comprensibile.
Migliore Soundbar per film e serie tv: Sony HT-CT390
Questa è la migliore soundbar per godere a pieno i film e le serie tv.
È dotata di subwoofer e presenta la possibilità di controllo tramite app oltre a offrire una buona connettività.
Dispone di porte HDMI, connessione tramite NFC e il Bluetooth per condividere in modo rapido e veloce con smartphone e tablet, nel display compaiono sia il volume sia la modalità di utilizzo in tempo reale.
Purtroppo non ha un effetto surround ottimo, però in compenso i bassi sono buoni.
Rispetto ai modelli precedenti le prestazioni sono nettamente migliori. Si esalta soprattutto nella riproduzione dei volumi medi, permettendo di rappresentare al meglio i dialoghi dei film e delle serie tv. Per questa fascia di prezzo non ci sono prodotti che riescono ad eguagliare questa caratteristica.
Perde leggermente nelle prestazioni a volume massimo, più basso rispetto a quello di altre soundbar di questa fascia di prezzo, però riesce a offrire una buona prestazione negli audio degli effetti speciali.
Migliore Soundbar per stanze medio-piccole: Sonos Beam
La soundbar wireless intelligente Sonos Beam è la migliore soundbar per stanze medio-piccole. Presenta delle dimensioni molto piccole, misura solo 65 e pesa meno di 3kg. Nonostante questo però a livello di performance ha un ottimo rendimento, è infatti dotata di 5 altoparlanti integrati che ne rendono l’audio eccellente.
È particolarmente adatta per stanze di medio-piccole dimensioni e si adatta molto bene sia per l’ascolto di musica sia per la visione di contenuti video.
È considerata una sounbar intelligente perché è compatibile con altri speaker per generare audio surround, servizi di video on-demand, riproduce infatti l’audio da fonti PCM stereo, Dolby Digital e Dolby Digital 5.1.
Ha connettività WiFi e permette la la creazione di un impianto multi-room controllabile da remoto tramite una app e si interfaccia alla perfezione con l’assistente vocale Amazon Alexa.
Migliore Soundbar per la musica Bose Solo 5
Bose Solo 5 è una soundbar attiva con dimensioni di 54,8 x 7 x 8,6 centimetri, è la più piccola tra tutti i modelli analizzati in questa guida, le piccole dimensioni ne facilitano l’installazione sia sopra il mobile che a parete.
Propongo questa soundbar per la musica, in quanto non ha particolari funzionalità. In compenso però è provvista di due altoparlanti midrange, che le permettono di riprodurre in maniera ottimale tutte le frequenze audio.
Si esalta nella riproduzione di dialoghi dei quali permette di percepirne ogni dettaglio, non tanto in termini di potenza ma in qualità, riesce a riprodurre in maniera pulita e chiara ogni contenuto audio.
Presenta vari ingressi, uno ottico, uno coassiale, uno ausiliario da 3,5 millimetri, e dispone di connessione Bluetooth e di un pratico telecomando.
Consiglio Bose Solo 5 per chi necessita una miglioria all’audio della TV o desidera semplicemente ascoltare musica, anche direttamente dallo smartphone.
Il TOP fra le migliori Soundbar in commercio: Sony HT ST5000 Soundbar Dolby Atmos 7.1.2
Termino l’analisi delle migliori soundbar con un prodotto top, sicuramente il prezzo è alto visto che supera abbondantemente i 1000€, ma li merita tutti. È dotata di supporto Dolby Atmos che le consente di avere un numero altissimo di canali in uscita, ben 128.
Riproduce il suono come un impianto professionale, infatti è costituita da 7 driver frontali e 3 in alto che le permettono di sviluppare il suono sia orizzontalmente sia verticalmente senza subire effetti di distorsione sonora.
Il sobwoofer wireless ne esalta le caratteristiche per ascoltare musica senza dover guardare video, presenta infatti una particolarità: dopo l’installazione va programmata inserendo a sistema la distanza dal punto di ascolto, la distanza dal subwoofer e l’altezza del soffitto, così facendo si autoregola per avere il rendimento migliore e far rimbalzare le onde sonore al meglio per tutta la stanza.
Ha connessioni in wifi, google chromecast, bluetooth, è dotata di un convertitore analogico digitale, di HDMI che passa attraverso il 4k, di un ingresso analogico e di uno SPIDIF digitale che le permettono di collegarsi al NAS domestico, condivendo vari dispositivi e pertando riproduce l’audio inviato da computer tablet, smartphone e pc, ma non solo: è inoltre in grado di riprodurre tutti quelli audio dalle app compatibili con il chromecast.
Sono presenti anche altri circuiti presenti in altri apparecchi Sony come l’amplificatore digitale e il chip di upscaling che è molto utile in caso si ascoltino file mp3.
Ovviamente è presente anche l’ingresso usb per collegare chiavette e condividere musica e film.
Questa è senza dubbio la soundbar migliore in commercio, il prodotto perfetto per audiofili che adorano godersi al 100% l’esperienza audio-visiva domestica.
Caratteristiche fondamentali di una Soundbar
Partendo dal presupposto che scelta della soundbar è soggettiva. Prima di acquistare una soundbar dovrai stabilire innanzitutto quanto vuoi spendere, il tipo di soundbar da acquistare, se preferisci una soundbar con canali dedicati per il surround per rendere il suono direzionale ancora più realistico di quello di un modello tradizionale.
Sicuramente sai che esistono vari tipi di soundbar molto diverse tra loro ciascuna delle quali con i propri pregi e difetti. Dovrai scegliere tra una soundbar molto personalizzabile e versatile o una standardizzata e più facile da configurare. Indipendentemente dal modello una volta installata dovrà migliorare di gran lunga l’audio del tuo televisore.
- Soundbar attive
- Soundbar passive
- Subwoofer e surround
- Collegamenti
- potenza
- Wireless e controllo da remoto
Le soundbar attive sono le più diffuse nel mercato e quelle soundbar visto che hanno integrati tutti i componenti elettronici. Sono presenti infatti gli altoparlanti, gli amplificatori e il processore, tu dovrai solamente collegarla al televisore senza comprare nient’altro.
Acquistando una soundbar attiva avrai una configurazione semplice, la comodità di avere un solo prodotto da gestire (al massimo due se decidessi di acquistare anche il subwoofer), e un risparmio generale.
Però sarai limitato nell’adattare la soundbar al tuo salotto e al tuo televisore.
Una soundbar passiva >/strong> invece si adatta meglio alle tue esigenze visto che andrai ad acquistare ogni componente. Le soundbar passive sono dotate solo di casse ed altoparlanti. Il resto dei componenti deve essere acquistato a parte.
Queste permettono di generare un suono più naturale oltre ad esaltare i tuoi gusti estetici, d’altro canto però sono più costose e necessitano di maggiori competenze sia nella scelta dei complementi sia nell’installazione di tutto il pacchetto.
I subwoofer sono consigliati per chi necessita di soundbar molto performanti, che siano in grado di riprodurre i bassi come un impianto stereo il subwoofer infatti è una cassa separata che poggia al pavimento e che riproduce i bassi. Aggiungendo un subwoofer, la soundbar necessita di maggiore manutenzione, ordine e pulizia, e riduce lo spazio nella stanza vista la presenza di un componente in più, però permette di migliorare notevolmente la qualità dell’audio.
Inoltre il subwoofer ha alimentazione separata e necessita di ulteriori cavi da collegare al muro, anche se sono presenti dei modelli dotati di sistema wireless, però considera che non tutti sono compatibili con le soundbar.
Quando scegli una soundbar devi considerare anche i collegamenti in entrata e in uscita del modello per collegarci un amplificatore o la tv. I più diffusi sono HDMI, USB, cavo ottico jack RCA analogici e bluetooth a seconda che tu voglia collegare la la soundbar ad un lettore Bluray, ad una console, ad un impianto stereo o allo smartphone.
Esistono inoltre modelli che oltre al bluetooth supportano l’NFC, che permette di collegare contemporaneamente sia lo smartphone sia il tablet alla soundbar, avvicinandoli tra di loro.
La potenza della soundbar viene espressa in Watt RMS, ovvero Watt root Mean Square. All’aumentare di questo valore aumenta la potenza erogabile delle casse senza che ne verga distorto il suono.
Sono presenti nel mercato alcune particolari soundbar che ti permettono di connetterti ad internet tramite WiFi o tramite il cavetto cavo Ethernet. Con questo sistema puoi controllare tutto da remoto con lo smartphone, il pc o il tablet, inoltre puoi creare un sistema audio wireless.
2 commenti su “Migliore Soundbar 2019: opinioni e guida alla scelta”
Secondo voi, la spesa per l’acquisto della Soundbar Sony HT ST5000 è giustificata per la visione di Film in chiaro (Rai, Mediaset ecc..) o è una spesa inutile?
Ciao Matteo, diciamo che acquistare una delle migliori soundbar in commercio, come la Sony HT ST5000, ti darebbe risultati fantastici anche con i film in chiaro, che hanno una codifica 5.1 del segnale audio. Al tempo stesso risulta una spesa fin troppo elevata se non si vuole sfruttare una codifica meno compressa, come ad esempio quella DTS che puoi trovare nei BluRay. Il mio consiglio è quello di scegliere una delle migliori soundbar della fascia intermedia, come ad esempio la Sonos Beam oppure la Bose Solo 5. Spero di averti aiutato a fare la scelta migliore. Buona giornata