Quando si parla di liquido per sigaretta elettronica, l’aspetto soggettivo gioca un ruolo fondamentale. Esistono però dei parametri fondamentali che ci aiutano a distinguere i migliori liquidi per sigaretta elettronica da quelli di bassa qualità o addirittura nocivi.
Sto parlando di aspetti importanti come l’assenza di diacetilene, la giusta fluidità che salvaguarda la durata della tua sigaretta elettronica e la vaporosità adatta a non infastidire chi ci sta intorno: è giusto che tu sappia come evitare i prodotti che non rispettano queste 3 regole fondamentali.
Inoltre ti guiderò nella scelta di prodotti dall’aroma più o meno intenso, che rispecchino alla perfezione il tuo gusto. Infine troverai una guida alla preparazione di liquidi per sigaretta elettronica fai da te. Con tanto di spiegazione su come creare, comodamente a casa tua, il liquido e-cig perfetto per i tuoi gusti, in pochi semplici passaggi.
INDICE:
- Quali caratteristiche devono avere i liquidi sigaretta elettronica migliori?
- Comprare un liquido per sigaretta elettronica o produrlo in casa?
- Vantaggi di acquistare un liquido sigaretta elettronica già pronto
- Vantaggi dei liquidi sigaretta elettronica fai da te
- Composizione dei liquidi per sigaretta elettronica
- Come fare liquidi sigaretta elettronica in casa
Migliori liquidi sigaretta elettronica: le caratteristiche fondamentali
Per stabilire quali siano i migliori liquidi sigaretta elettronica vanno presi in considerazione diversi fattori. Innanzitutto l’assenza di sostanze potenzialmente dannose. Quindi un buon liquido per sigaretta elettronica non deve contenere diacetilene nè oli vegetali per uso alimentare di cui sia sconosciuto il comportamento durante la vaporizzazione.
Poi va tenuta in considerazione la percezione dell’aroma, il cui grado di intensità dipende dalla percentuale inserita e dalla concentrazione di glicole propilenico (PG). Questo aspetto ha una componente soggettiva, poiché la stessa intensità di aroma può risultare magnifica per qualcuno e pessima per altri. Inoltre la resa aromatica della sigaretta elettronica può far sembrare completamente diverso uno stesso liquido svapato su due dispositivi differenti.
La terza componente importante in un liquido per sigaretta elettronica è la vaporosità. Questo fattore dipende dalla percentuale di glicerina vegetale (VG) presente nel composto. Alcuni liquidi particolarmente fumosi possono disturbare chi ci sta intorno, mentre dei liquidi e cig poco vaporosi possono avere un aroma troppo intenso durante la svapata.
La quarta componente importante è l’acqua bidistillata. Da non confondere con l’acqua distillata del ferro da stiro. L’acqua bidistillata è un’acqua ad alta purezza che si usa a scopo farmaceutico e garantisce una maggiore fluidità del liquido per sigaretta elettronica. Non è indispensabile, ma la sua presenza, anche in piccola percentuale, garantisce un miglior funzionamento dell’atomizzatore e ne prolunga la durata.
Il quinto aspetto importante è la presenza o assenza di nicotina. Noi di TecnologiaTop abbiamo grande fiducia nel potenziale delle sigarette elettroniche per aiutare a smettere di fumare, perciò ti consigliamo di pensare fin da subito ad una tabella di marcia nella riduzione graduale della concentrazione di nicotina. Puoi ad esempio partire con una concentrazione ad 8mg per passare a 4mg dopo 3 mesi e dimezzare ulteriormente dopo altri 3 mesi. In questo modo in 6mesi avrai ridotto drasticamente la tua dipendenza dalla nicotina e con un po’ di forza di volontà sarai pronto entro breve a svapare liquidi che ne sono totalmente privi.
Se hai fatto da poco il passaggio alla sigaretta elettronica, allora ti consiglio di acquistare i tuoi liquidi nei negozi specializzati di sigarette elettroniche, in modo da provare personalmente le varie concentrazioni di nicotina e scegliere quella che più ti soddisfa in questa fase iniziale. Non dimenticare che l’obbiettivo ideale è quello di andarla a ridurre gradualmente fino ad eliminarla, poichè resta una sostanza fortemente nociva.
Riassumendo, quali sono le caratteristiche dei migliori liquidi per sigaretta elettronica:
- Assenza di sostanze nocive
- Buona intensità dell’aroma
- Giusta vaporosità
- Fluidità
- Assenza di nicotina
Nota bene: qualsiasi liquido per sigaretta elettronica va conservato in luogo asciutto, a temperatura ambiente e al riparo da luce solare diretta. Ma soprattutto lontano dalla portata dei bambini, specialmente se contenente nicotina. Quest’ultima infatti è tossica già al semplice contatto con la pelle.
Dove acquistare i propri liquidi per sigaretta elettronica
I miei siti preferiti per questo genere di forniture sono: Svapostore.net e Vaporoso.it. La loro vastità di scelta è impressionante e mi diverto a provare sempre nuovi aromi. Hanno una cura del cliente pari a quella di Amazon, che in fatto di liquidi per e-cig ha purtroppo una certa scarsità di offerta, che mi ha portato in breve tempo a stufarmi. Per chi sia avvicina per la prima volta a questo mondo, il mio consiglio è di iniziare a fare i primi acquisti in negozi fisici, dove sia possibile provare i liquidi prima di acquistarli. Una volta trovato il liquido migliore per le proprie esigenze allora sarà più una tua scelta se continuare ad acquistarlo in negozio o scegliere un rivenditore online.
Comprare un liquido per sigaretta elettronica o produrlo in casa?
I liquidi per sigaretta elettronica costano certamente meno di quanto si possa spendere con le sigarette tradizionali. Però mi rendo conto che acquistare le boccette già pronte, possa essere una spesa ragguardevole per molti. Il primo consiglio per risparmiare è di acquistare i propri liquidi per sigaretta elettronica online. Il risparmio rispetto ai liquidi dei negozi specializzati e delle farmacie è già notevole.
Il negozio specializzato però è fondamentale per chi sta utilizzando i liquidi a base di nicotina. In quel caso consiglio di andare in un negozio di sigarette elettroniche e provare i diversi liquidi e le diverse concentrazioni. Acquistare un liquido troppo blando potrebbe far tornare la voglia di fumare e sarebbe un peccato dal momento che la sigaretta elettronica è un ottimo mezzo per smettere di fumare.
Per chi ha più dimestichezza con il mondo dello svapo e vuole risparmiare, esistono due ulteriori strade per spendere pochissimo. La prima e più semplice è quella di acquistare online un liquido base per sigaretta elettronica per poi miscelarlo con l’aroma desiderato. La seconda strada è quella di comprare i flaconi di ingredienti e poi creare autonomamente il proprio liquido. In questo caso serviranno Glicole Propilenico (acquistabile online), Glicerina Vegetale (acquistabile online), Acqua bidistillata (acquistabile in farmacia), Aromi da diluire (acquistabili online). Più avanti nell’articolo vedremo insieme come creare i propri liquidi ecig.
Vantaggi di acquistare un liquido sigaretta elettronica già pronto
Perchè dovresti acquistare un liquido già pronto per lo svapo? Eccoti i motivi:
- Risparmi tempo
- Hai la certezza che siano sempre uguali ad ogni acquisto successivo
- Puoi cambiare spesso l’aroma da svapare
- Non corri il rischio di buttare tutto per un errore di preparazione
- Non devi acquistare attrezzatura per la preparazione
Vantaggi dei liquidi sigaretta elettronica fai da te
Perchè dovresti creare liquido sigaretta elettronica a casa? Eccoti i motivi:
- Risparmi soldi
- Per alcuni è molto divertente e stimolante
- Puoi sperimentare e trovare la miscela perfetta per il tuo gusto
- Puoi decidere il grado di intensità, fumosità e viscosità
- Puoi creare grandi quantità di liquido da tenere di scorta
Liquidi sigaretta elettronica: Composizione
Di cosa sono fatti i liquidi per sigaretta elettronica? Di pochi e semplici ingredienti, in percentuale variabile, a seconda del risultato che si vuole ottenere. Gli ingredienti che possiamo trovare in un liquido per sigarette elettroniche sono:
- Glicole Propilenico (PG): ha la funzione di trasportare l’aroma (e/o la nicotina). Infatti maggiore è la percentuale di PG e più sarà intenso l’Hit aromatico
- Glicerina Vegetale (VG): ha la funzione di dare vaporosità al liquido. Maggiore è la sua percentuale e più sarà la produzione di vapore durante lo svapo di questo liquido. In compenso un’alta percentuale di VG, comporterà una bassa percentuale di PG e quindi una scarsa intensità dell’aroma.
- Acqua Bidistillata (H2O): consigliata in piccole percentuali (5-10%) per rendere meno viscoso il liquido e agevolarne la vaporizzazione nell’atomizzatore. Liquidi troppo viscosi possono abbreviare la durata del nostro atomizzatore.
- Aroma: da dosare in percentuali dal 5% fino al 15% a seconda dell’intensità desiderata.
- Nicotina: non fondamentale e nociva per la salute. La consiglio solo a chi deve smettere di fumare, per impostare una scaletta di riduzione graduale, in modo da non sentire il distacco dal fumo tradizionale.
Come accennato poco fa, le percentuali di concentrazione di questi ingredienti sono variabili, a seconda del risultato che vogliamo ottenere in termini di: gusto, vaporosità e viscosità. Vediamo insieme alcune delle ricette percentuali più utilizzate nella composizione di liquidi per sigaretta elettronica FAI DA TE:
- Classica: 50% PG – 40% VG – 10% H2O Buon equilibrio fra gusto, fumosità e viscosità
- Alta intensità di gusto (Ice Blade): 95% PG – 0% VG – 5% H2O Gusto molto intenso e bassa fumosità
- Alta fumosità (Velvet): 0% PG – 80% VG – 20% H2O Gusto leggerissimo ed alta fumosità
- Velvet Cloud: 20% PG – 80% VG – 0% H2O Gusto leggero e fumosità alta
- Bilanciata (Medium): 50% PG – 50% VG – 0% H2O Alta viscosità (sollecitazione maggiore per l’atomizzatore) con buon gusto e buona fumosità
A queste composizioni, bisogna aggiungere l’aroma in quantità desiderata. Si consiglia di partire con 5ml di aroma ogni 100ml per le ricette con alta percentuale di Glicole Propilenico (PG). Mentre consiglio di partire con 10ml di aroma ogni 100ml di composto, per le ricette con percentuali di PG da 0% a 60%. In entrambi i casi si potrà aggiungere più aroma in caso si volesse aumentarne l’intensità. Mentre per un composto con troppo aroma è sempre difficile aggiustare il tiro.
Per aiutarti nella preparazione del liquido perfetto, ti lascio un utilissimo link del forum di Svapo.it, nel quale puoi inserire le percentuali desiderate e ti verrà creata la ricetta dettagliata con le quantità da utilizzare.
Come fare liquidi sigaretta elettronica in casa
Ci sono due modi di creare liquidi per sigaretta elettronica a casa propria. Il primo è quello di acquistare un liquido neutro per sigaretta elettronica e di miscelarlo con aromi concentrati in quantità desiderata. Mescolare bene il tutto e lasciare a riposare 2-3 giorni in luogo asciutto, al riparo da luce solare diretta.
Il secondo metodo è quello di creare da zero la propria ricetta, utilizzando tutti gli ingredienti necessari, mescolare bene il composto e lasciare a riposare in luogo asciutto, al riparo da luce solare diretta per un tempo variabile. Per gli aromi tabaccosi da un minimo di una settimana, fino a 4 settimane, a seconda dell’intensità desiderata. Per gli aromi cremosi e fruttati da un minimo di 2 giorni fino a 10 giorni. In entrambi i casi è bene miscelare il composto una volta al giorno. vediamo insieme come preparare un liquido per sigaretta elettronica partendo da zero.
Gli ingredienti base di cui hai bisogno sono:
- Glicole Propilenico
- Glicerina Vegetale
- Acqua bidistillata (acquistabile in farmacia)
- Aromi da diluire
Per chi utilizza la nicotina, serve anche la nicotina liquida da miscelare nella giusta proporzione. Aiutati con questo utile tool per calcolarne la quantità di tutti gli ingredienti citati: Calcolatore proporzione ingredienti.
Gli strumenti di cui hai bisogno sono:
- Cilindro graduato
- Bacchetta di vetro
- Barattolo di vetro pulito
- Flaconi in vetro con contagocce
- Siringhe dosatrici
- Guanti protettivi
La ricetta del liquido per sigaretta elettronica
A questo punto, dotato di tutto il materiale occorrente, dovrai decidere il tipo di ricetta da utilizzare. Con ricetta intendo le concentrazioni dei singoli elementi. Eccoti alcune delle ricette più utilizzate:
- Classica: 50% PG – 40% VG – 10% H2O. Gusto: Medio – Fumosità: Media
- Ice Blade: 95% PG – 0% VG – 5% H2O. Gusto: Intenso – Fumosità: Bassa
- Velvet: 0% PG – 80% VG – 20% H2O. Gusto: Molto leggero – Fumosità: Alta
- Velvet Cloud: 20% PG – 80% VG – 0% H2O. Gusto: Leggero – Fumosità: Alta
- Medium: 50% PG – 50% VG – 0% H2O. Gusto: Medio – Fumosità: Medio/Alta
Legenda: PG = Glicole Propilenico, VG = Glicerina Vegetale, H2O = Acqua bidistillata
Tieni presente che la quantità di aroma inserita, andrà sottratta percentualmente alla quantità di PG. Quindi se in un composto da 100ml con il 50% di PG voglio avere un aroma con concentrazione al 10%, in realtà inserirò solo 40ml di PG (anzichè 50ml) e 10ml di aroma.
Vediamo quindi come procedere alla preparazione. Supponiamo che io scelga la ricetta classica, ecco i passaggi da compiere:
- Indossare i guanti protettivi
- Prelevare con la siringa grande 40ml di Glicole Propilenico (PG) e inserirli nel cilindro graduato
- Prelevare con la siringa grande 40ml di Glicerina Vegetale (VG) e inserirli nel cilindro graduato
- Mescolare con la bacchetta di vetro
- Prelevare con la siringa piccola 10ml di Acqua bidistillata (H2O) e inserirli nel cilindro graduato
- Mescolare con la bacchetta di vetro
- Prelevare con la siringa piccola 10ml di Aroma concentrato e inserirli nel cilindro graduato
- Mescolare bene con la bacchetta di vetro
- Travasare in un barattolo di vetro pulito da 100ml
- Scrivere su un’etichetta la ricetta utilizzata e applicarla sul tappo del barattolo
- Riporre il barattolo in luogo asciutto e al riparo dalla luce solare
- Lasciare a riposare il composto (mescolandolo bene una volta al giorno)
- Il tempo di riposo è di 2/3 giorni per aromi cremosi – 3/10 giorni per aromi fruttati – 7/40 giorni per aromi tabaccosi. Maggiore è il tempo di riposo e maggiore sarà l’intensità del liquido.
- Travasare il liquido nei flaconcini in vetro
- Scrivere su un’etichetta il nome della ricetta e applicarla sui flaconi
Spero di esserti stato di aiuto e che questa guida ti abbia insegnato a svapare in maniera più consapevole. Resto a disposizione per aiutarti a valutare i tuoi futuri acquisti e per ricevere suggerimenti su altri liquidi che secondo il tuo parere meritano di rientrare fra i migliori liquidi per sigaretta elettronica.