Recensioni dettagliate sulle migliori tecnologie

Migliori rasaerba elettrici e a scoppio 2019

migliori rasaerba elettrici a batteria e a scoppio

L’erba del tuo prato è cresciuta e la devi tagliare? O come direbbe Manzoni “s’ha da fare la manutenzione del tuo giardino?” Sei alla ricerca di una lista che ti spieghi quali sono i migliori rasaerba elettrici o i migliori rasaerba a scoppio?

Non sai quale scegliere?

Non disperare, questo articolo è fatto proprio per te! Innanzitutto devi sapere che a seconda della quantità di erba da tagliare necessiti di un tagliaerba con potenza differente e come tutti i macchinari all’aumentare delle prestazioni diminuiscono la praticità e la mobilità.

Vediamo ora assieme come procedere alla scelta del migliore tagliaerba elettrico o a scoppio che meglio si sposa con le tue esigenze e con quelle del tuo prato, magari senza dover spendere una fortuna per l’acquisto.

Se hai fretta eccoti un’anteprima del risultato finale, altrimenti continua a leggere.

INDICE

Come scegliere un tagliaerba?

La scelta del taglierba parte dai componenti essenziali:

Motore

Il motore come giusto che sia è uno degli elementi più importanti del tagliaerba. Non necessariamente il motore migliore è quello più potente, molto dipende dalla conformazione della superficie dove deve lavorare. Ci sono terreni che si adattano meglio ai rasaerba con motore a scoppio, altri che invece necessitano di tagliaerba con motore elettrico.

Quelli elettrici sono più economici, gli altri più performanti. Va inoltre valutata e non lasciata in secondo piano anche la potenza, esistono infatti motori a scoppio da 2 e 4 tempi (questi ultimi sono più silenziosi) con cilindrata da 125 a salire che si adattano molto bene ai prati di dimensioni superiori ai 600mq con erba folta e spessa, e motori elettrici con potenza compresa tra i 1100 e i 1800 watt, molto pratici e particolarmente adatti ai giardini che necessitano di poca manutenzione.

Per le grandi superfici sono stati ideati i tosaerba semoventi guidabili detti anche trattorini tosaerba, simili ai go-kart e dotati di fari e portabottiglie per potersi ristorare durante l’uso.

Telaio

Subito dopo il motore viene va preso in considerazione il telaio, il quale può avere scocca (rivestimento dello scheletro) in plastica, alluminio o acciaio che ne determinano la robustezza e con esso la longevità.

Ti consiglio pertanto di prendere in considerazione i telai in metallo in modo tale da poter spalmare il costo di acquisto su più anni e alla lunga risparmiare.

Tipologia di lame

A seconda della tipologia di lame in dotazione al tosaerba variano l’efficienza lavorativa e la regolazione del taglio.

Partendo dal presupposto che esistono diversi tipi di erba (ciascuno dei quali ha un’altezza ottimale diversa per ogni stagione) va considerato che un taglio eccessivamente corto potrebbe comprometterne la crescita e un taglio troppo lungo invece lo andrebbe ad esporre agli attacchi erbe infestanti e di agenti patogeni.

Per questo motivo devi considerare le caratteristiche delle lame e il sistema di regolazione, solitamente regolato da una leva che permette ampia libertà nella scelta dell’altezza del taglio con variazioni tra i 2 e i 10 centimetri, spesso però le case produttrici la indicano in millimetri, (ma in senso pratico cambia poco).

Allo stesso modo va valutato se il mezzo è dotato di una sola lama o se ne è provvisto di 2 o 3, e se le stesse sono elicoidali adatte quando si necessita di un taglio netto e senza sbavature o rotative per avere un maggior controllo nel caso in cui ci si trovi in presenza di erba alta o in prossimità di alberi, muri o altri ostacoli di vario genere.

Ruote

Le ruote hanno un ruolo molto importante, determinano la maneggevolezza del rasaerba, e ne rendono la rasatura più o meno faticosa, i più maneggevoli sono quelli dotati di sistema di trazione.

Le ruote devono necessariamente essere solide e nel caso in cui le ruote siano collegate direttamente al motore, sistema semovente , se una ruota smette di funzionare va sostituito l’intero tosaerba.

Ampiezza del cesto di raccolta

L’ampiezza del cesto di raccolta viene influenzata in maniera considerevole dalla grandezza del terreno, nel caso in cui ci sia molta erba da tagliare diventa scomodo svuotare il cesto varie volte e benché l’operazione sia di per sé molto semplice provoca un maggiore dispendio di energie e diverse noiose e fastidiose interruzioni nel lavoro.

È interessante valutare la funzione taglio mulching nel paragrafo dedicato.

Manutenzione

Nella fase di valutazione della scelta di un rasaerba devi valutare molto attentamente anche la futura manutenzione.

Se i modelli economici hanno il vantaggio di presentare bassi o addirittura nulli costi di manutenzione (visto il ridotto numero di optional) devi comunque tenere conto che la qualità dei componenti è inferiore e pertanto dovranno essere sostituiti in maniera più frequente e nel caso peggiore sarai costretto a rottamare il tosaerba per il suo malfunzionamento.

Considera comunque che in tutti i mezzi è presente una guida che spiega dettagliatamente ed in maniera semplice come effettuare la manutenzione ordinaria del tosaerba in modo tale da aiutare anche i meno esperti nelle operazioni ritenute più semplici dai produttori.

Classifica migliori rasaerba elettrici

I rasaerba elettrici sono dotati d un filo da collegare ad una presa di corrente, questo da una parte li rende molto ECONOMICI e con Autonomia Potenzialmente ILLIMITATA, ma allo stesso tempo sono scomodi (necessitano praticamente sempre di una prolunga), non funzionano in assenza elettricità, limitano l’utilizzo di altri elettrodomestici e contribuiscono in maniera sostanziosa a far lievitare la bolletta della luce visti i consumi elevati di kilowatt.

Va inoltre fatta attenzione per far in modo che il cavo stia lontano dalle le lame del tagliaerba onde evitare di danneggiarlo. Vediamo però insieme, quali sono i migliori tagliaerba elettrici da accaparrarsi per fare una spesa intelligente.

Migliore tagliaerba elettrico in assoluto: Bosch Rotak 43 1800W

migliore rasaerba elettrico

Il modello di punta della gamma elettrica di Bosch è quello che secondo me merita la palma di migliore tagliaerba elettrico in commercio. Il Rotak 43 da 1800W ha tantissimi pregi e davvero pochi difetti. Vediamo insieme perché sceglierlo nonostante costi più della media.

Innanzitutto una lama di grandi dimensioni significa rasare il prato in meno tempo, perciò la lama enorme di cui è dotato (43cm) ti farà risparmiare tempo. Inoltre il motore da 1800W di potenza garantisce una capacità di taglio insolita per un tagliaerba elettrico. Dove un altro tagliaerba inizierebbe a perdere giri a causa dell’erba troppo alta, il Rotak 43 passa indisturbato senza battere ciglio.

Anche nella gestione dei bordi abbiamo accorgimenti strutturali molto intelligenti, che permettono di saltare il passaggio finale con il tagliabordi. Infatti ai lati del telaio vi sono dei pettini che convogliano l’erba verso il centro dell’area di taglio. Questo significa che potrai tagliare vicino ai muri senza avere quella fastidiosa striscia di 5-10 cm da rifinire con il tagliabordi.

Una chicca interessante, che si trova di rado in altri modelli è il sistema LeafCollect, che raccoglie le foglie da terra, le sminuzza e le immagazzina nel sacco di raccolta, con l’ottima capienza di 50 Litri. Un grande risparmio di tempo che permette di tagliare l’erba senza prima preparare il prato.

Come accennato poco fa, la potenza del motore consente di tagliare l’erba alta (anche 15-20cm) senza particolari problemi. L’altezza di taglio è ovviamente regolabile, puoi scegliere fra diverse altezze tra i 2cm e i 7cm. Ovvio che se stai per approcciarti ad un prato che ha l’erba alta più di 15 cm, dovrai partire abbassandola prima a 7cm per poi eventualmente scegliere un taglio più basso. Questa però è una regola generale che vale per qualsiasi tagliaerba.

In alternativa alla normale raccolta nel sacco, si può decidere di utilizzare il deflettore per il mulching, acquistandolo con un piccolo sovrapprezzo. Questo permetterà di sminuzzare l’erba tagliata, che verrà ridepositata sul terreno sotto forma di pacciamatura. La tecnica mulching permette di risparmiare tempo e inoltre apporta importanti nutrienti al terreno, che alla lunga favoriscono un prato più bello e sano.

Quindi abbiamo di fronte uno dei migliori rasaerba elettrici mai esistiti? Non proprio, un paio di difettucci li ho trovati e voglio che tu li conosca prima di acquistarlo. Il primo è la rumorosità. Certo, non è nemmeno lontanamente paragonabile al rumore di un motore a scoppio, però 1800W sono tanti e puoi scordarti di avviarlo alle 8 della Domenica mattina.

Il secondo “difetto” è un problema intrinseco alla tecnologia, ovvero il cavo della corrente (da acquistare separatamente), che per chi è abituato ad un tagliaerba a scoppio è un intralcio notevole. Personalmente mi ci sono abituato in fretta e dopo mezz’oretta ho capito come gestirlo in modo da doverlo riposizionare solo di rado.

I consumi elettrici sono alti, ma questo non è un difetto attribuibile al tagliaerba, dopotutto in qualche modo andrà alimentato e visti i costi della miscela per motore a scoppio, un tagliaerba elettrico non è poi così costoso.

Se vuoi un tagliaerba dalle alte prestazioni, che ti faccia risparmiare tempo e fatica, il Rotak 43 di Bosch è la scelta migliore che puoi fare. Ti consiglio caldamente di scegliere la versione con il deflettore per il mulching.


Migliore tagliaerba elettrico qualità-prezzo: Bosch ARM 37 1400W

tagliaerba elettrico bosch

Per chi non vuole spendere troppo, ma al tempo stesso pretende prestazioni ottimali, la soluzione è Bosch ARM 37. Non ti dirò che non dovrai accettare compromessi, c’è un motivo se il modello visto poco fa costa 100 euro in più, però vedrai che anche questo modello si difende egregiamente.

La dimensione della lama è di ben 37 cm, molto superiore alla media. Il motore da 1400W si comporta benone anche con erba di 12-15 cm ma ti sconsiglio di avventurarti in prati da 30 cm perché lo sforzo potrebbe danneggiarlo. L’altezza di taglio è regolabile da 2cm a 7cm e tutto il tagliato viene convogliato in un cesto di raccolta da ben 40 Litri.

Come il modello precedente è dotato di pettini laterali che direzionano l’erba verso la lama, in modo da poter tagliare anche i bordi senza fatica. Scordati però il taglio mulching, non è prevista la possibilità di installare il deflettore.

Fortunatamente è piccolo e molto leggero, perciò si presta alla perfezione per essere maneggiato senza sforzi.

Trovo che sia abbastanza silenzioso in confronto a modelli di pari potenza. Come consumi siamo nella media, nulla di spaventoso, ma essendo elettrico non devi dimenticare di dover acquistare una bella prolunga per alimentarlo. Inoltre dovrai fare i conti con l’ingombro del cavo: sopportabile ma richiede un po’ di pratica.

In conclusione questo Bosch è uno dei migliori rasaerba elettrici fra cui scegliere, di sicuro il migliore sotto i 200 euro e va alla perfezione per chi ha un prato medio-piccolo e lo vuole curare con buona costanza senza praticare il mulching.


Migliore tagliaerba elettrico economico: Makita ELM3311

rasaerba elettrico makita

Vuoi spendere il meno possibile? Dovrai accettare qualche compromesso ma puoi comunque trovare un buono strumento. L’esempio migliore è di certo questo Makita. Ha un motore da 1100 watt e pesa circa 13kg, non è potentissimo ma se il prato è ben asciutto va il suo dovere senza intoppi.

La lama, in metallo, ha un diametro di 33cm e si può regolare su 3 altezze. Per modificare l’altezza di taglio però è necessario smontare le ruote e rimontarle sulla regolazione desiderata, a differenza dei modelli più costosi che si regolano con una comoda leva. La cesta di raccolta è piccola (27 litri) ma sufficiente per i piccoli prati.

Consuma molto poco per essere un tagliaerba elettrico ed è fra i più “silenziosi” in commercio nonostante il buon numero di giri (2900/min). Ovviamente necessita di una prolunga che ti consenta di alimentarlo, poiché lo spinotto ha un cavo molto corto.

Attorno ai 100 euro di costo è davvero difficile trovare di meglio e per prati piccoli è una macchina con un eccellente rapporto qualità prezzo, tanto da fargli meritare il premio di migliore tagliaerba elettrico economico secondo il team di TecnologiaTop.it.


Altri rasaerba elettrici di ottima qualità:

Grizzly EM1744 HW 1700W

rasaerba per piccoli prati

Grizzly è un marchio noto nel mondo del giardinaggio per i suoi prodotti potenti ma economici. Ovviamente non è tutto oro quello che luccica, andiamo quindi a vederne pregi e difetti.

Sotto il punto di vista puramente tecnico, questo Grizzly si presenta benissimo, poiché ha un motore da 1700 Watt, con una velocità di ben 3250giri/min.
La lama è enorme, ben 44cm che ti faranno risparmiare molti passaggi e quindi tempo. Inoltre ha un aspetto robusto e chi lo possiede ne loda la capacità di mantenere l’affilatura. L’altezza di taglio è regolabile da 2cm fino a 7cm e sulla regolazione massima non teme prati con erba lunga, li affronta a muso duro senza perdere giri fino a 20 cm di altezza.

Il cesto di raccolta è enorme, ha una capacità di 52 kg, ma non è possibile effettuare il taglio mulching, quindi verrà sfruttato molto, soprattutto per prati di grandi dimensioni. Questo contribuisce al peso notevolissimo di 19kg, non certo un peso piuma per essere un tagliaerba elettrico, perciò la maneggevolezza non è delle migliori.

Purtroppo da qualche parte dovevano risparmiare per abassarne i costi e hanno deciso di farlo sul telaio, che ha quindi una scocca in plastica. Inoltre le ruote non hanno cuscinetti e la spinta risulta faticosa, anche a causa del grande peso del macchinario.

All’accensione la frizione a masse espansive con funzione di sicurezza provoca un rumore di sfregamento leggermente fastidioso che per fortuna ha durata di pochi secondi. Però rmane comunque un modello parecchio rumoroso rispetto alla media dei rasaerba elettrici. Siamo attorno ai 98dB durante il normale funzionamento.

Considerando il prezzo di circa 100€ rientra senza dubbio tra i migliori rasaerba elettrici economici. Te lo consiglio se hai un prato molto regolare, dove i cambi di direzione e di pendenza sono minimi e quindi il peso del tagliaerba viene percepito meno.


Einhell 3400590 bg-em 1743 HV 1700W

rasaerba elettrico einhell

Questo Einhell elettrico ha un motore da 1700 watt, è dotato di doppio interruttore di sicurezza, è in grado di tagliare anche erba alta a varie altezze di taglio (dai 20 ai 70 mm), è provvisto di lame rotativa da 43 cm già affilate, cesto di raccolta da 52 kg con indicatore di riempimento è consigliato per prati con dimensioni fino a 700 mq.

I suoi 13.4 kg di peso lo rendono abbastanza maneggevole, ed è poco rumoroso; inoltre è facile da riporre (ha il manico che può chiudersi su se stesso e lo rende poco ingombrante).

Ottimo come rapporto qualità-prezzo, che lo rende uno tra i migliori rasaerba elettrici economici. Non aspettatevi però una robustezza infallibile, la plastica è il materiale predominante del tagliaerba. Tutto sommato una buona scelta per prati di media dimensione se si vuole spendere poco senza rinunciare ad una discreta potenza.


TACKLIFE-GLM4A

tagliaerba elettrico tacklife

Questo Tacklife è un tagliaerba elettrico con motore di potenza pari a 1600 watt, riesce a effettuare tagli con ampiezza da 38 cm con 6 livelli di altezza di taglio da 25 a 75 mm, è dotato di lame in metallo che gli permettono di lavorare anche in presenza di erba alta, è leggero e resistente (riesce a sopportare fino a 70 kg), pesa 14 kg, presenta un cesto di raccolta con capacità di 40 litri, ottimo per un cortile di dimensioni comprese tra i 300 e i 400 mq.

Il prezzo però non è dei più bassi e chi lo possiede lamenta un’elevata frequenza di innesco della modalità di protezione. Non è necessariamente un difetto, ho posseduto tagliaerba che avevano la modalità di protezione più permissiva ed è capitato di bruciargli il motore. Il Tacklife invece è molto sicuro sotto questo punto di vista.

Lo consiglio solo a chi possiede piccoli prati e vuole sbrigarsi nel tagliarli con pochi e veloci passaggi, rigorosamente con erba ben asciutta.


Classifica migliori tagliaerba a batteria

Passiamo ora ai tagliaerba a batteria, questi sono di un livello superiore rispetto ai precedenti. Sono infatti dotati di una batteria che ne permette l’utilizzo in autonomia senza la presenza ingombrante e limitante dei cavi, e infine, ma non per importanza, non sovraccaricano il contatore. Tutta questa comodità però si paga e i prezzi dei migliori rasaerba a batteria possono superare anche quelli dei tagliaerba a scoppio.

Di sicuro i rasaerba a batteria sono i più comodi per i prati di piccole-medie dimensioni. Li accendi, fai il tuo bel taglio e li riponi. La comodità è il loro maggior pregio.

Di contro però hanno un’autonomia limitata alla durata della batteria, pertanto prima di utilizzarli è è necessario mettere i tagliaerba in carica per alcune ore. Inoltre anche i modelli più performanti, non avranno mai la potenza di un buon tagliaerba con motore a scoppio, soprattutto su erba alta o non perfettamente asciutta.

Inoltre non sempre sono adatti per prati medio-grandi, poiché l’autonomia della batteria potrebbe non essere sufficiente a completare il lavoro. In questo caso ti consiglio un modello con doppia batteria.

Andiamo ad analizzarli nel dettaglio:

Miglior tagliaerba a batteria in assoluto: Bosch Rotak 43 Li a batterie da 36V/4Ah

migliori rasaerba a batteria bosh

I modelli Bosch Rotak sono fra i migliori rasaerba in commercio. In particolare il Rotak 43 Li, ovvero il modello a batteria, si distingue per la fenomenale maneggevolezza. Viene proposto in 3 versioni: senza batteria, con una batteria e con doppia batteria. Il modello senza batteria lo consiglio solo a chi possiede già batterie per attrezzi da giardino Bosch, magari da un precedente modello. Il modello con singola batteria è perfetto per i prati di 150/200mq perchè garantisce di portare a termine il lavoro con una sola carica. Per i prati fino a 400/450mq invece è consigliabile scegliere il modello con due batterie.

L’area di taglio da 43cm consente di sbrigare il taglio in poco tempo, compiendo meno passaggi rispetto alla maggior parte degli altri tagliaerba. Inoltre come tutti i modelli di punta Bosch, possiede i pettini che direzionano l’erba dai lati verso il centro, in modo da garantire un taglio molto ampio, anche vicino a muri e marciapiedi. L’altezza di taglio è regolabile attraverso una pratica leva e va da 2cm fino a 7cm.

Non presenta particolari problemi nemmeno su erba alta fino a 20 cm a patto che sia ben asciutta. Ovviamente un’erba alta comporterà un consumo di batteria più rapido, riducendone la durata a circa 30 minuti. Il cesto di raccolta da 50 Litri ti permetterà di rasare un prato di 400/450mq svuotando solo 3 volte il contenitore. Non vuoi avere l’impiccio di disfarti dell’erba? Con il taglio mulching verrà sminuzzata e ridepositata a terra per concimare il prato.

Ma almeno un difetto lo ha? Eccome! Costa davvero molto. I rasaerba a batteria uniscono la praticità dei modelli a scoppio, grazie all’assenza del filo della corrente, alla leggerezza, potenza e silenziosità dei migliori rasaerba elettrici. Per questo motivo costano molto.

Se vuoi un taglierba affidabile, per un giardino di medie dimensioni, Bosch Rotak 43 Li ti darà grandi soddisfazioni in termini di comodità, potenza e longevità.


Miglior rasaerba a batteria per rapporto qualità-prezzo: Black&Decker CLMA4820L2-QW

rasaerba a batteria black decker

Il migliore rasaerba a batteria per un prato rustico da mantenere ad altezza media? Senza dubbio il Black&Decker CLMA4820L2-QW. Con la sua altezza di taglio regolabile da 3.8cm a 10.1cm e una lama di taglio da ben 48cm, è un campione nell’aggredire i prati incolti e riportarli ad un aspetto ordinato. Certo non è il modello migliore per un prato inglese con l’erba cortissima, poichè non scende sotto i 3.8cm. Il suo campo di gioco sono senza dubbio i prati rustici.

Il modello a doppia batteria da 36V e 2Ah può reggere fino a 600mq con altezza di taglio massima, ma scendendo di altezza la durata diminuisce molto. Ovviamente se si parte da un’erba alta e la si vuole abbassare di molto, la batteria lavorerà maggiormente e reggerà per non più di 20/25 minuti (ciascuna), sufficienti per 100/150mq a batteria. Interessante la possibilità di scegliere fra l’utilizzo del cesto di raccolta (50 Litri), lo scarico laterale e il taglio mulching.

Nonostante sia pensato più per i prati che per i giardini, offre grande precisione di taglio e non sfigura nella rifinitura dei bordi. La maneggevolezza data dall’assenza del filo di corrente è una pacchia per i prati che hanno molta vegetazione e ostacoli da aggirare, in compenso non è leggerissimo. La rumorosità è piacevolmente bassa.

Lo consiglio per chi ha un prato al di sotto dei 500mq e vuole mantenerlo ad un’altezza media dai 4 ai 7cm, per prati all’inglese o per prati più grandi lo sconsiglio.


Migliore tagliaerba a batteria economico: Alpina AL1 34 Li

tagliaerba a batteria alpina

Questo tagliaerba Alpina è il modello migliore per i piccoli prati, poiché piccolo e maneggevole. La batteria a litio da 48v di cui è dotato, ha una durata breve, di circa 20/30 minuti, ma la potenza che genera è sufficiente a rasare alla perfezione un prato di 150mq. La lama da 34 cm di ampiezza, è ad altezza regolabile.

Il cesto di raccolta da 35 litri è perfetto per compiere tutto il taglio con un carico solo. Ricorda però che questo è un rasaerba a batteria per prati di piccole dimensioni, fino a 150 mq, se vuoi spingerti oltre dovrai acquistare una seconda batteria. Il prezzo che solitamente si aggira attorno ai 300 euro lo rende un modello a batteria particolarmente economico.


Altri rasaerba a batteria di ottima qualità:

AL-KO 113540

tagliaerba a batteria al-ko

Vuoi spendere pochissimo per un tagliaerba a batterie da destinare ad un prato molto piccolo? Questo AL-KO fa al caso tuo. La batteria da cui è alimentato è una 20V e 2.5Ah. Su prati accorciati con regolarità può arrivare a 45 minuti di autonomia, ma non pensare di poterti tuffare nell’erba alta, si scaricherebbe in pochi minuti.

Ha un’ampiezza di taglio da 34 cm e con altezza regolabile in 6 posizioni da 25 a 75mm; ha in dotazione un cesto di raccolta da 30 litri, scocca in plastica; peso di circa 12 kg.

Le due batterie già incluse vanno utilizzate contemporaneamente perciò si presta ad essere utilizzato su prati fino a 100mq e regolati con frequenza settimanale. Non è uno dei migliori rasaerba a batteria in assoluto ma è uno dei più economici e fa alla perfezione il suo dovere se non si pretende di utilizzarlo su giardini enormi.


eMow Gartenteile

rasaerba a batteria eMow

Questo eMow è un prodotto di qualità, destinato a giardini da 200mq massimo. Viene alimentato da una batteria agli ioni di litio da 36V che dura dai 60 ai 30 minuti, a seconda dell’altezza dell’erba, ma ha il grande pregio di ricaricarsi in poco più di 1h. Inoltre è dotato di lama da 37cm, che su prati medio-piccoli permette in pochi passaggi di completare il lavoro. La regolazione centrale a 6 altezze di taglio va da 25 a 75mm.

Presenta un cesto di raccolta da 40 litri e con indicatore di riempimento. È adatto per i prati di piccole-medie dimensioni regolati con frequenza settimanale. Lo consiglio a chi cerca un rasaerba a batteria economico, che possa reggere fino a 200mq.


Classifica migliore rasaerba a scoppio

I rasaerba a motore a scoppio sono i più performanti, per questo motivo sono i più costosi sia al momento di acquisto, sia come manutenzione; però sono i migliori per i prati e parchi di medie-grandi dimensioni.

Vediamo ora la classifica dei migliori rasaerba a scoppio economici.

Miglior rasaerba a scoppio in assoluto: Castor Honda 160cc

migliore tagliaerba a scoppio

Ecco il primo tagliaerba semovente di questa classifica. Per chi non lo sapesse significa che non dovrai spingerlo ma si muoverà tenendo premuta una leva. Ti basterà accompagnarlo nel suo movimento per dargli la direzione. Certo essendo un tagliaerba con un grande motore, non si può dire che sia maneggevole, però la fatica della spinta ti verrà risparmiata.

La caratteristica principale di questo tagliaerba a scoppio è la notevole potenza. Affronta senza problemi erba alta, anche se umida, senza perdere giri e sminuzzandolo efficacemente qualora lo si voglia. L’ampiezza di taglio è di ben 53cm, un’incredibile comodità che ridurrà notevolmente i passaggi da compiere per rasare il prato. Le altezze fra cui scegliere vanno da 25 a 85mm, perciò avrai la libertà di scegliere l’aspetto che dovrà avere il tuo prato.

Il cesto di raccolta da 70 litri lo rende uno dei più capienti in commercio. Ti basterà svuotarlo ogni 300/400mq di taglio, a seconda dell’altezza di partenza e di quella di taglio. La sua autonomia complessiva è di circa 1800mq, si adatta quindi anche a prati di notevoli dimensioni. Certo il motore potrebbe surriscaldarsi parecchio se questi 1800mq hanno l’erba altissima e la vogliamo portare a 25mm. Dopotutto un po’ di accortezze vanno prese anche per i tagliaerba più potenti come questo.

Come accennato, oltre al taglio classico è predisposto anche per il mulching, una notevole comodità sui grandi prati, poiché permette di evitare la raccolta e lo smaltimento dell’erba tagliata. Per essere avviato necessita di un po’ di pratica e discreta forza, ma non è eccessivamente difficoltoso con un minimo di esperienza. La miscela consigliata è riportata nel libretti di istruzioni e ti consiglio di rispettarne le proporzioni. Se non sei pratico puoi chiederla al tuo benzinaio già miscelata correttamente, ti basterà indicargli il rapporto percentuale consigliato sulle istruzioni.

Un aspetto che mi ha stupito è la quantità di rumore prodotta da questo tagliaerba. Non si può dire che sia silenzioso, anzi produce ben 96dB, ma si tratta comunque di un valore ottimo per un tagliaerba a scoppio che notoriamente dovrebbe essere più rumoroso di un tagliaerba elettrico. Il prezzo è proporzionato alla qualità offerta, non si può dire che sia a buon mercato, ma vale ogni singolo euro speso, dopotutto stiamo parlando di uno dei migliori rasaerba in commercio, il migliore a scoppio secondo il team di TecnologiaTop.it.


Migliore rasaerba a scoppio per rapporto qualità-prezzo: Alpina BL460 SB

rasaerba a scoppio alpina

Questo tagliaerba Alpina è caratterizzato da un motore 148cc a trazione posteriore, quindi si tratta di un modello semovente. Per fortuna visto che pesa ben 32Kg.

L’avvio è più semplice del solito grazzie alla funzionalità ReadyStart che ne permette accensione senza dare aria, la marmitta Super Low-Tone ne riduce sensibilmente la rumorosità, infatti si assesta su 96dB, che per un tagliaerba a scoppio non sono molti.

È provvisto di lame in acciaio da 46 cm e grazie a tre leve è possibile regolare il taglio verticale in 5 posizioni da 27 a 80mm, è dotato di sacco di raccolta con capienza di 55 litri, purtroppo è carente della funzionalità mulching (disponibile nel modello BL510 SBQ).

È adatto per rasare superfici fino a 1200 mq. Il prezzo è un po’ ballerino e di solito si assesta sui 300€. A mio avviso è il miglior rasaerba a scoppio come rapporto qualità-prezzo.


Migliore rasaerba a scoppio economico: Einhell 3400727

migliori rasaerba a scoppio einhell

Questo è senza dubbio uno dei migliori rasaerba a scoppio sotto i 250 euro. Il marchio Einhell è storico e affidabile e ci propone questo modello con motore a 4 tempi con raffreddamento ad aria con cilindrata di 135 cm3.

La trazione posteriore di questo semovente ne garantisce un’ottima guidabilità, ma può essere disinserita per renderlo più facile da direzionare negli spazi stretti. Viene dotato di lame da 46 cm in acciaio e regolazione di taglio verticale a 7 livelli.

Per quanto piccolo e compatto affronta con tenacia anche i prati incolti, perdendo di rado potenza e comportandosi benino anche su erba non perfettamente asciutta. Lo consiglio per superfici attorno ai 1000mq. Uno dei suoi punti di forza è decisamente il prezzo che solitamente si aggira attorno ai 250€ e pertanto lo considero uno dei migliori rasaerba a scoppio economici.


Altri rasaerba a scoppio di ottima qualità:

Murray EQ400

tagliaerba a scoppio

Questo Murray è provvisto di motore a 4 tempi da 125cc Briggs & Stratton che ne garantisce prestazioni molto elevate, bassa rumorosità e soprattutto funzionalità semovente e ottima maneggevolezza; non ha regolatore di gas pertanto opera sempre a massimo regime. È dotato di lame in acciaio da 46 cm e altezza regolabile in 6 posizioni da 28 a 92 mm.

Presenta un cesto di raccolta molto grande di ben 60 litri e con funzionalità mulching.

È idoneo per giardini di media grandezza fino a 1000 mq. Esistono inoltre delle versioni ancora più potenti, per le quali il prezzo purtroppo sale di molto.

Il prezzo di questo modello, spesso inferiore ai 300€, a mio avviso lo colloca fra i migliori rasaerba a scoppio.


AL-KO classic 4.25 P-B

tagliaeba a scoppioa al-ko

Questo AL-KO è dotato di motore a scoppio Briggs & Stratton da 125cc e a spinta (nonostante ciò rimane un’ottima macchina), è provvisto di una robusta scocca in acciaio che ne riveste il telaio ma non ne limita l’agilità sul terreno, e di lame in metallo da 42 cm con regolazione dell’altezza di taglio tramite levette singole; presenta un cesto di raccolta con capienza di 65 litri e con indicatore di riempimento.

È adatto per medie superfici fino a 800 mq.

Considerando che il prezzo è inferiore ai 300€ lo considero uno tra i migliori rasaerba a scoppio.


GartenXL

rasaerba a scoppio garten xl

Per chi vuole un tagliaerba potente ma vuole spendere il meno possibile, la soluzione migliore è il GartenXL. Il motore da 123cc di cui è dotato lo rende perfetto per giardini medio-piccoli, soprattutto se un po’ trascurati e quindi da rasare con un po’ di forza bruta.

Ha il raffreddamento ad aria e avvio manuale, un po’ di forza è quindi indispensabile per avviarne il motore. La lama da 40 cm trattata ermeticamente è raramente da affilare e con altezza regolabile a 7 livelli da 25 a 75 mm. È dotato di un cesto di raccolta con capienza di 40 litri e con indicatore di riempimento.

È adatto per giardini di medie dimensioni. Ha un costo di circa 170€ ma un rapporto qualità-prezzo notevole è tra i migliori rasaerba a scoppio economici.


Raccogliere l’erba o sfruttare il taglio mulching?

Il taglio mulching o pacciamatura, è una funzionalità molto interessante dei tosaerba di ultima generazione, questi offrono una soluzione definitiva allo svuotamento del cesto di raccolta.

Tramite questa funzione infatti l’erba viene sminuzzata in pezzettini molto piccoli e distribuita equamente nel terreno rendendo di fatto la cesta inutile.

La particolarità del taglio mulching è che non ha controindicazione, oltre a togliere la scocciatura di svuotamento del cesto l’erba tagliata viene riciclata e spargendola nel terreno diventa un fertilizzante naturale.

Tagliaerba o robot tagliaerba?

I robot tagliaerba sono la soluzione migliore per chi ha poco tempo da dedicare al prato e per chi vuole un manto erboso sempre perfetto. Nonostante i primi modelli avessero evidenti pecche, i modelli dell’ultimo anno presentano importanti miglioramenti.

Un esempio lampante è la mappatura del giardino che eseguono i modelli Bosh Indego, che consente di creare un percorso razionale di taglio, evitando perdite di tempo e passaggi ripetuti. Ormai quasi tutti i modelli presentano sensori che gli permettono di rilevare la crescita dell’erba e di adattare ad essa la frequenza di taglio, le lame si limitano ad accorciare l’erba senza sradicarla.

Sono molto leggeri, poco rumorosi, di dimensioni ridotte che gli permettono di tagliare l’erba anche nei posti ristretti, generano dei consumi energetici minimi. Tramite un’applicazione da installare nello smartphone è possibile impostarne il funzionamento anche a distanza.

È un tipo di rasaerba particolarmente adatto per chi ha una vita movimentata e ricca di impegni, per chi per questione di lontananza non può accorciare l’erba da se e non si può permettere un giardiniere, e per chi semplicemente è pigro e preferisce dedicare il suo tempo ad altro piuttosto che al suo prato.

Se vuoi scoprire di più su questi utilissimi robot, non ti resta che leggere il nostro articolo-guida sui robot tagliaerba.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *