Olaplex è uno dei rimedi più innovativi e specifici per ristrutturare completamente i capelli rovinati e sfibrati. Si tratta di una definizione semplice, ma che ben sintetizza le principali peculiarità di un prodotto tricologico davvero rivoluzionario.
Olaplex è l’unico trattamento al mondo in grado di risolvere in modo definitivo l’indebolimento e la rottura dei capelli. Olaplex protegge, ripara e rinforza in maniera definitiva.
Che siano ricci, lisci, corti o lunghi, i capelli sono sempre i protagonisti indiscussi del fascino femminile. Rappresentano la personalità di ogni donna. Spesso basta un nuovo taglio, magari come la celebrity del momento, per sentirsi diversa, più bella.
E che dire poi della tinta, regina di ogni trattamento di bellezza dal parrucchiere? Eseguita su tutta la capigliatura, o solo per coprire i primi capelli bianchi, richiede protezione e cura particolari.
Grazie a Olaplex, creato negli USA, vengono ricostruite le fibre, e i capelli sono protetti da danni futuri.
Ricorda però che Olaplex è specifico per trattare i danni derivanti dalla tinta. Se soffri di semplice secchezza del capello, ci sono maschere specifiche che possono aiutarti. Per saperne di più leggi:
Olaplex: perchè utilizzarlo?
Sicuramente con le giuste tinte per capelli, una piastra lisciante per capelli che sia di qualità e qualche accorgimento femminile, l’uso di Olaplex potrebbe essere superfluo. Ma la fretta, la voglia di risparmiare e il desiderio di avere sempre i capelli in piega possono remarci contro. Se stai leggendo questo articolo potresti essere semplicemente interessata a prenderti maggiore cura dei tuoi capelli. Nel tuo caso ti consiglio di limitare il più possibile l’utilizzo di tinte per capelli chimiche e di acquistare una piastra che rispetti i tuoi capelli.
Per approfondire: Migliore piastra lisciante per capelli
Nel caso sia troppo tardi e i tuoi capelli si siano già rovinati, non temere. Con Olaplex puoi riportarli alla lucentezza e morbidezza originali. Non ti chiedo di fidarti solo di me, ma delle richerche degli esperti e delle opinioni Olaplex di chi già ne fa uso.
Come nasce Olaplex
I suoi inventori sono i ricercatori biochimici Eric Pressly e Craig Hawaker, scienziati accreditati a livello internazionale nel settore dell’ingegneria molecolare. Il trattamento che hanno messo a punto è caratterizzato da un unico ingrediente attivo, il principio molecolare Bis-Aminopropyl Diglycol Dimaleate.
Alla base dell’esclusiva formula c’è una molecola coperta da 8 brevetti internazionali, che gli stessi scopritori hanno testato a lungo nel loro laboratorio.
La distribuzione in Italia di Olaplex è dovuta all’incontro fra due americani e due siciliani doc.
Si tratta di Ed Cunnighan e Denise Russel, desiderosi di lanciare il prodotto anche in Italia, e gli italiani Davide Puglia e Carlo Oliveri, entrambi beauty counselors cosmetics.
Olaplex viene così importato e distribuito in Italia esclusivamente da OpCosmetics Srl, unico rappresentante ufficiale. Giovane e dinamica azienda siciliana, ha fatto di Olaplex il suo fiore all’occhiello, garantendo ricerca, qualità ed innovazione sempre al servizio del cliente.
Indice Olaplex: Opinioni, prezzo e caratteristiche
- La startup siciliana
- Ricci e Capricci? Ci pensa Olaplex
- Olaplex come funziona?
- Olaplex come si usa? Il sistema di lavoro Olaplex
- Olaplex come si applica?
- Indicazioni per l’uso di Olaplex Nr.1 Bond Multiplier
- Indicazioni per l’uso di Olaplex Nr.2 Bond Perfector
- Indicazioni per l’uso di Olaplex Nr.3 Hair Perfector
- Tranquille, ci pensa Olaplex
- Olaplex, l’alleato di ogni tipo di capello
- Olaplex opinioni: cosa ne pensa la rete?
- Olaplex e le celebrities
La startup siciliana
Si è così creato un parallelismo virtuale fra le esperienze. Da un lato troviamo chi ha inventato il prodotto, dall’altro chi ha voluto crederci, dando il via alla distribuzione in Italia.
I due biochimici Eric Pressly e Craig Hawaker, hanno messo a frutto la loro esperienza applicata alla ricerca di cure per il cancro. I distributori Ed Cunnighan e Denise Russel, invece, la loro professionalità nella distribuzione internazionale. Fondamentale è stato il ruolo dei nostri due connazionali, i siciliani Davide Puglia e Carlo Olivieri, appunto.
Il primo può vantare un’esperienza quasi ventennale nell’industria cosmetica. Sia in Italia sia all’estero, Puglia si è costruito un nome e una solida carriera anche tramite l’esportazione di prestigiosi prodotti internazionali.
Anche Oliveri si può definire un addetto ai lavori, con quasi 10 anni di esperienza diretta nell’hair style.
Entrambi conoscitori della materia e dei migliori brand a carattere internazionale, hanno avuto l’intraprendenza di lanciarsi in una nuova avventura. Hanno infatti scommesso, soprattutto dal punto di vista economico, su un prodotto nuovo, ancora poco conosciuto, e senza un background.
Olaplex non aveva certo ancora, nel 2015, il prestigio e la meritata fama che vanta attualmente in Italia. Per i giovani siciliani Puglia e Olivieri, però, rappresentava un prodotto innovativo.
Decisero quindi di lanciarsi in prima linea, confidando nel loro intuito, ed attingendo alle proprie esperienze di import/export.
La tecnica si è rivelata vincente. Dal 2015 Olaplex è entrato, grazie alla loro OPCosmetics, prepotentemente in campo anche in Italia.
Ricci e Capricci? Ci pensa Olaplex!
Ricci, lisci, mossi: non importa come siano i capelli naturali, esiste comunque una sola certezza. Ogni donna desidera sempre un look diverso da quello che possiede naturalmente.
La tinta è l’oggetto del desiderio di molte. Se non proprio in gioventù, difficilmente, infatti, esiste una signora di mezza età che non ceda al desiderio di coprire i primi capelli bianchi.
Capita così che si impieghi molto tempo (e denaro, e sacrifici, e prodotti) a voler modificare la natura della propria chioma. Questa abitudine diffusa provoca veri e propri stress ai capelli, specie se si utilizzano diversi prodotti per ogni trattamento.
Questo lo sa bene chi possiede capelli ricci. Che siano stile afro, o con boccoli più morbidi ed elastici, richiedono molta cura e attenzione nello styling. Il capello riccio, infatti, proprio per la sua struttura, è particolarmente fragile, e non dovrebbe essere sottoposto a un uso frequente di phon e piastra.
Viceversa, anche chi ha i capelli lisci non è esente da problemi di sorta. Spesso, infatti, questa capigliatura manca di corposità, volume e forza, con una particolare tendenza alla rottura.
In tutti questi casi, Olaplex è la soluzione definitiva alle problematiche, in quanto ricostituisce il capello dal suo interno. Inoltre, mantiene l’equilibrio naturale di umidità del cuoio capelluto, rinforzandolo.
Con questo prodotto straordinario, i capelli non perderanno più lucentezza e vigore, mantenendo, nel contempo, una naturale leggerezza.

Olaplex: come funziona?
Con Olaplex è possibile ricostruire la fibra anche durante i servizi “tecnici”. Agisce infatti come un lasciapassare: penetra nei capelli creando delle connessioni, e li riporta ad uno stato di salute ottimale. Li protegge durante ogni tipo di trattamento (colore, decolorazione, permanente ed altri stress chimici).
Compatta e sigilla, innescando nuovi legami e fortificando quelli esistenti. Dona al capello grande elasticità e un aspetto integro.
Olaplex è privo di silicone, solfati, ftalati, DEA, aldeidi e glutine. Non è testato su animali ed è compatibile con qualsiasi tipo di capello. Può essere usato da solo o in abbinamento a uno specifico trattamento estetico.
Risulta ottimo per proteggere, rigenerare, ricostruire e fortificare, prima o dopo un trattamento chimico, e non solo. Facile da applicare, mantiene davvero quello che promette, e non ha nessuna controindicazione.
La composizione di Olaplex
Come riportano le schede di sicurezza, si tratta di un composto organico privo di sostanze volatili. Non risulta assolutamente irritante per le vie respiratorie. Usato secondo le dosi consigliate, Olaplex non produce nessun effetto di sensibilizzazione sulla pelle, non è foto-tossico né foto-allergenico.
La composizione, come si può leggere su ogni confezione, riporta i seguenti ingredienti:
- La molecola Bis-aminopropyl Diglycol Dimaleate, studiata appositamente dai creatori del trattamento, approvata dalla legge e considerata sicura.
- Phenoxyethanol, un conservante cosmetico molto usato, anch’esso consentito dalla legge, e privo di controindicazioni (se usato nelle dosi consigliate).
- Sodium Benzoate, altro conservante cosmetico approvato da tempo dalla legge, e considerato innocuo nelle dosi consigliate.
- Acqua.
Ognuno di questi ingredienti ha un suo numero di CAS (indice che identifica le sostanze chimiche). Significa avere un numero preciso e rintracciabile, per offrire riconoscimento e sicurezza per qualsiasi sostanza chimica registrata.
L’importanza della struttura molecolare di Olaplex
Secondo la definizione ufficiale, Olaplex è un “riconnettore dei ponti disolfuri” e consente di ricostruire la perfetta struttura dei capelli.
Prima di continuare, però, vediamo di chiarire meglio il concetto di ponti disolfuri, per comprendere appieno la potenzialità di Olaplex.
Con questa dicitura, s’intende un insieme di due atomi di zolfo, fondamentale nella struttura di molte proteine. Tra i componenti dei nostri capelli, ve ne sono due specifiche, la cheratina e la cisteina.
Nel capello sano, e soprattutto non trattato, queste proteine si uniscono fra loro proprio attraverso un legame (o ponte) di-solfuro. Tale sistema viene intaccato nel momento in cui si effettua un trattamento aggressivo, come può essere una decolorazione o una permanente.
Il ponte disolfuro riveste un ruolo molto importante nel determinare la struttura dei capelli, ma anche per la loro stabilità. Costituiti per la maggior parte da catene proteiche, sono tenute insieme proprio dalla formazione dei ponti disolfuro.
Chiarita l’importanza molecolare della struttura, è facile ora comprendere l’opera altrettanto rilevante di Olaplex, che funge da ricostruttore dei capelli rotti nel loro interno.
L’unico ingrediente e principio attivo di Olaplex, la molecola Bis-Aminopropyl Diglycol Dimaleate, è approvata dalla legge, ed è altamente sicura. Il prodotto, però, deve sempre essere utilizzato in maniera appropriata, seguendo le istruzioni presenti nella confezione.
Olaplex, come abbiamo visto, è titolare di 8 brevetti a livello internazionale. La sua è una formula segreta, tanto che è semplicemente possibile leggere gli ingredienti della sua composizione, ma nulla di più.
Questo non soltanto al fine di tutelare il prodotto, ma anche tutti i clienti, a garanzia dell’originalità e del principio esclusivo. Non è infatti possibile riprodurre la molecola Bis-Aminopropyl Diglycol Dimaleate senza avere le dosi corrette e gli ingredienti necessari, protetti dal brevetto ufficiale.
Olaplex come si usa? Il sistema di lavoro Olaplex
Si definisce sistema perché l’uso sinergico dei prodotti, permette di realizzare diversi servizi professionali sia in salone che a livello domestico.
Olaplex consiste semplicemente in tre soli flaconi. Corrispondono alle tre fasi di utilizzo. Il principio attivo molecolare, contenuto in ciascuno dei tre, è esattamente lo stesso.
Si distinguono in:
- Nr. 1 Bond Multiplier
- Nr. 2 Bond Perfector
- Nr. 3 Hair Perfector
Le due prime fasi sono sempre effettuate dal parrucchiere, durante i trattamenti in salone, mentre la terza si può applicare a casa, anche da sole. Con Olaplex è possibile effettuare una decolorazione senza dover più temere che i capelli diventino secchi, sfibrati ed indeboliti.
I prodotti Nr. 1 e Nr. 2, destinati esclusivamente ai professionisti, devono essere miscelati con decolorante e colore. Con il Nr. 3 è possibile risolvere problemi di rottura e indebolimento anche a livello domestico.
Grazie alla loro struttura, le tre fasi (le prime due da abbinare), compattano il capello, donando corpo ed elasticità. L’azione profonda arriva al cuore della fibra, compattando i legami ionici. La ricostruisce in profondità, creando una sorta di “cemento” intercellulare. Agisce in sinergia col trattamento tecnico garantendo anche un’azione purificante.
Il capello, già dopo il primo trattamento, risulta forte, e contemporaneamente morbido ed elastico.
Non viene in alcun modo alterato il risultato della colorazione o della permanente, anzi, si ottiene la massima resa in termini di luminosità e tenuta.
La formula originale di Olaplex è in grado di proteggere i capelli a 360°. Anche dopo eventuali mesi di inutilizzo, non può causare problemi, poichè è totalmente attenta al rispetto della naturale struttura dei capelli.
Altri prodotti promettono ristrutturazioni delle fibre capillari, ma non appena il trattamento viene sospeso, i capelli tornano di nuovo a rovinarsi. Con Olaplex questo non succede: la sua molecola ha rivoluzionato il mondo hair style.
Olaplex come si applica?
Come sappiamo, i capelli femminili, vengono spesso maltrattati: pettini, spazzole, ferri, phon, tinte, e chi più ne ha più ne metta!
Fra piastre, arricciacapelli e prodotti molto spesso a base chimica e aggressivi, i segni su ogni chioma sono molto evidenti. Con Olaplex i danni provocati da stress chimici, termici e meccanici possono davvero essere cancellati.
Rappresenta la soluzione per curare al meglio i capelli rovinati e conferire morbidezza e forza. Viene venduto in flaconi da 100 ml e, di regola, ogni confezione vale per circa 5 trattamenti. Si presenta sotto forma di crema semiliquida di colore bianco, di profumo gradevole, per nulla fastidioso. Essendo piuttosto liquida, l’applicazione, come vedremo, risulta semplice anche per chi non ha dimestichezza con colorazioni e similari. Il principio è lo stesso di una maschera o di un balsamo.
Tre sono, come i prodotti in cui è diviso, anche le fasi del trattamento. Prevedono un primo momento di preparazione, seguito dall’effettiva applicazione.
Utilizzo di Olaplex
La prima fase, a sua volta, si divide in altrettante semplici operazioni:
- Mescolare 15 ml di Olaplex Nr.1 Bond Multiplier con 85 ml di acqua in una bottiglietta. Non bisogna mai utilizzare un flacone spray. Dopo aver ben miscelato, applicare il prodotto ottenuto dalle radici alle punte, meglio se su capelli umidi (bagnati e tamponati).
- Sarebbe meglio lavorare su capelli già puliti ma, in caso, è consentito utilizzare prima uno shampoo delicato per rimuovere l’eccesso di sporco.
- Lasciare agire per almeno 10 minuti, meglio anche di più, dopo aver pettinato per bene i capelli.
La seconda fase ha inizio senza risciaquare, e prosegue così:
- Applicare una quantità generosa, almeno 15 ml, di Olaplex Nr. 2 Bond Perfector.
- Pettinare di nuovo i capelli per distribuirlo, e lasciarlo nuovamente in posa di nuovo almeno per 10/15 minuti. Se i capelli risultano sono molto danneggiati, si suggerisce una posa più prolungata.
- Al termine di questa seconda fase, si può procedere con le solite procedure di lavaggio. Infine, sciacquare molto bene, eseguire due lavaggi con shampoo delicato, e applicare un conditioner.
La terza ed ultima fase, riguarda l’utilizzo in casa.
- Si effettua per uso domestico e prevede solo l’utilizzo di Olaplex nr. 3 Hair Perfector.
- Garantisce gli stessi risultati ottenuti dal parrucchiere, ovviamente seguendo perfettamente le istruzioni.
Olaplex funziona davvero? Certo! E non solo: anche smettendo di usarlo, i legami non si romperanno. Infatti, terminato il trattamento, i ponti di solfuro che il sistema brevettato ha riconnesso, rimangono permanenti.
Ovviamente, in seguito, la condizione del capello dipenderà da come si continuerà a trattarlo. Efficace e di qualità, Olaplex è anche sinonimo di praticità d’uso, potendolo usare anche durante i lavaggi in casa.
Entriamo nello specifico, per comprendere al meglio le potenzialità di ciascuno dei tre flaconi e di come sfruttare appieno le proprietà rigeneranti.
Indicazioni per l’uso di Olaplex Nr.1 Bond Multiplier
Una vera e propria rivoluzione nel mondo della cosmesi! Può davvero definire così e, sinora, vi abbiamo fornito già molti elementi per comprenderlo. Vediamo meglio quando e come applicare Olpalex nelle sue singole fasi, nella maniera corretta per alcuni fra i più diffusi trattamenti in salone.
Partiamo, ancora una volta, ovviamente dal flacone nr. 1, il Bond Multiplier.
Colpi di sole
Come abbiamo detto, può essere utilizzato anche in sinergia con processi di schiaritura. L’importante è prestare attenzione alle dimensioni del dosatore del decolorante che si sta utilizzando. A tal proposito, si raccomanda l’uso di una bilancina elettronica per un dosaggio perfetto.
La quantità di prodotto ottimale, dipende da quella di decolorante in polvere che viene utilizzato. Si consiglia di miscelare tinta e attivatore insieme.
Dosaggi corretti:
- 20 vol (6%) per raggiungere un risultato da 10 vol (3%).
- 30 vol (9%) per raggiungere un risultato da 20 (6%).
- 40 vol (12%) per raggiungere un risultato 30 vol (9%).
- Miscelando con meno di 15 gr di decolorante in polvere, aggiungere 3.75 ml di Olaplex nr. 1 Bond Multiplier.
- Se la tinta è fra i 30 e i 60 gr, utilizzare 7.5 ml di Olaplex.
Potrebbero verificarsi eventuali problemi con la schiaritura non adeguata, o con un tempo di posa più lungo del solito. In entrambi i casi, gli inconvenienti possono essere risolti utilizzando meno prodotto, come abbiamo detto, semplicemente tramite l’apposito dosatore in dotazione. L’ultimo step è aggiungere il Nr. 1 Bond Multiplier alla miscela ottenuta e mescolare molto accuratamente.
Oppure, sempre in caso di una colorazione non soddisfacente, è possibile aggiungere più decolorante in polvere. In questo modo, si otterrà anche una consistenza più compatta. Si può mescolare un nuova miscela con Olapex utilizzando, se necessario, anche più di 60 g di decolorante. Si consiglia, in caso i capelli fossero troppo rovinati, di eseguire prima della tinta un servizio rafforzatore dei legami. In questo modo, si otterrà una maggiore elasticità e morbidezza della capigliatura, pronta per accogliere i colpi di sole.
Shatush e balayage
Innanzi tutto, cerchiamo di capire le differenze fra i due trattamenti.
Lo Shatush, da qualche anno, è una delle modalità di colorazione fra le più richieste dalle donne al proprio parrucchiere. Lo vediamo anche dalle copertine dei giornali, o comunque guardandoci intorno, specie fra le ragazze. In sostanza, si tratta di sfumature con un effetto naturale.
In linea di massima, le punte sono appena schiarite rispetto al resto della capigliatura, per esempio come la top model Bianca Balti. A volte, invece, viene richiesto anche in un effetto very strong, vale a dire con radici scure e punte chiarissime. Il colore sulle punte viene applicato dopo aver cotonato i capelli.
Il Balayage è un’altra tecnica di colorazione, mirata più a tutta la lunghezza che non soltanto alle punte. L’effetto è più naturale, quasi come capelli striati dal sole al rientro dalle vacanze. È un po’ la tendenza del momento, e la sua applicazione è detta “a stella“.
Consiste nella suddivisione della chioma in cinque grandi ciocche, proprio come le punte di una stella. Su tutta la lunghezze dei capelli si tingono delle striature con un pennello. Si realizzano così delle ciocche più chiare anche di diverse tonalità. In questo caso, l’effetto finale sarà molto naturale, proprio grazie all’applicazione irregolare del colore.
La differenza sostanziale sta nel modo in cui queste tinte vengono applicate. Per entrambi, comunque, si può parlare di trattamenti aggressivi e stressanti. Ecco perchè l’ideale è combinare i prodotti decoloranti con Olaplex.
La proporzione ottimale è 3.75 ml di Nr.1 Bond Multiplier per 30/60 gr di decolorante, mescolando accuratamente la miscela. Ancor meglio se si utilizza un diffusore di calore per accelerare il tempo di posa.
Decolorante in pasta, colore base e gloss
La misura ideale base, per una decolorazione tipo, prevede dai 45 ai 60 gr di pasta decolorante. Per un’azione riparatrice, aggiungere 7.5 ml di Olaplex nr.1 Bond Multiplier.
In caso, però, si debba utilizzare un quantitativo maggiore di colore (eventualmente per capelli molto lunghi), è necessario preparare una seconda miscela. Questo per avere un prodotto fresco per un’applicazione uniforme su tutta la lunghezza. Al contrario, su capelli molto corti, in caso di una quantità inferiore a 45 gr, dovrà essere usata metà dose di Bond Multiplier.
Non inserire mai più di 3.75 ml di Olaplex nr. 1, invece, per 60 g di colore base o di gloss. Da notare che non è necessario mai aumentare il volume dell’attivatore. Si consiglia di aggiungere Bond Multiplier soltanto a colorazioni che abbiano un tempo di posa almeno di 10 minuti, volendo anche di più. Anche in questo caso, bisogna utilizzare una quantità inferiore di prodotto se il colore è meno di 60 gr.
Eventuali inconvenienti di deposito, o di eccessiva schiaritura, possono essere risolti semplicemente aggiungendone una minore quantità.
Olaplex può essere utilizzato nelle colorazioni in tutte le tinte, anche le più shining gloss, luminose e brillanti.
Per tutti questi trattamenti, ricordiamo comunque un paio di evidenze importanti, comuni alle varie situazioni sin qui elencati.
- Tempi di posa: non è possibile dare una media approssimativa, perché ogni chioma è diversa dall’altra. In linea di massima, con Olaplex i tempi si allungano un po’. Volendo ripristinare l’integrità dei capelli, vale comunque la pena aspettare!
- Calore: bisogna tenere conto del fatto che questo agente tende ad accelerare la reazione chimica. Bisogna fare attenzione e controllare spesso. Se i capelli sono molto danneggiati, è meglio non utilizzare il calore finché non si saranno ripristinate salute, forza e integrità, grazie a Olaplex.
Indicazioni per l’uso di Olaplex Nr.2 Bond Perfector
Possiamo così passare alla seconda fase “dell’operazione di protezione e salvataggio” dei nostri capelli grazie al Bond Perfector.
Stiamo parlando del secondo prodotto della linea Olaplex. Non si tratta di un trattamento di condizionamento, e non è nemmeno un attivatore o un neutralizzante. In sostanza, il nr. 2 utilizza lo stesso principio attivo del nr. 1.
È stato realizzato in crema, in modo da facilitare la sua l’applicazione. È, questo, un secondo passaggio praticamente obbligato per ottenere migliori risultati. Infatti, il prodotto va ad integrarsi col primo per collegare i rimanenti ponti disolfuro danneggiati. Coadiuvante per ripristinare la forza, ma anche e soprattutto la struttura e l’integrità del capello.
Si differenzia dalla prima fase perché non può essere applicato contemporaneamente a colore o decolorante.
Pertanto, sarà prima necessario risciacquare il trattamento colorante, senza però lavare con lo shampoo. Subito dopo, gloss o toner (prodotti usati per la pigmentazione dei capelli decolorati, o come riflessanti). Dopo il tempo di posa, ulteriore risciacquo ed asciugatura con un asciugamano.
E’ il momento di Olaplex nr. 2: applicarne una generosa quantità, 15 ml o più, dalle radici alle punte, e distribuire bene. Attendere circa 20 minuti, prolungando eventualmente i tempi in caso i capelli siano molto danneggiati. A questo punto, dopo un altro risciaquo abbondante, meglio se tiepido, eseguire lo shampoo e i trattamenti preferiti.
Bond Perfector può essere utilizzato anche prima di un nuovo taglio o come trattamento ricostruttivo rapido, anche se non è stato eseguito alcun trattamento chimico.
Indicazioni per l’uso di Olaplex Nr. 3 Hair Perfector
Scopri quanto costa Olaplex N 3
Ora siamo all’ultimo step del trattamento. Olaplex nr. 3 Hair Perfector contiene lo stesso principio attivo delle due tipologie precedenti. Come abbiamo detto, infati, la formula molecolare non cambia in nessuno dei 3 prodotti.
Il nr. 3, però, al contrario degli altri, è stato pensato per essere utilizzato a casa, in completa autonomia. Infatti, quest’ultima fase, consente di riparare e mantenere i capelli sani anche senza parrucchiere, continuando a sanare i legami bisolfuri.
Olaplex nr.3 Hair Perfector è un vero e proprio filler food per ogni tipo di chioma. Attenzione, non è un semplice cosmetico che agisce solo in superficie. Non è nemmeno il classico balsamo che ripara soltanto sotto alcuni strati oltre le cuticole (vedremo fra poco di spiegare meglio questo concetto).
Con il sistema nr. 3, oltre alla praticità di ottenere risultati incredibili da sole, a casa, ogni tipo di capello trarrà giovamenti definitivi. Stiamo parlando, infatti, di un prodotto ristrutturante che viene assorbito completamente. In questo modo, è in grado di poter agire sui pontii bisolfuri che formano la struttura portante della fibra capillare.
Vediamo insieme come procedere per un uso ottimale.
Come usare Olaplex 3:
- Bagnare (con sola acqua, senza shampoo o altro) la chioma, e tamponarla poi per bene.
- Applicare quantità una generosa di Hair Perfector, almeno 20 ml.
- Pettinare e lasciare in posa per almeno 20 minuti, meglio se anche un po’ di più.
- Terminato questo tempo, risciacquare e procedere con shampoo, e conditioner o altri trattamenti abituali.
L’efficacia di Olaplex 3 dipende molto dal tempo di posa. Infatti, più a lungo viene lasciato, senz’altro maggiori saranno i risultati! La frequenza varia a seconda del danneggiamento dei capelli. Può tranquillamente essere utilizzato una volta alla settimana, ma senza dubbio anche di più, se è necessario.
Il sistema funziona in maniera sorprendente anche con i trattamenti disciplinanti alla cheratina. Questi ultimi, sono in grado di levigare, di per sè, la cuticola, il rivestimento più esterno del capello, formata da cellule appiattite e sovrapposte.
La cuticola è una parte fondamentale della struttura del capello, e ha la funzione di proteggerne il fusto. E’ composta da una serie di strati cheratinici di varia conformazione. Essendo la più esposta, può essere danneggiata maggiormente dai trattamenti estetici, come la stiratura e la tinta. L’aggressività di tali servizi può rovinare moltissimo la cuticola del capello, spezzandola e disidratandola.
Con l’utilizzo di Olaplex n. 3 vengono rafforzati i legami prima di ogni trattamento, rinvigorendo la serie di strati cheratinici della cuticola.
Olaplex N 3: Full Perfection
Il fluido, cremoso e morbido anche al tatto, si presenta con un accattivante e delicato profumo di vaniglia e di fiori. Lavora in perfetta sintonia con le molecole di cui sono fatti i capelli.
È incredibile come questo prodotto garantisca risultati visibili persino con una sola applicazione! Ma è davvero così, poiché agisce all’interno del fusto del capello, il quale viene ricostruito totalmente, dalla radice alla punta.
In questo modo, viene assicurata idratazione estrema, morbidezza immediata ed una evidente elasticità fino al 70% in più. Tutto questo sembra effettivamente magia, ma non lo è. Dietro a Olaplex ci sono studi, prove, test e tanto lavoro. Da tutto questo deriva il risultato speciale che consente ai capelli di essere sani e forti come con nessun altro prodotto.
Un solo trattamento settimanale assicura una chioma perfettamente nutrita, rigenerata e protetta. Non solo contro trattamenti chimici ed aggressivi, come colori o permanenti, ma anche al riparo da sole e salsedine.
Ecco perchè se ne consiglia l’utilizzo anche prima di una vacanza al mare. L’ideale è, infatti, una protezione preventiva, da continuare poi anche al rientro, per definire il benessere.
Tranquille, ci pensa Olaplex
Colorare e decolorare, applicare permanenti, passare la piastra, arricciare, lisciare, fare tutto insieme.
Troppo spesso i nostri capelli subiscono traumi aggressivi molto intensi, ed è dunque inesorabilmente facile dire addio alla vitalità che avevano un tempo. Con questo prodotto, ad ogni capigliatura si offre il trattamento più efficace per una ricostruzione totale e per averla ancora sana e bella da vedere.
Possiamo stare tranquille, perché Olaplex, anche se sembra uscito da una scatola magica, è il frutto di un procedimento sperimentato e scientificamente provato.
Speciale capelli sottili
Un berretto troppo pesante, così come un elastico stretto, possono compromettere la salute dei capelli più sottili, arrivando anche a spezzarli.
Il capello sottile è forse uno dei più problematici. Non ci soddisfa mai, appare sempre spento, mai morbido e voluminoso ma, anzi, spesso addirittura elettrico.
La vita di tutti i giorni, poi, non aiuta certo a mantenere capelli belli ed in ordine, specie se fini e fragili. E allora, che fare? Tagliare comme un garçon…o provare Olaplex? Da oggi possiamo dire basta anche al problema dei capelli fini.
Non più quintali di schiume volumizzanti o litri di lacca e fissanti appiccicosi. Tutto questo, semmai, dura il tempo di un’acconciatura, non di più. Dopo aver provato (e ancor più rovinato i capelli) con trattamenti pieni di siliconi o cose simili, questa volta la soluzione sarà definitiva. Il motivo per cui funziona sui capelli sottili è proprio questo.
A differenza di qualsiasi altro prodotto apparentemente simile, Olaplex non lavora solo sulla cuticola. Infatti, penetra nell’interno del capello, agendo sulle molecole più interne. In pratica, su quelle che reggono la struttura portante del capello stesso.
Il potere della scienza
Olaplex è totalmente privo di sostanze nocive e di siliconi. Già provandolo la prima volta se ne avverte la leggerezza. I capelli, infatti, non solo prendono corpo ed acquistano una consistenza più folta, ma non vengono certo nemmeno appesantiti.
Diventano molto morbidi al tatto, alla vista lucidi e nutriti, e tutta la capigliatura acquista elasticità. Non saranno più un problema giornate umide o acconciature complesse!
Olaplex, l’alleato di ogni tipo di capello
Messa in piega a bigodini o, ancor più intensa, permanente riccia: due dei trattamenti più effettuati per dare volume. Senza dubbio la chioma assume un aspetto voluminoso, più pieno, ma, specie per la permanente, il servizio è fra i più aggressivi.
Con il trattamento Olaplex questo stress può essere superato, seguendo le istruzioni “post-permanente” che, di seguito, distinguiamo per ogni tipo di capello.
Capelli Normali / Vergini:
- Mescolare 30 ml di Olaplex nr. 1 Bond Multiplier con 90 ml di acqua.
- Applicare il prodotto, contemporaneamente al neutralizzante, sovrapponendo le due miscele, su ogni bigodino.
- Attendere il tempo di posa (almeno 10 minuti).
- Rimuovere i bigodini e risciacquare con acqua tiepida ed abbondante.
Capelli Colorati:
- La procedura è la stessa di quella utilizzata per i capelli normali/vergini.
Capelli Colorati con schiariture:
- Mescolare 30 ml di Olaplex nr. 1 Bond Multiplier con 90 ml di acqua.
- Applicare il prodotto unitamente al neutralizzante, su ogni bigodino.
- Aspettare un tempo di posa di soli 5 minuti, al termine ripetere l’operazione e lasciare in attesa per altri 5 minuti.
- Rimuovere i bigodini e risciacquare, anche in questo caso, abbondantemente con acqua tiepida
Capelli estremamente danneggiati:
- Utilizzare Olaplex nr. 1 Bond Multiplier senza diluire.
- Applicare il neutralizzante su ogni bigodino, attendendo un tempo di posa di 5 minuti.
- Risciacquare, tamponando l’acqua in eccesso con una salvietta.
- Applicare ora il trattamento Olaplex, sempre su ogni bigodino.
- Attendere i primi 5 minuti di posa, e poi riapplicare di nuovo il prodotto, aspettando per altri 5 minuti.
- Rimuovere i bigodini e risciacquare molto bene con acqua tiepida.
In tutti questi casi, il consiglio è di non utilizzare, al termine di questi procedimenti, anche Olaplex nr. 2 Infatti, il sistema Bond Perfector, potrebbe appesantire il riccio e le ondulazioni appena realizzate.
Non solo tinta o decolorazione
Durante l’anno, ci sono davvero tanti momenti difficili in cui, per una serie di motivazioni, sentiamo il bisogno di proteggere maggiormente i nostri capelli.
Alcune volte le cause sono eventi, come abbiamo visto, che potremmo definire “traumatici”, senza correlazione stagionale. Un esempio è la decolorazione. Lo stesso vale per un cambio drastico di nuances o di meches, oppure per l’utilizzo abituale e costante di spazzola, phon e piastra. O ancora per i lavaggi frequenti, magari con shampoo aggressivi, e per il cloro presente in piscina.
Cosa dire poi dell’influenza che può avere la salsedine sulla struttura dei capelli? Un doveroso cenno va fatto anche agli effetti negativi della sabbia.
Uno dei motivi determinanti per la salute della struttura del capello è la capacità di mantenere il fattore di acidità il più possibile regolare. Ciò potrebbe essere causa, infatti, del deterioramento della struttura. Sale e cloro hanno un’azione alcalinizzante sul capello, quasi al pari di trattamenti chimici. A volte, infatti, mare, piscina e sole posso produrre sui capelli effetti più deterioranti che una permanente o di una colorazione!
Problemi di struttura
Proviamo a spiegare meglio il concetto. L’ambiente chimico di una colorazione presenta un pH che si aggira tra 9 e 10. L’acqua salata del mare, di norma, in base alla concentrazione di sale, ha mediamente un pH 8,4. Le colorazioni vengono eseguite in ambiente protetto, più o meno una volta al mese circa e con un tempo di posa di circa 30 minuti.
L’esposizione al pH marino nel periodo estivo è senza dubbio più duratura e frequente. Inoltre, fattore da non sottovalutare, il sole velocizza la reazione chimica. In questo modo, l’effetto risulta ancor più aggressivo e, di conseguenza, nocivo.
Per non parlare, poi, dell’acqua della piscina e, in particolar modo, dell’effetto del cloro. In questo caso, dobbiamo sapere che in vasca il pH si aggira intorno a valori fra 7,2 e 7,8. Peraltro, potrebbe anche succedere che la frequenza delle nuotate fosse per 3 o 4 ore alla settimana, o magari anche di più.
Dunque, pur se la trasformazione chimica è maggiore durante la colorazione, il tempo in cui il capello sta in ambiente alcalino è breve.
Capello molto danneggiato: Olaplex è la soluzione definitiva
Quando diventa veramente indispensabile entrare in contatto con uno specialista, interviene sempre Olaplex.
Per sole, cloro, salsedine, ma anche per permanenti e colorazioni, ci vuole un alleato vincente. Il prodotto deve dare priorità alla struttura del tuo capello. Le indicazioni migliori sono i capelli decolorati, stirati chimicamente, stressati da un utilizzo frequente di phon e piastra o dall’uso prolungato di prodotti sbagliati. In questi casi, è il momento di rivolgersi ad uno specialista a livello internazionale.
Usare il sistema Olaplex vuol dire riportare i capelli ad uno stato di salute ottimale.
Significa fortificarli e proteggerli durate ogni tipo di trattamento, senza accanimenti chimici o invasivi. Oggi Olaplex è l’unico vero sistema di ricostruzione capelli definitiva, con effetti visibili anche già dopo la prima applicazione.
Una formula esclusiva, un trattamento bifase (o addirittura singolo se pensiamo al nr. 3), in grado di trasformare letteralmente il capello dall’interno. Il suo speciale ingrediente attivo permette di tingere con maggiore frequenza, e di schiarire anche di più.
Non solo: con Olaplex, volendo, si può addirittura applicare il decolorante più volte nella stessa giornata, senza paura di spezzare i capelli. Il prodotto, infatti, aumenta la resistenza dei capelli alle aggressioni, ed è in grado di generare risultati strutturali e definitivi.
19.02.2017: Roma Olaplex World Tour
Impossibile non citare un evento importante tenutosi lo scorso anno nella splendida cornice del Marriot Park Hotel. Stiamo parlando di un vero e proprio hair show, il Roma Olaplex World Tour.
Ben 700 spettatori, e forse più, si sono trovati al cospetto del guru per eccellenza dell’hair styling mondiale, ossia Guy Tang.
Amato dalle dive di Hollywood, famoso per l’arcobaleno nei capelli, è l’inventore dei fluo e dei pastel. I suoi quasi 2 milioni di follower, comprendono star internazionali, ma anche moltissimi parrucchieri di tutto il mondo, che vedono in lui l’espressione dell’eccellenza.
La giornata è stata organizzata in esclusiva per Olaplex, con la sapiente regia della start up siciliana OP Cosmetics.
Un vero e proprio successo per i due giovani founder Davide Puglia e Carlo Oliveri, che hanno così realizzato un sogno importante.
L’impresa è stata davvero mirabile. Avere in Italia, a loro completa disposizione, un testimonial così eccezionale ha accentuato ancor di più il prestigio del prodotto.
Puglia e Olivieri, master distributor nel territorio nazionale, il 19 febbraio del 2017, soddisfatti, hanno dichiarato di attendere un momento simile da due anni.
Sotto la grande scritta luminosa Olaplex, il palco ha accolto le modelle che hanno sfoggiato chiome fluenti. Le ragazze hanno mostrato le tante tonalità di capelli e le fascinose acconciature. Al centro, modella d’eccezione, Claudia Lai Nainggolan mentre, a fare da sfondo musicale, le performances di David Blank. Conosciuto in Italia per essere uno dei coristi di Laura Pausini durante i suoi tour, il cantante inglese, on stage, ha aperto le danze.
È poi stata la volta della star della giornata, il mitico Guy Tang.
Il super testimonial di Olaplex, si è esibito, come un vero pittore, con pennellate alle chiome dai colori vivaci, policromi e brillanti.
Opinioni Olaplex: cosa ne pensa la rete?
Abbiamo già detto che Olaplex protegge e ristruttura tutta la capigliatura, anche la più danneggiata. Si tratta della risposta più professionale e definitiva ai danni causati dagli agenti contenuti nelle tinte. Riveste anche un ruolo riparatore contro le frizioni eccessive e le lesioni del capello dovute a stress termico, come l’utilizzo di asciugacapelli e ferri elettrici.
Olaplex rispetta la chimica naturale del capello grazie alla sua formulazione priva di siliconi, solfati, aldeidi. Evita sempre anche i test sugli animali. Un’etica professionale aziendale così importante si riflette in un prodotto funzionale. Olaplex è rispettoso della persona, dell’ambiente e può essere usato in tutta tranquillità senza timore di intolleranze.
Abbiamo fatto una ricerca in rete per vedere se anche le opinioni dei consumatori corrispondono totalmente alla soddisfazione del prodotto. Proviamo a vedere cosa ne è emerso, in questo breve sunto.
I pareri di chi ha già provato Olaplex:
Chi ha già sottoposto la propria capigliatura all’utilizzo di Olaplex ha, dir poco, pareri entusiasmanti.
Le donne che lo hanno provato lo considerano insuperabile e, cosa forse più unica che rara, dichiarano che fa esattamente ciò che promette.
Tra l’altro, abbiamo sin qui parlato al femminile quasi in maniera esclusiva, ma Olaplex, non dimentichiamocelo, può essere rigenerante anche per il cuoio capelluto maschile.
Infatti, agisce indifferentemente sia su capelli lunghi, sia su quelli molto corti, ma comunque sfibrati e rovinati. Il fusto del capello viene nutrito direttamente nel suo interno, definitivamente rinforzato e ripristinato nella sua integrità.
Le recensioni positive su Oplex sono davvero tutte veritiere. È provato da decine e decine di consumatori: questo prodotto salva la vita ai capelli femminili e maschili!
Alcune signore, ed altrettanti parrucchieri, consigliano l’utilizzo del nr. 3 come trattamento preventivo. S’intende, cioè, applicare Hair Perfector qualche giorno prima di recarsi in salone se ci si vuole sottoporre ad un servizio tecnico.
Che sia decolorazione, colpi di sole, lisciatura o permanente, Olaplex nr. 3 saprà preparare il capello. I risultati saranno visibili dopo solo un’applicazione. Cuticole sode, capelli lucidi, mai crespi e sani, saranno la base ideale per qualsiasi trattamento chimico.
E sarà impossibile non apprezzare il risultato definitivo con Olaplex!
Diffidate dalle imitazioni!
Affrontiamo ora brevemente il problema dei tanti tentativi di emulazione di questo prodotto rivoluzionario.
Purtroppo, sempre più spesso nascono cosmetici che si riferiscono ad Olaplex senza però averne le caratteristiche e, soprattutto, pur essendo completamente privi del principio attivo esclusivo. Non dimentichiamo che il rimedio in questione è famoso in tutto il mondo. Questo fa sì che sia soggetto a “copie” da nomi e confezioni del tutto simili al prodotto originale. Non hanno però nulla hanno a che vedere con esso, semplicemente ne evocano il brand.
Capita così che chi è alla ricerca di un prodotto performante dedicato alla protezione dei capelli, si possa trovare a dover scegliere. Attenzione a valutare le tante soluzioni proposte sul mercato! Ovviamente tutte promettono risultati eccezionali, ma davvero poche mantengono le promesse e i risultati.
Può così succedere che si cada nella trappola, attirati magari da un costo più competitivo o da una pubblicità ingannevole.
Diffidiamo sempre di prodotti che imitano i principi esclusivi di Olaplex. Evitiamo di affidarci a trattamenti scadenti, che potrebbero addirittura peggiorare la situazione dei nostri capelli già danneggiati. Chiediamo sempre al nostro parrucchiere l’originale Olaplex, oppure acquistiamolo direttamente dai rivenditori autorizzati.
Lasciarsi alle spalle capigliature spente, sfibrate, danneggiate, si può solo pretendendo il principio esclusivo di un trattamento famoso nel mondo. Se non avete ancora provato Olaplex, siamo certi che ormai ci stiate seriamente pensando.
Scegliere l’originale significa tutelarsi. Ci viene garantita l’assistenza offerta dal marchio, ma anche la consulenza online di professionisti del settore riguardo al protocollo d’utilizzo. Significa anche avere un team efficiente sempre disponibile a chiarire dubbi e a comprendere il perfetto consumo.
Olaplex può essere acquistato presso tutti gli hairstylist autorizzati. Sono rintracciabili tramite lo store locator presente sul sito ufficiale, o direttamente presso lo shop online. Inoltre, è disponibile anche su Amazon, ovviamente originale, clicca qui se vuoi scoprire il prezzo di Olaplex su Amazon.
Scheda di sicurezza prodotto finito Olaplex
Abbiamo già detto che Olaplex è un composto organico, che non presenta sostanze volatili e non è assolutamente irritante per le vie respiratorie. Entriamo ora nel dettaglio descrittivo delle sue caratteristiche, analizzando la scheda di sicurezza del prodotto, il documento ufficiale di ogni cosmetico.
Prima Sezione
Si riferisce all’identificazione del prodotto e dell’azienda produttrice (Olaplex, LLC. – Indirizzo: 1482 East Valley Road Santa Barbara, CA 93108).
Seguono informazioni sulla famiglia chimica (Composto Organico) e le successive per la salute:
- Hmis codes health: 1
- Infiammabilità: 0
- Reattività: 0
Seconda sezione
Siamo all’identificazione dei pericoli. Si tratta di un prodotto per la cura personale (cosmetico) sicuro per i consumatori che ne fanno un uso appropriato. Si passa poi ai potenziali effetti per la salute:
- Occhi: al contatto può causare una lieve irritazione transitoria . Si può verificare un certo rossore e/o sensazione di pizzicore .
- Pelle: il prodotto non è irritante, sensibilizzante, fotoallergenico o fototossico se utilizzato secondo le indicazioni del produttore.
- Inalazione: non è irritante per le vie respiratorie e non contiene sostanze volatili.
- Ingestione: utilizzato come previsto, il prodotto non dovrebbe causare irritazione gastrointestinale. Un’ingestione accidentale della sostanza pura può provocare lieve irritazione gastrointestinale con disturbi e malesseri come nausea, vomito e diarrea.
Terza sezione
Tratta la composizione e gli ingredienti, la cui lista completa si riporta testualmente:
Water (Aqua), Bis-Aminopropyl Diglycol Dimaleate, Propylene Glycol, Cetearyl Alcohol,
Behentrimonium Methosulfate, Cetyl Alcohol, Phenoxyethanol, Glycerin, Hydroxyethyl
Ethylcellulose, Stearamidopropyl Dimethylamine, Quaternium-91, Sodium Benzoate,
Cetrimonium Methosulfate, Cetrimonium Chloride, Fragrance (Par fum),
Polyquaternium-37, Tetrasodium EDTA, Butylphenyl Methylpropional, Etidronic Acid,
Ascorbic Acid, Phytantriol, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil, Tocopheryl
Acetate, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Panthenol, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil,
Citric Acid, Potassium Sorbate.
Il prodotto non contiene ingredienti ritenuti pericolosi come definito dall’OSHA , 29 CFR 1910.1200 e / o WHMIS sotto l’HPA.
Quarta sezione
In questa parte, si descrivono le azioni da intraprendere in caso di misure di primo soccorso. Ecco il dettaglio.
- Occhi: si raccomanda il risciacquo abbondante per almeno 15/20 minuti dell’occhio interessato con acqua. Se il disagio o l’irritazione persistono, consultare al più presto un medico.
- Pelle: interrompere subito l’utilizzo del prodotto. Applicare abbondanti impacchi freddi nelle zone colpite per alleviare qualsiasi disagio. Anche in questo caso, se l’irritazione o comunque il fastidio continuano, contattare un medico.
- Inalazione: in caso accidentale di irritazione delle vie respiratorie, portare immediatamente il paziente all’aria aperta.
- Ingestione: nell’eventualità di un’ingestione accidentale anche di una piccola parte di prodotto, è consigliabile richiedere l’attenzione medica. In attesa, far bere acqua o latte trattare sintomaticamente. Importante: non provocare il vomito.
In qualsiasi caso, dopo un qualunque trattamento di primo soccorso, è sempre meglio consultare il medico di famiglia o recarsi presso una struttura ospedaliera.
Quinta e sesta sezione
Raggruppano le misure antincendio e quelle in caso di dispersione accidentale. Trattandosi di dati molto delicati per la salute e la sicurezza della persona, preferiamo riportarli testualmente.
Punto di infiammabilità: Non applicabile.
Mezzi di estinzione: Usare schiuma chimica, chimica secca, anidride carbonica o acqua.
Pericolo di esplosione: non ci sono dati applicabili.
Istruzioni antincendio: contattare il personale di emergenza se sono coinvolti grandi quantità di prodotto. Possono essere rilasciati prodotti di decomposizione pericolosi. La degradazione termica può produrre ossidi di carbonio e/o azoto, idrocarburi e/o derivati.
Procedure per la pulizia in caso di versamento/perdita:
- Per situazioni domestiche, diluire con acqua. Lavare il liquido e l’area macchiata con un detergente.
- Per situazioni non domestiche, usare occhiali di protezione di sicurezza se esistono pericoli di schizzi. Usare guanti e altri indumenti protettivi (grembiule, stivali, ecc) per evitare contatto.
Settima sezione
Vengono trattati la manipolazione e lo stoccaggio, nonché la conservazione del prodotto.
Per quanto riguarda la prima indicazione, a livello di sicurezza in un ambiente domestico, non sono presenti dati applicabili. In caso di impostazione non domestica, non sono richiesti particolari requisiti inusuali.
Lo stoccaggio in quantità notevole, come ad esempio in magazzini o nei depositi di agenti concessionari, deve avvenire in ambienti ben ventilati e freschi. Stessa indicazione per la conservazione, anche di minori quantità di confezioni.
Non sono indicate ulteriori raccomandazioni a riguardo.
Ottava sezione
Riguarda il controllo dell’esposizione e la protezione individuale.
Partiamo dal presupposto che si tratta di un prodotto cosmetico adatto alla cura personale. Detto questo, Olaplex è sicuro per i consumatori e per tutte quelle persone che ne fanno uso appropriato.
Specie per quanto riguarda le impostazioni non domestiche, che si riferiscono a maggiori quantitativi, meglio seguire piccoli accorgimenti.
Si consiglia l’uso di occhiali di protezione di sicurezza, specie se possono esistere pericoli di schizzi. Allo stesso modo, si suggerisce l’utilizzo di guanti e altri indumenti protettivi, come grembiule e stivali, per evitare qualsiasi contatto con la pelle.
È buona norma seguire sempre le comuni pratiche igieniche di lavoro. Altrettanto consigliato è evitare il contatto troppo prolungato con la cute e gli indumenti.
Nona sezione
Elenca le proprietà fisiche e chimiche, in ragione anche delle caratteristiche organolettiche.
Abbiamo così la descrizione dell’aspetto e del colore (emulsione bianco opaco).
L’odore è definito Helbal Florele. Non applicabili, il punto d’infiammabilità, la densità di vapore e il punto di fusione.
Il pH è valutato fra 3.00 e 3.80. La solubilità in acqua è definita dispersibile.
Decima sezione
L’argomento di questa sezione si riferisce a stabilità e reattività. Prescrive le condizioni da evitare, senza però particolari rilievi. Non mette in primo piano altre particolari raccomandazioni.
Undicesima sezione
In questo ambito, vengono trattate le informazioni tossicologiche.
Olaplex è, come sappiamo, un prodotto per la cura personale, un cosmetico, sicuro al 100%. Ovviamente, però, deve essere consumato mediante un uso appropriato.
In questa sezione troviamo anche un’ulteriore certificazione. Viene infatti dichiarato che il prodotto finito non dovrebbe avere effetti cronici sulla salute.
Tale garanzia è estesa anche a chi lo applica, oltre che all’utilizzatore ultimo. Non sono indicati nemmeno effetti negativi sui cosiddetti organi bersaglio previsti per il prodotto finito. Si attesta anche che il prodotto non rientra fra i possibili cancerogeni.
Dodicesima e tredicesima sezione
Raggruppiamo, nella descrizione, queste due sezioni, che trattano rispettivamente di informazioni ecologiche e di considerazioni sullo smaltimento.
Per quanto riguarda il primo punto, si attesta che gli ingredienti di Olaplex dovrebbero essere sicuri per l’ambiente. Il condizionale è d’obbligo poiché, chi lo utilizza, si deve attenere alle concentrazioni previste nelle normali condizioni d’uso.
Anche i componenti dell’imballaggio sono in regola, compatibili con le pratiche di gestione dei rifiuti solidi convenzionali.
Passando al secondo argomento, che riguarda la sezione n.13, parliamo dello smaltimento. Come tutti i rifiuti, anche gli scarti delle confezioni di Olaplex, per quel che concerne lo smaltimento, seguono le normative locali.
Per quanto riguarda l’utilizzo in casa, è bene rammentare il divieto di scarico del prodotto nelle acque reflue, senza la dovuta diluizione con acqua. Più “professionale” il percorso da seguire per smaltimenti non domestici. In questo caso, infatti, i prodotti che rappresentano la gamma Olaplex, oggetto delle schede di sicurezza che stiamo analizzando, seguono questa dichiarazione.
Nella loro forma originale, quando sono eliminati, sono considerati rifiuti non pericolosi. Questo
secondo le normative federale RCRA( 40 CFR 261 ). Naturalmente, anche in questo caso, i rifiuti devono essere in conformità con le varie normative locali.
Quattordicesima e quindicesima sezione
Si riferiscono alla tematica del trasporto (ricordiamo che il prodotto viene fabbricato in USA e distribuito in tutto il mondo) e della regolamentazione.
Fra i prodotti finiti imballati trasportati via terra (DOT), le confezioni di Olaplex sono considerate “non pericolose” e “non regolamentate”. Stessa cosa dicasi per quelle trasportate da navi (IMDG) e per via aerea (IATA).
Il prodotto è regolamentato come cosmetico (e/o droga) sotto FDA (US), HPB (Canada) e dalla direttiva cosmetici (UE). Classificato in base ai criteri di pericolosità dei “Prodotti Controllati”.
All’interno delle schede di sicurezza che stiamo analizzando, sono comprese tutte le informazioni richieste dalle relative regolamentazioni.
Sedicesima sezione
In quest’ultima sezione, indicata genericamente col titolo di altre informazioni, vengono forniti brevi dati riepilogativi. Si tratta delle nostre conoscenze, in breve, per un orientamento all’uso e al consumo del nostro prodotto.
In definitiva, con le precedenti 15 sezioni, si è cercato di fornire informazioni, in buona fede, sulle peculiarità salienti di Olaplex. Non si tratta di un documento totalmente esaustivo, specie dal punto di vista scientifico, ma in fondo non vuole avere queste velleità.
Ogni consumatore di questo prodotto deve essere in grado di valutare le sue perfette regole di utilizzo. Deve anche essere messo nelle condizioni di realizzare adeguati meccanismi di protezione.
Con Olaplex dobbiamo (e possiamo) sentirci sicuri di prevenire le esposizioni, eventuali danni alla proprietà o di rilascio per l’ambiente.
Olaplex e le celebrities
D’accordo, ormai lo sappiamo. Non esistono né le favole né i miracoli né, tanto meno, le magie. E dunque Olaplex non si può definire con nessuno di questi tre termini. È, semplicemente, il frutto di tanti studi, di prove in laboratorio, e di persone che ci hanno sempre creduto.
Fino a qualche tempo fa, i migliori prodotti di bellezza, erano riservati esclusivamente ad un pubblico vip. Persone, modelle o attrici, piuttosto che divi della televisione, “costretti” a vendere la propria immagine in TV o in internet.
Con l’avvento dei social, poi, gli influencer si sono moltiplicati e hanno iniziato a promuovere prodotti di bellezza sui social, Instagram in primis.
Proprio per la bellezza esibita dai professionisti dell’immagine, è stato creato quello che oggi possiamo definire il top dei prodotti per capelli.
I flaconi di Olaplex ormai non possono più mancare nei camerini di ogni modella, così come sui tavoli di lavoro dei migliori saloni hairstyle mondiali.
Le soluzioni naturali certo non mancano, ma il loro utilizzo è davvero ridotto al minimo. Ormai ogni trattamento, ogni conditioner, è superato dall’utilizzo di Olaplex, forse anche uno dei prodotti professionali più discussi.
Tutte le star che per lavoro o moda cambiano spesso il colore dei propri capelli, non ne potrebbero davvero più fare a meno. Oggi Olaplex è sinonimo di protezione, bellezza e trattamenti senza danni.
VIP che utilizzano Olaplex
Abbiamo già detto, in occasione dell’evento dello scorso anno a Roma, del testimonial d’eccezione, l’artista hair stylist Guy Tang.
Il parrucchiere più “condiviso” e sicuramente più “postato” del mondo.
Seguito sui social, ha oltre 1.800.000 di follower su Instagram, e vanta 5.000.000 di visualizzazioni sul suo canale Youtube.
Tang, innamorato lui stesso del prodotto, non perde occasione per sottolinearne l’importanza, contribuendo a renderlo ancora più richiesto a Hollywood e non solo.
Sempre nel campo dei parrucchieri famosi nel mondo, un’altra testimonial del nostro trattamento è Tracey Cunningham.
Tra le sue clienti più famose, troviamo celebrities del calibro di Jennifer Lopez e Lady Gaga, e molte altre, tutte “seguaci” di Olaplex.
Tra le bellissime dello star system, invece, troviamo molte attrici famose, quasi tutte americane, e con chiome che conquistano le copertine.
Per citarne solo qualcuna, pensiamo a Charlize Theron, Sofia Vergara, Kim Kardashian, Gwyneth Paltrow, Rita Ora, Cara Delevigne, Cameron Diaz, Natalie Portman.
Fra le dive di casa nostra, troviamo la biondissima Ilary Blasy.
Per concludere
Abbiamo scritto tanto, forse tutto, di Olaplex, delle sue potenzialità esclusive e della sua recente diffusione anche nei saloni di bellezza italiani.
Ora non ci resta che ricordare tutto ciò che abbiamo imparato, e metterlo in pratica già dalla prossima volta che andremo dal parrucchiere.
Il principio attivo di Olaplex, la sua molecola Bis-Aminopropyl Diglycol Dimaleate, impossibile da riprodurre, proteggerà i nostri capelli durante l’esposizione al trattamento chimico prescelto.
Inoltre, provvederà, prodotto unico al mondo, a ricostruire definitivamente i ponti bisolfuri che formano la struttura portante della fibra capillare.
Alla sua straordinaria efficacia, si aggiunge anche una reale semplicità di utilizzo. Come abbiamo visto, consiste nell’applicare, dal parrucchiere, le due fasi del prodotto e lasciarlo in posa.
I risultati del sistema si manterranno grazie ai pochissimi passaggi e rispettando totalmente le istruzioni indicate.
Non solo: per continuare a beneficiare degli effetti positivi senza l’intervento di un professionista, subentrerà poi il prodotto 3. Anche in questo caso, ne abbiamo descritto qualità e facilità di uso, questa volta in modo autonomo e, dunque, anche più economico.
Combina un delicato profumo di fiori e vaniglia, con la ricostruzione di tutta la fibra del capello, dalla radice alla punta.
Conserva a lungo l’idratazione, l’estrema morbidezza e l’elasticità di tutti i tipi di capelli, da quelli naturali ai più trattati e danneggiati.
Olaplex protegge, ripara e rinforza la struttura di ogni chioma. Assolutamente da provare, per innamorarsene per tutta la vita!