L’impastatrice planetaria è ormai diventata un accessorio must have in cucina.
A contendersi il primato di produzione e vendite sono soprattutto due aziende, la Kitchenaid e la Kenwood, ma è quest’ultima che, grazie ad un ampio ventaglio di scelte, si aggiudica il primato di più amata in ambito domestico.
Le linee sono tantissime e pronte a soddisfare le esigenze di tutti, sia di chi punta all’aspetto economico sia di chi cerca la funzionalità.
Questa mini guida nasce con l’intento di fornirti una panoramica generale per riuscire a districarti tra i tanti modelli e scegliere quelli che più si addice alle tue esigenze.
Prezzi per tutte le tasche
Il primo punto che va preso in considerazione è sicuramente il prezzo.
Il budget è infatti, il primo elemento da cui partire per la scelta di una planetaria Kenwood.
Prendiamo ad esempio le Kenwood Cooking Chef: sono delle planetarie davvero eccezionali in grado anche di cucinare grazie ad un piccolo fornello ad induzione integrato.
Queste particolari funzioni hanno però un prezzo che può raggiungere anche gli 800 euro.
Dall’altro lato, invece, troviamo le impastatrici Kenwood Prospero, planetarie economiche che, grazie alla loro dotazione di accessori, ti permettono comunque di adoperarle a 360°. In questo caso la spesa da affrontare è di circa 200 euro.
Come puoi vedere una planetaria Kenwood ha un prezzo variabile che dipende dalla linea e dalle funzione che essa offre.
Le linee top di gamma: Cooking Chef e Titanium
Le più desiderate sono le Cooking Chef Kenwood, le planetarie che cucinano.
Si tratta di veri e propri robot da cucina multi-funzione in grado di aiutarti in qualsiasi situazione, dalla preparazione del risotto fino al montare la panna.
Molto interessanti sono i programmi automatici: impostandone uno la planetaria farà tutto da sola, dal settaggio del tempo di lavorazione fino alla regolazione della velocità delle fruste.
Altra linea molto apprezzata è la Titanium Kenwood, planetarie molto performanti grazie all’ottimo motore da 1700 Watt.
Questi robot da cucina sono pensati soprattutto per chi ama i lievitati, fatti di impasti molto corposi che hanno bisogno di una certa forza durante la lavorazione.
Il pregio di queste due linee sta anche nei materiali: troviamo infatti un corpo macchina in alluminio pressofuso, materiale apprezzabile sia dal punto di vista estetico, sia funzionale, offrendo facilità nella pulizia e robustezza.
Le più acquistate? Le Kenwood Prospero e Multione
Va da sé che le planetarie più gettonate siano quelle che offrono il miglior rapporto qualità/prezzo, ossia le Prospero. Queste impastatrici Kenwood offrono buone prestazioni, riuscendo a lavorare qualsiasi impasto e sono spesso dotate di accessori che ti permettono di sfruttarne sin da subito il potenziale (la presenza di alcuni accessori piuttosto che altri dipende dal modello che deciderai di acquistare).
Molto simili per funzioni, ma con un design un po’ più curato, sono le Multione, anche queste molto accessoriate. Quelli qui descritti sono solo alcuni modelli. Clicca qui per scoprire tutte le planetarie Kenwood.
Gli accessori: completano la tua impastatrice Kenwood
Infine come non menzionare gli accessori per le impastatrici Kenwood. Anche in questo caso troviamo una gamma vastissima che va dagli accessori per la preparazione della pasta, a quelli dedicati alla carne, passando per tritatutto, sfogliatrici ed estrattori di succo.
Proprio l’ampia scelta di accessori Kenwood sono uno dei punti di forza di queste planetarie che, da semplici impastatrici, si trasformano in un tuttofare.
Uno degli accessori più amati è il torchio per la pasta che monta trafile in bronzo che permettono di ottenere una pasta proprio come al pastificio.
Molto utile è anche il food processor, accessorio che grazie alle lame circolari ti permette di ottenere diversi tagli (a rondelle, a julienne, ecc…).
E tu? Hai deciso quale planetaria Kenwood acquistare?