Recensioni dettagliate sulle migliori tecnologie

Powerbank migliori: quale scegliere fra i tanti in commercio nel 2019

Powerbank migliori 2019

I PowerBank sono i più indispensabili fra tutti gli accessori per Smartphone che quotidianamente vengono rilasciati dalle aziende di dispositivi hi-tech. Ma tutti i powerbank sono buoni allo stesso modo?

Con i powerbank migliori puoi ricaricare il tuo smartphone più velocemente, o puoi caricarne più di uno contemporaneamente. Nella maggior parte dei power bank migliori ci sono led che indicano la carica residua. Infine se scegli un powerbank molto potente puoi caricare completamente il tuo smartphone anche 2, 3 o 4 volte prima di dover ricaricare il powerbank stesso.

Tutte queste feature speso mancano nei power bank di bassa qualità, nonostante il prezzo sia molto simile, perciò devi farti furbo e leggere questa guida che ti aiuterà a capire qual è il miglior powerbank per le tue esigenze.

Potrebbe interessarti anche la nostra guida sui caricatori wireless.

Cosa sono i powerbank?

Questi device salva vita sono dei caricabatterie portatili molto potenti che consentono in poco tempo di ricaricare il nostro Smartphone.

I powerbank hanno diverse caratteristiche a seconda del modello e possono offrire fantastiche funzioni come la ricarica ultra rapida, la carica di più dispositivi contemporaneamente, possono avere lo stoccaggio di carica sufficiente a ripristinare più volte la batteria dello Smartphone, possono avere i cavi integrati e molte altre funzioni ancora.

Tutte queste caratteristiche sono indispensabili per comparire in questa lista di powerbank migliori in commercio!

INDICE: PowerBank migliori 2019

I 10 PowerBank migliori nel 2019

 

Il migliore PowerBank rapporto qualità-prezzo: 10. Kinps® 10.000mAh

Powerbank migliore qualità prezzo kinps 10000

Economico
Leggero
2 Porte USB
LED carica residua
Manca il Fast Charging
Questo dispositivo è uno dei migliori power bank in commercio e secondo la redazione di TecnologiaTop.it si tratta del migliore Power Bank rapportando il prezzo alla qualità offerta. L’aspetto è molto gradevole sia alla vista sia al tatto, non è ingombrante e si può scegliere sia in nero sia in bianco.

Costruito in leggero e resistente alluminio, vi permetterà di ricaricare i vostri smartphone anche due alla volta e non avrete mai cattive sorprese grazie al LED che vi indica la carica residua. Un ottimo modello per chi desidera un Power Bank tascabile, comodo da portare con sé in ogni situazione ma con una potenza già considerevole.


9. Coolreall® 20.000mAh

powerbank coolreall 20000

Economico
Capacità
3 Porte USB
LED carica residua
Manca il Fast Charging
Pesante

Questo modello di powerbank economico fa della grande capacità di carica la sua forza. Su un caricabatterie portatile 20.000mAh sono già davvero tanti e significa poter caricare completamente il proprio Smartphone 7/8 volte.

Inoltre questo powerbank può caricare fino a 3 dispositivi contemporaneamente e dispone anch’esso del LED indicatore di carica residua. Ovviamente tutta questa potenza e capacità vanno a incidere su peso e dimensioni di questo dispositivo che risulta quindi avere un aspetto meno elegante e sottile rispetto ad altri modelli.

Questo è il caricabatterie portatile migliore power bank economico che puoi scegliere se non hai problemi di spazio e puoi riporlo in un borsello, una borsa o uno zaino.


Miglior Power Bank economico: 8. Anker PowerCore 5000

Power bank migliore fra gli economici Anker PowerCore 5000

Leggero e compatto
Ricarica Rapida
Sistema di sicurezza MultiProtect
LED carica residua
Include solo il cavo USB senza adattatore AC
Capacità
Stai cercando il powerbank economico migliore? Secondo gli utenti Amazon è il PowerCore 5000 di Anker. Con oltre 500 recensioni, di cui il 78% a 5 stelle, risulta essere molto amato da chi vuole un caricabatterie portatile che costi poco ma offra molto. Analizziamolo nel dettagli, partendo dal difetto più evidente: la capacità di questo dispositivo è di 5.000mAh, il che significa caricare “solo” due volte uno smartphone per ogni carica del powerbank. Se viaggi molto, oppure vuoi caricare raramente il powerbank, questo aspetto potrebbe risultare poco pratico.

Inoltre un altro difetto che mi fa storcere il naso, nonostante sia ormai nella normalità delle cose, è che manca l’adattatore AC. Cosa significa? Che per caricare il powerbank stesso, viene fornito il cavetto con attacco USB, poi sarai tu a doverlo collegare ad un computer, alla porta USB dell’auto, oppure al caricabatterie dello smartphone. Insomma il cavo di alimentazione non è autosufficiente.

Certo ormai tutti disponiamo di 2/3 alimentatori USB, residui di vecchi smartphone oppure perchè acquistati di proposito, però preferisco poter avere sempre la scelta. Certo con un prezzo così basso dovevano pu risparmiare da qualche parte.

Per il resto siamo di fronte ad uno dei powerbank migliori che si possano comprare per questa cifra. L’aspetto estetico è gradevole, leggero e si ripone comodamente in tasca. Misura infatti 10 cm di lunghezza per 3 cm di diametro. L’aspetto più positivo però è quello riguardante la carica. Infatti grazie alla combinazione di PowerIQ e di VoltageBoost, è estremamente veloce sia nel caricare i dispositivi, sia nel ricaricarsi lui stesso una volta scarico.

Questo aspetto fa passare in secondo piano la capacità ridotta e trasforma questo Power bank nel miglior carica batterie portatile economico per chi cerca un dispositivo che sia soprattutto comodo da avere sempre con sé, praticamente un Power Bank tascabile.


7. Anker PowerCore II 10.000mAh IQ 2.0

powerbank anker pc 2

Compatibile con caricabatterie QuickChage
Grande potenza di erogazione
LED carica residua
Solo 1 Porta USB
Al contrario di quanto possa sembrare, questo modello è davvero leggero (196 grammi) ma robusto. La capacità di carica è di tutto rispetto e fra tutti i modelli visti fin’ora si tratta del più veloce nel ricaricare qualsiasi dispositivo.

Le tecnologie IQ 2.0 e VoltageBoost lo rendono velocissimo nel caricare i dispositivi, mentre la compatibilità con caricatori QuickCharge gli permettono di ricaricarsi completamente (qualora possediate un caricatore QC) in sole 4 ore, pochissimo per un 10.000 mAh. Unico neo vero e proprio è la presenza di una sola porta USB in Output. Il Power Bank tascabile più veloce fra quelli analizzati dalla redazione di TecnologiaTop.it.


6. RAVPower 22.000mAh

Capacità
3 Porte USB
LED carica residua
Manca il Fast Charging
Dimensioni

Questo dispositivo è uno dei più equilibrati in questa classifica di Powerbank migliori in commercio. La capacità di carica è notevole e 3 porte USB sono un numero già piuttosto elevato, per quanto le dimensioni del dispositivo non ne facciano uno dei più maneggevoli, si tratta comunque di un prodotto ottimo.

Lo consiglio per chi necessita di condividere il proprio powerbank con più persone e può riporlo in uno zaino, un borsello o una borsa.


5. EasyAcc 20.000mAh 4 Porte

power bank economico easyacc

Capacità
4 Porte USB
LED carica residua
Manca il Fast Charging
Dimensioni
Questo dispositivo è secondo il mio parere uno dei powerbank migliori dal punto di vista estetico. Materiali e colori lo rendono un oggetto dall’aspetto davvero hi-tech. Questo Power Bank ha come punto di forza la capacità di ricaricare fino a 4 dispositivi contemporaneamente e lo può fare erogando fino a 20.000mAh, l’equivalente di 6,5 volte una carica completa di iPhone 7.

Inoltre si ricarica velocemente poiché riceve in Input da 2 porte Micro-USB a 4Ampere, caricandosi completamente in 6 ore (pochissimo per un dispositivo con una capacità così elevata) qualora venga collegato ad un alimentatore con 2 porte USB. L’unica pecca davvero rilevante sono le dimensioni del dispositivo, 16,7×8,0x2,2cm che comportano la necessità di trasportarlo in un borsello, una borsa o uno zaino. Da non dimenticare che funziona pure come torcia notturna.

Si tratta comunque del miglior Power Bank che possiate trovare a basso costo se cercate un dispositivo da utilizzare in gruppo in vacanza o durante le escursioni, grazie alle 4 porte USB.


4. RAVPower 20.100mAh TypeC QC 3.0

QuickCharge Qualcomm 3.0
Capacità
3 Porte USB di cui una Type-C
LED carica residua
Dimensioni
Tra i dispositivi visti fin’ora questo è il primo ad avere in dotazione la porta Type-C, questo gli permette di caricare gli Smartphone di ultimissima generazione a velocità ulteriormente aumentata rispetto alla già presente QuickCharge Qualcomm 3.0.

Inoltre questa porta può essere usata anche per ricaricare in sole 4,5 ore il Power Bank stesso con caricatori dedicati appositi (non inclusi). Le porte USB presenti sono 3 e sono una standard, una standard con QC e una Type-C.

Questo è senza dubbio uno dei powerbank migliori in commercio valutando il rapporto qualità/prezzo. Lo consiglio assolutamente a chi necessita di un dispositivo con ottima capacità e grande velocità di carica pur sacrificando un po’ di maneggevolezza.


3. Anker PowerCore Speed 20.000mAh QC

power bank anker pc speed

QuickCharge Qualcomm 3.0 e retrocompatibile
Capacità
2 Porte USB
LED carica residua
Dimensioni

Questo dispositivo è un modello davvero completo che unisce grande velocità di erogazione a una capacità notevole. Come in tutti i Power Bank molto capienti, le dimensioni sono considerevolmente maggiori rispetto ai dispositivi slim.

Le due porte USB garantiscono una velocità di carica notevole su entrambi i dispositivi collegati e fanno di questo device uno dei migliori PowerBank sul mercato. Da trasportare però è un incubo e quindi si adatta a chi può riporlo in borsa, in auto o in una valigetta da lavoro.


2. Anker PowerCore+ 20.100mAh USB-C

powerbank anker pc+

Capacità
3 Porte USB di cui una porta Type-C
Cavo Type-C in dotazione
LED carica residua
Peso e Dimensioni
Il PowerCore+ della Anker è uno dei migliori Power Bank in commercio ma non si guadagna la prima posizione a causa dell’assenza della tecnologia QuickCharge. In compenso questo ottimo modello ha a disposizione la porta Type-C che consente ugualmente grande capacità di Output e Input in fase di carica.

La capacità è notevole ma le dimensioni e il peso di questo caricabatterie portatile lo rendono un modello adatto solo a chi non necessita di maneggevolezza. Insomma non si tratta certo di un Power Bank tascabile ma di un modello destinata a chi necessita di ottime prestazioni.


PowerBank migliore in assoluto: 1. iMuto X6 Pro 27.000mAh QC 3.0 + USB-C

Powerbank migliore in assoluto imuto x6 qc

QuickCharge Qualcomm 3.0
Capacità altissima
3 Porte USB di cui una Porta Type-C a doppia direzione
Schermo LED con percentuale di carica residua
Contenitore da viaggio impermeabile in dotazione
Peso e Dimensioni
Il Miglior Power Bank 2019 secondo la redazione di TecnologiaTop.it è iMuto X6 Pro 27000mAh QC 3.0. Il Motivo? Ha semplicemente tutto a un prezzo ragionevole. Una capacità di carica altissima che consente di caricare fino a 8 volte un iPhone X, una velocità di carica incredibile grazie alla tecnologia QuickCharge 3.0 (80% della carica in 35 minuti), la connettività Type-C per caricare ad alta velocità anche i notebook e gli smartphone di ultima generazione.

Il design elegante e hi-tech è la ciliegina sulla torta di questo dispositivo che ovviamente deve avere un peso e delle dimensioni tali da poter contenere tutta questa tecnologia. Se necessitate di avere a disposizione prestazioni incredibili allora questo è il caricabatterie portatile che fa per voi.


Caratteristiche dei PowerBank migliori

Dimensioni, peso e forma

Non vorrei fare il Capitan Ovvio, ma mi sembra doveroso partire da un presupposto: capacità di carica notevoli, richiedono dimensioni di Power Bank elevate. Quindi dovrete fare una scelta dettata dalle vostre necessità: preferite un Power Bank piccolo e facile da trasportare, che vi garantisca al massimo un paio di cariche complete oppure avete bisogno di un Power Bank che vi garantisca numerose ricariche, pur accettando dimensioni più considerevoli?

La forma del vostro powerbank inoltre, potrebbe influenzare ulteriormente il vostro rapporto con esso.

Se siete soliti stipare tutto nelle vostre tasche, l’ideale per voi sarà un modello piatto e sottile. Se invece avete sempre con voi una borsa, un borsello o uno zaino allora potete optare per un modello più ingombrante ma più potente.

Dalla forma possono dipendere anche altre caratteristiche come i cavi integrati o la resistenza agli urti. Valutate bene in quali condizioni vi sarà più probabile usare il vostro Power Bank.

Capacità di carica

La capacità di un Power Bank è espressa in milliampere/ora (mAh) ed è la misura che indica materialmente quanta carica può contenere il dispositivo. Se ad esempio il vostro Smartphone ha una batteria da 2.500mAh, con un Power Bank da 10.000mAh sarete in grado di ricaricare il vostro Smartphone quasi 4 volte con una carica completa del vostro Power Bank (calcolate che un 30% circa della carica totale verrà disperso).

Numero e tipologia di porte

Le porte presenti sui migliori Power Bank possono essere divise fra input e output. Mentre le porte di input sono quelle che utilizziamo per caricare il Power Bank stesso, quelle di output rivestono un ruolo di grande importanza poiché possono influenzare la compatibilità del Power Bank con gli altri dispositivi, la quantità di dispositivi da caricare contemporaneamente e la velocità di carica.

Vi aiuteremo quindi a differenziare fra dispositivi che possiedono solo porte USB di tipo A (quindi standard) da dispositivi che possiedono porte micro-USB oppure ancora USB di tipo C per gli Smartphone di ultima generazione.

Potenza

La potenza erogata dal Power Bank influisce su la velocità di carica. Alcuni Power Bank erogano solo a 1Ampere di potenza, mentre altri hanno anche amperaggi superiori che se collegati a Smartphone compatibili, possono permettervi di caricare molto velocemente i vostri cellulari.

In entrambi i casi vi consiglieremo prevalentemente Power Bank che hanno la capacità di erogare la giusta quantità di corrente per quello specifico dispositivo. Con questi sistemi di ricarica intelligente non consumerete inutilmente la carica del Power Bank e salvaguarderete la durata della batteria del vostro Smartphone. Questa è una feature molto importante per decretare il miglior power bank.

Carica rapida (Fast Charging e Quick Charge)

In ultimo andremo a considerare la possibilità per alcuni dispositivi di sfruttare tecnologie come la Adaptive Fast Charging di Samsung oppure il Quick Charge 3.0 di Qualcomm per ricaricare i vostri Smartphone, Tablet o Notebook a velocità ancora maggiori.

Come potrete immaginare, la ricarica rapida di Samsung funziona solo con alcuni dispositivi Samsung, mentre la versione 3.0 di Qualcomm Quick Charge richiede che il tuo dispositivo sia compatibile. Questi standard ti consentono di caricare i telefoni supportati fino al 50 percento della capacità in 30 minuti, il che è particolarmente utile quando hai bisogno di molta batteria immediatamente.

3. Riepilogo finale

Abbiamo visto 10 validissimi caricabatteria portatili e abbiamo stilato una classifica secondo le nostre personali valutazioni in fatto di capacità, velocità, connettività e maneggevolezza. Dato per assodato che l’ordine delle posizioni in classifica possa essere soggettivo, qui vi abbiamo senza dubbio illustrato come scegliere il dispositivo che faccia al caso delle vostre esigenze.

Fra i PowerBank migliori nel 2019 abbiamo trovato modelli incredibilmente validi a prezzi tutto sommato davvero competitivi. Se avete ulteriori dubbi o necessitate di consigli per scegliere al meglio il dispositivo che faccia al caso vostro non esitate a contattare lo staff di TecnologiaTop.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 commenti su “Powerbank migliori: quale scegliere fra i tanti in commercio nel 2019”